unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Convegno 'Territorio, Imprese e Benessere Psicologico' | 19 Novembre 2014

 

A Novembre 2014 si è tenuta la quinta edizione della 'Settimana del Benessere Psicologico in Campania - Città amiche del Benessere Psicologico'. Una settimana ricca di iniziative ed eventi, con circa 300 conferenze in tutta la regione Campania che hanno discusso e analizzato la psicologia da vari punti di vista. Inoltre, durante la settimana è stato possibile tra l'altro effettuare un primo colloquio gratuito presso gli studi degli psicologi aderenti all'iniziativa.
Il tema della quinta edizione è stato "Inclusione, partecipazione e responsabilità sociale".

Tra le molteplici iniziative da menzionare i convegni dal titolo "Territorio, Imprese e Benessere Psicologico", uno per ogni provincia della regione Campania, che sono stati pensati come momenti di condivisione e riflessione intorno ai temi dello sviluppo del benessere psicologico nei contesti locali.

A Salerno l'incontro si è tenuto il 19 Novembre alle ore 9.30, presso la Sala Consiliare della Provincia di Salerno e ha avuto come obiettivo quello di favorire un dialogo costruttivo tra Istituzioni, rendendolo come un momento di riflessione sulle possibili sinergie che potranno crearsi o stabilizzarsi.

Tra i relatori anche l'Osservatorio Culture Giovanili (OCPG) del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell'Università degli Studi di Salerno con l'intervento della Dott.ssa Angela Delli Paoli, responsabile dell'area Metodologia della ricerca, membro del comitato scientifico e coordinatrice dell'Osservatorio regionale sulle Culture Giovanili.
L'intervento è stato una riflessione sulle attuali condizioni dei giovani a partire dalle tappe di transizione che segnano il passaggio alla vita adulta. Un passaggio che assume i connotati della reversibilità e mancanza di linearità, precarietà, frammentazione, incoerenza e accumulo di formazione rendono i percorsi lavorativi giovanili sempre più traslati nel tempo.

L'iniziativa è stata promossa dall'Ordine degli Psicologi della Regione Campania - in collaborazione con ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) finalizzata a sensibilizzare e informare i cittadini al mondo della Psicologia, promuovere stili di vita funzionali allo sviluppo delle risorse degli individui e dei contesti relazionali nei quali essi vivono.