unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Presentazione Bando Art House

Si è tenuta oggi, 1 dicembre 2015 presso il Comune di Eboli,  la Conferenza stampa di presentazione del Bando Art House.

 

Sono intervenuti: Angela Delli Paoli, referente dell'Osservatorio Culture Giovanili; Giuseppe Cicalese, rappresentante dell'Associazione Musicalmente; Annamaria Polito, referente dell'Associazione Legalita Onlus; Marcello Ravveduto, coordinatore scientifico del progetto; il Sindaco di Eboli, Massimo Cariello.

 

Durante la conferenza, oltre a presentare il progetto - consistente in una struttura confiscata alla criminalità organizzata che sarà convertita in una casa dell'arte - è stato presentato da Angela Delli Paoli dell'Osservatorio OCPG il Bando di selezione rivolto a 50 giovani artisti campani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Per tutti i dettagli è possibile consultare il link alla Pagina dedicata.

 

"Creare condizioni di occupazione e promozione sociale" è la parte del progetto messa in luce da Giuseppe Cicalese dell'associazione Musicalmente che dichiara: "Ben 19 operatori - quasi tutti sotto i 35 anni - saranno chiamati a lavorare sul territorio in supporto alle attività messe in campo in seguito alla chiamata alle arti resa possibile dal progetto".

 

E' intervenuta Annamaria Polito, referente di Legalita Onlus, che ha messo in risalto l'importanza del progetto per i giovani del territorio, con l'auspicio che le iniziative ad esso legate possano accrescere il senso di appartenenza al territorio, alla giustizia, alla legalità, alla convivenza sociale.

 

Il prof. Marcello Ravveduto, coordinatore scientifico del progetto ha invece lanciato una proposta: intitolare la strada di accesso alla struttura, confiscata al clan Procida dove nascerà la casa delle arti, dando un segnale forte di rottura con l'illegalità.

 

E' intervenuto, infine, il sindaco Massimo Cariello che oltre a lodare l'iniziativa ha sottolineato il respiro regionale del progetto che coinvolge giovani artisti da tutta la Campania,rendendo così Eboli baricentro di questa iniziativa pilota.