unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Riferimenti bibliografici

2017

  • Istituto Toniolo (2017), La condizione giovanile in Italia, Rapporto Giovani 2017, il Mulino, Bologna.

2016

  • Istituto Toniolo (2016), La condizione giovanile in Italia – Rapporto Giovani 2016, Il Mulino, Bologna.
  • Primerano F. ( 2016), New selfie generation: viaggio nel mondo dei giovani, tra sogni, speranze, social network, pop, rock, cinema e WhatsApp, Youcanprint, Lecce.
  • Riva C., Scarcelli C.M., (2016), Giovani e media. Temi, prospettive, strumenti, McGraw-Hill Education, Milano
  •  Rizzo C. (2016), Le dimensioni del cosmopolitismo. Un'indagine tra i giovani del Servizio Volontario Europeo, Franco Angeli, Milano.
  • Valzania A. (2016), Il lavoro che cambia. Giovani generazioni e immigrati stranieri di fronte alle sfide della flessibilità, Franco Angeli, Milano.

 

2015

  • Agnoli Maria Stella (a cura di) (2015), Generazioni sospese. Percorsi di ricerca sui giovani Neet, Franco Angeli, Milano.
  • Cerulo M. (2015), Maschere quotidiane. La manifestazione delle emozioni dei giovani contemporanei: uno studio sociologico, Rubettino, Catanzaro.
  • Colombo E., Domaneschi L., Marchetti C. (2015), Una nuova generazione di italiani. L'idea di cittadinanza tra i giovani figli di immigrati, Franco Angeli, Milano
  • Consiglio S., Riitano  A. (2015), Sud innovation. Patrimonio culturale, innovazione sociale e nuova cittadinanza, FrancoAngeli, Milano.
  • Cristofori C., Bernardini J.,  Massarini S. (2015), Giovani nella rete della politica. Un'indagine in Facebook. FrancoAngeli, Milano.
  •  Lello E. (2015), La triste gioventù. Ritratto politico di una generazione. Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna.
  • Morciano D. (2015), Spazi per essere giovani. Una ricerca sulle politiche di youth work tra Italia e Inghilterra, FrancoAngeli, Milano.
  • Rauty R. (2015),  Giovani e Mezzogiorno, Orthotes Editrice, Napoli.
  • Rosina A. (2015), Giovani che non studiano e non lavorano, Vita e Pensiero, Pubblicazioni dell'Università Cattolica, Milano
  • Vivarelli A. (2015), Io e gli altri. Libertà per le giovani menti, PM, Segrate.
  • Zonato S. (2015), Giovani e progetto di vita. Una ricerca sociologica sulle scelte che conducono all'età adulta, EMP, Padova.

 

2014

 

  • Bisceglia A.,Lumino R., Ragozini G. (2014), Il nuovo corso delle politiche giovanili in Campania. L’esperienza dei Piani Territoriali di Politiche Giovanili, FrancoAngeli, Milano.
  • Boccia Artieri G.,  Borrelli D. (2014), Il senso dei tempi. Per una sociologia del presente. Forum AIS giovani 2013, EGEA, Milano.
  • De Luigi N.,  Martelli A., Rizza R. (2014), Giovani e mercato del lavoro: instabilità, transizioni, partecipazione, politiche, FrancoAngeli, Milano.
  • Froggio G. (2014), La devianza delinquenziale giovanile. Analisi psicosociologica di un fenomeno complesso, Laurus Robuffo, Roma.
  • Gallino L. (2014), Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario, Laterza, Roma-Bari.
  • Guidi R. (2014), Giovani al potere: attivismo giovanile e partecipazione organizzata in tempo di crisi, Cesvot, Firenze.
  • Indovina F. (2014), La metropoli europea. Una prospettiva, FrancoAngeli, Milano.
  • Laffi S. (2014), La congiura contro i giovani. Crisi degli adulti e riscatto delle nuove generazioni, Feltrinelli, Milano.
  • Mazzeo Rinaldi F. (a cura di)(2014), Integrazione sociale e occupazione giovanile. Il mercato della ristorazione come risorsa locale, Bonanno, Roma.
  • Mesa D. (2014), L' età nelle società in transizione. Un approccio morfogenetico, FrancoAngeli, Milano.
  • Sabatino M., Talamo G. ( a cura di) (2014), Politiche giovanili e lavoro. Atti del Workshop (Enna, 14 maggio 2014), Aracne, Roma.
  • Sabbatucci G. (2014), Partiti e culture politiche nell'Italia unita, Laterza, Roma-Bari.
  • Saccà F. (2014), Politica e mutamento generazionale. Uno studio di caso: la cultura politica dei giovani amministratori del Lazio, Franco Angeli, Milano.
  • Sayad M. A. (a cura di) (2014), Giovani di origine straniera e discriminazione. Evidenze e note a margine di un'indagine sociologica svolta tra Milano e Messina, Mimesis, Milano.

 

 

2013


  • Brossico L., Di Lecce L., Meloni C. (a cura di) (2013), Mettere a frutto i talenti. Esperienze e testimonianze sull'Italia di oggi, Franco Angeli, Milano.
  • Castelli V. (2013), Inventarsi il futuro. Sogni, passioni, speranze dei giovani per la costruzione di una cittadinanza attiva, Franco Angeli, Milano
  • Cavalli A., Moscati R. (a cura di) (2013), Per capire la società che cambia: scritti in ricordo di Antonio de Lillo, Rosenberg & Sellier, Torino.
  • Cicerchia A. (2013), La partecipazione culturale dei giovani in Italia: la musica e l'arte contemporanea, FrancoAngeli, Milano.
  • Cornali F. (a cura di) (2013), La scuola italiana all'epoca della crisi, Rosenberg & Sellier, Torino.
  • Delai N. (a cura di) (2013), Il lavoro come esercizio di relazione. Costruire un percorso a più vie per l'ingresso nella vita attiva delle giovani generazioni, Franco Angeli, Milano.
  • Fiorentini G., Calò F. (2013), Impresa sociale & innovazione sociale. Imprenditorialità nel terzo settore e nell'economia sociale: il modello IS&IS, FrancoAngeli, Milano.
  • Giordan G. (2013), Giovani allo specchio. Una ricerca in Valle d'Aosta, FrancoAngeli, Milano.
  • Giuliani L. (2013), I giovani cattolici e la politica. Un'indagine su due realtà associative: AGESCI e RnS, Franco Angeli, Milano.
  • Istituto Toniolo (2013), La condizione giovanile in Italia – Rapporto Giovani 2013, Il Mulino, Bologna.
  • Leone S. (a cura di) (2013), Nuove generazioni e ricerca sociale per le politiche giovanili. Percorsi dell'osservatorio sulle culture giovanili in Campania, Franco Angeli, Milano.
  • Moro G. (2013), Cittadinanza attiva e qualità della democrazia, Carocci, Roma.
  • Palidda R. (2013), Vite flessibili. Lavori, famiglie e stili di vita di giovani coppie meridionali, FrancoAngeli, Milano.
  • Tonarelli A. (2013), Posti in piedi. Giovani in transizione fra università e lavoro, Pacini Editore, Pisa.

 

2012

2

  •  Altieri L. (2012), Giovani in frammenti. Famiglia, lavoro, compagnie, sport, discoteca, Milano.
  • Cacace N. (2012), Equità e sviluppo: il futuro dei giovani : previsioni al 2020, FrancoAngeli, Milano.
  • Canzano A. (2012), Sindaci e giovani sindaci. Dinamiche di trasformazione nella politica locale, Franco Angeli, Milano.
  • Cordella G., M. Sara E. (a cura di) (2012), Condizione giovanile e nuovi rischi sociali. Quali politiche?, Carocci, Roma.
  • Cortese A. (2012), Carriere mobili. Percorsi lavorativi di giovani istruiti nel Mezzogiorno, FrancoAngeli, Milano.
  • Gallie D., Gosetti G., La Rosa M. (2012), Qualità del lavoro e della vita lavorativa. Cosa è cambiato e cosa sta cambiando, Riv. Sociologia del lavoro n. 127, FrancoAngeli, Milano.
  • Girardi D. (2012), Gioventù corte. Giovani adulti di origine straniera, Franco Angeli, Milano.
  • Liuccio M. (2012), Giovani, salute e società. Un territorio innovativo per le scienze e le politiche sociali, EGEA, Milano.
  • Lo Verde F. M. (2012), Geometrie sociali della (post)modernità. Aggregazioni, disgregazioni, segregazioni nello spazio sociale contemporaneo, FrancoAngeli, Milano.
  • Marotti C. (2012), La questione giovanile nella società postmoderna. Riflessione socio-antropologica su un mutamento epocale, Aguaplano, Passignano (PG).
  • Moini G. (2012), Teoria critica della partecipazione. Un approccio sociologico, FrancoAngeli, Milano.
  • Quattrone G. (2012), Giovani città e istruzioni. Percorsi di partecipazione e creatività giovanile nella pianificazione urbana, Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria.
  • Za L. (2012), Stili di vita consumi giovanili e ambienti di sviluppo. Un'indagine nelle scuole medie superiori di una provincia meridionale, Pensa Multimedia, Lecce.

20

2011

  • Aleandri G. (2011), Giovani senza paura. Analisi socio-pedagogica del fenomeno bullismo, Armando Editore, Roma.
  • Antonucci M. C. (2011), La cultura politica dei movimenti giovanili di destra nell'era della globalizzazione, Franco Angeli, Milano.
  • Blossfeld, Hofacker, Rizza, Bertolini (a cura di) (2011), Giovani, i perdenti della globalizzazione? Lavoro e condizione giovanile in Europa e in Italia, Riv. Sociologia del lavoro n. 124 Franco Angeli, Milano.
  • Civati G. (2011), Il manisfesto del partito dei giovani, Melampo, Milano.
  • Giaccardi C. (2011), Abitanti della rete. Giovani, relazioni e affetti nell'epoca digitale, Vita e Pensiero, Milano.
  • La Rosa M. (2011), La ricerca sociologica e i temi del lavoro. Giovani ricercatori italiani a confronto. Franco Angeli, Milano.
  • Leccardi C., Rampazi M., Gambardella M. G. (2011), Sentirsi a casa. I giovani e la riconquista degli spazi-tempi della casa e della metropoli, UTET, Torino.
  • Manuti A., Scardigno A. F. (2011), Giovani che partecipano. Una ricerca sulle politiche giovanili della regione Puglia. Aracne, Roma.
  •  Marzana D. (2011), Volontari si diventa. Conoscere e promuovere l’impegno nel volontariato e nella politica dei giovani italiani, Vita e Pensiero, Milano.
  • Meglio L. (2011), I colori del futuro. Indagine sul tempo libero e la quotidianità dei giovani immigrati di seconda generazione in Italia. Franco Angeli, Milano.
  • Minghini C., Chicchi F. (2011), Quali alleanze? Giovani e sindacato di fronte alla frantumazione del lavoro, Ediesse, Roma.
  • Pagano P. (2011), I giovani e il futuro. Un'analisi delle culture giovanili tarantine, FrancoAngeli, Milano.
  •  Pagato U. (2011), L'uomo senza tempo. Riflessioni sociologiche sulla temporalità nell'epoca dell'accelerazione, FrancoAngeli, Milano.
  • Prina F., Tempesta E.( a cura di) (2011), I giovani e l'alcool: consumi, abusi, politiche. Una rassegna critica multidisciplinare. Franco Angeli, Milano.
  •  Rauty R. (a cura di) (2011), Il sapere dei giovani, Aracne, Roma.
  • Roberti G. (2011), Il senso dei giovani per il consumo. Nuove generazioni, identità e relazioni sociali, Bonanno, Roma.
  • Schizzerotto A., Trivellato U., Sartor N. (2011), Generazioni disuguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto, Il Mulino, Bologna.
  • Spanò A. (a cura di) (2011), Esistere, coesistere, resistere. Progetti di vita e processi di identificazione dei giovani di origine straniera a Napoli, Franco Angeli, Milano.
  • Stoppa F. (2011), La restituzione. Perché si è rotto il patto tra le generazioni, Feltrinelli, Milano.
  • Tessarolo M. (a cura di) (2011), Politiche culturali, arte e pubblico giovanile. Cleup, Padova.
  • Valastro A. (2011), Giovani e valori in un'epoca di grandi cambiamenti. Aspetti teorici ed empirici nella letteratura sociologica, FrancoAngeli, Milano.
  • Zajczyk F., Borlini B., Crosta F. (2011), La sfida delle giovani donne. I numeri di un percorso ad ostacoli, Franco Angeli, Milano.

 

·  

2010

Gi

  • Berti F., Nasi L. (2010), Figli dell'incertezza. I giovani in provincia di Grosseto, Franco Angeli, Milano.
  • Bolis M. (2010), Giovani coppie e modi di abitare, Franco Angeli, Milano.
  • Carabetta C. (2010), Giovani, cultura e famiglia. FrancoAngeli, Milano
  • Dabbeni G., Palmisano A. (2010), Creatività e innovazione nella formazione dei giovani alle politiche comunitarie in relazione alle Istituzioni di Alpe-Adria, Euroregione e ai GECT, Edizioni Goliardiche, Trieste.
  • D'Amico R. ,Di Nuovo ‎S. (2010), Giovani, valori, cittadinanza attiva. FrancoAngeli, Milano
  • Di Gioia  R. ,Giacomello L., Inserra  P., Rotondi S. (2010), Quando i giovani partecipano, Sviluppolocale, Roma.
  • Ferro L. (2010), Chi resta, chi parte, chi arriva. Fattori di attrattività per i giovani in Veneto, CLEUP, Padova.
  • Gallina M. A. (2010), I divari del furturo giovani e Internet, Bonanno, Roma.
  • Guarino F. (2010), Alcol e stile giovane. Un'interpretazione sociologica, Franco Angeli, Milano.
  • Meglio L. (2010), Società religiosa e impegno nella fede. Indagine sulla religiosità giovanile nel basso Lazio, Franco Angeli, Milano.
  • Osservatorio socio-religioso del Triveneto (a cura di) (2010), «C'è campo?». Giovani, spiritualità, religione, Marcianum Press, Roma.
  • Pasquali F., Scifo B., Vittadini N. (a cura di), Crossmedia cultures. Giovani e pratiche di consumo digitali, Vita e Pensiero, Milano.
  • Rizzo M. (2010), Giovani immigrati. Iintegrazione e cittadinanza, Grifo, Lecce.
  • Saccà F. (2010), Una nuova alfabetizzazione politica. Valori, definizioni e domande delle giovani generazioni, Franco Angeli, Milano.

 

2009


  • Abruzzese S., Pretto A. (a cura di) (2009), Giovani e prospettive di vita. Indagini sociologiche. Carocci, Roma.
  • Boldizzoni D; Sala M. E. (2009), Generazione Y. I surfisti nella Rete e il mondo del lavoro. Guerini e Associati, Milano.
  • Colella F. (2009), Biografie atipiche: Strategie di costruzione dell’identità nella vita quotidiana dei giovani precari. Guerini Scientifica, Milano.
  • Giannini A. M.; Sgalla R. (2009), Giovani e legalità nelle realtà a rischio. Problemi e prospettive. FrancoAngeli, Milano.
  •  Ito Mizuko, Horst Heather A., Bittanti M., Boyd D., Herr-Stephenson Becky, Lange Patricia G., Pascoe C. J., Robinson Laura and others (2009), Living and Learning with New Media: Summary of Findings from the Digital Youth Project. The MIT Press, Cambridge (Massachusetts).
  • Leccardi C. (2009), Sociologie del tempo. Soggetti e tempo nella società dell’accelerazione. Laterza, Roma-Bari.
  •  Livingstone Sonia and others (2009), Youth and new media: European comparative analysis. London School of Economics and Political Science, Londra.
  • Massa A. (2009), Skating on the thin ice. Giovani, lavoro atipico e percorsi di stabilizzazione occupazionale. Aracne, Roma.
  • Micheli G. A. (2009), Sempregiovani & maivecchi. Le nuove stagioni della dipendenza nelle trasformazioni demografiche in corso. FrancoAngeli, Milano.
  • Migliore S. (2009), Politiche giovanili, cittadinanza attiva e impegno civile e sociale nei giovani. Dal '68 a oggi: tra storia ed attualità. Boopen, Napoli.
  • Moro G. (2009), Cittadini in Europa. L'attivismo civico e l'esperimento democratico comunitario, Carocci, Roma.
  • Palidda R. (a cura di) (2009), Vite flessibili. Lavori, famiglie e stili di vita di giovani coppie meridionali. Franco Angeli, Milano.
  • Plebani T. (2009), Segni di futuro. Esperienze e riflessioni intorno alla promozione dell'impegno sociale dei giovani. FrancoAngeli, Milano.
  • Santoni C. (2009), Scelte e percorsi dei giovani tra scuola, lavoro, famiglia e genere. Franco Angeli, Milano.
  • Simoni M. (a cura di) (2009), Urge ricambio generazionale. Primo rapporto su quanto e come il nostro paese di rinnova. Rubettino, Soveria Mannelli.
  • Toschi L. (2009), Sociologia e sessualità. Modelli relazioni giovanili e ricerca empirica. Bonanno, Roma.

 

2008


  • Bianco M. L., Flavio C. (2008), Razionalità locali. Sociologia dei giovani adulti piemontesi, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino.
  • Bory S. (2008), Il tempo sommerso. Strategie identitarie nei giovani adulti del Mezzogiorno, Liguori, Napoli.
  • Cavalli A. (a cura di) (2008), Il tempo dei giovani. Ricerca promossa dallo Iard, Ledizioni, Milano.
  • Censi A. (2008), Famiglie e giovani. Esperienze, immagini e memoria, Franco Angeli, Milano.
  • Colombo M. (2008), Cittadini nel welfare locale. Una ricerca su famiglie, giovani e servizi per i minori, Franco Angeli, Milano.
  • Di Francesco G. (2008), I giovani nella chiesa locale. Religiosità e modelli di partecipazione giovanile nell'arcidiocesi di Chieti-Vasto, Franco Angeli, Milano.
  • Frabboni F., Montanari F. (a cura di) (2008), Scuola e territorio. Le politiche educative per i bambini, gli adolescenti e i giovani, Franco Angeli, Milano.
  • Gay N., Mazali T., Monaci S. (2008), Giovani, media e consumi digitali, Liguori, Napoli.
  • Guelmi S. (2008), Esserci. Esperienze di servizio civile. Il punto sulle attivitità delle regioni, Franco Angeli, Milano.
  • Guidicini P., Pieretti G. (2008), I nuovi modi del disagio giovanile. Ricerche mirate sul disagio «Sommerso» dei giovani ad Udine, Franco Angeli, Milano.
  • Livingstone S. (2008), Theorising the benefits of new technology for youth: controversies of learning and development, ESRC seminar series. Department of Education, Oxford, UK.
  • Lo Presti A. (2008), L'ingenuità e la politica. I giovani e le generazioni, Città Nuova, Roma.
  • Jenkins H. (2008), Fan, blogger e videogamers. L’emergere delle culture partecipative nell’era digitale, Franco Angeli, Milano.
  •  Kelly Curtis M. S. (2008), Empowering Youth: How to Encourage Young Leaders to Do Great Things, Search Institute Press, Minneapolis.
  • McPherson T. (2008), Digital youth, innovation, and the unexpected, MIT Press, Cambridge.
  • Rauty R. (2008), La ricerca giovane. Percorsi di analisi della condizione giovanile, Kurumuny, Calimera.
  • Tinagli I. (2008), Talento da svendere. Perché in Italia il talento non riesce a prendere il volo, Enaudi, Torino.

 

2007

 

  • Buzzi C., Cavalli A., De Lillo A. (a cura di) (2007), Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia, Il Mulino, Bologna.
  • Caramiello L., Parente A. (2007), La gioventù del silenzio. Droga e stili di vita fra gli studenti. Una ricerca sociologica nelle scuole napoletane, Tullio Pironti, Napoli.
  • Cavarra R., Rella P. (2007), Flessibilità senza sicurezza. Mobilità sociale rapporti familiari e differenze di genere a Roma, FrancoAngeli, Milano.
  • Cioni E. , Tronu P. (2007), Giovani tra locale e globale, FrancoAngeli, Milano.
  • Delgado M., Staples L. (2007), Youth-Led Community Organizing: Theory and Action, Oxford University Press, USA.
  • Faggiano M. P. (2007), Stile di vita e partecipazione sociale giovanile. Il circolo virtuoso teoria-ricerca-teoria, FrancoAngeli, Milano.
  • Fragapane S. (2007), Percezione del futuro e consumi. Una ricerca sugli stili di vita sostenibili dei giovani a Catania e a Milano, Franco Angeli, Milano.
  • Gallini R. (2007), Giovani e informazione: bisogni, strumenti, prospettive, EGA Edizioni Gruppo Abele, collana Studi e ricerche, Torino.
  • Lizzola I., Noris M., Tarchini W. (2007), Città laboratorio dei giovani: politiche giovanili come esperienza di pedagogia sociale, Edizioni Lavoro, Roma.
  • Merico M. (2007), Il tempo in frammenti. Giovani, tempo libero e consumo a Mercato S. Severino, Kurumuny , Lecce.
  •  Montagna N. (2007), I movimenti sociali e le mobilitazioni globali. Temi, processi e strutture organizzative, FrancoAngeli, Milano.
  • Petrosino D. (a cura di) (2007), Lavoratori senza. Giovani e postfordismo in una città meridionale, Progedit, Bari.
  • Tito B.,Galasso V. (2007), Contro i giovani. Come l'Italia sta tradendo le nuove generazioni, Mondadori, Milano.
  •  Toscano M. A. (2007), Homo instabilis. Sociologia della precarietà, Jaca book, Milano.
  • Trappolin Luca (a cura di) (2007), Gli altri e noi. Giovani, pluralismo culturale e diversità, Guerini e Associati, Milano.


2006


  • Amaturo E., Savonardo L. (2006), I giovani, GUIDA, Napoli.
  • Berti F. (2006), In cerca di identità. Essere giovani in provincia di Siena all'inizio del terzo millennio, Franco Angeli, Milano.
  • Checkoway B., Gutierrez L.(eds) (2006), Youth Participation and Community Change, Hawthorne Press, New York.
  • Coluccia A. (2006), I comportamenti giovanili nelle relazioni e nel disagio, Franco Angeli, Milano.
  • Colombo M., Giovannini G., Landri P. (a cura di) (2006), Sociologia delle politiche e dei processi formativi, Guerini Scientifica, Milano.
  • Dei M. (2006), Economia e società nella cultura dei giovani. Rappresentazioni e credenze degli studenti medi, Franco Angeli, Milano.
  • Delai N. (2006), Giovani & integrazione sociale. Analisi delle condizioni di vita dei 15-24enni in provincia di Bolzano, Franco Angeli, Milano.
  • Di Bonaventura F. (2006), La partecipazione politica giovanile. Nuove politiche e nuove generazioni a confronto, Cavinato, Brescia.
  • Di Franco G.(a cura di) (2006), Far finta di essere sani, Franco Angeli, Milano.
  • Florida R. (2006), La classe creativa spicca il volo, Mondadori, Milano
  • Garelli F., Sciolla L.,Palmonari A. (2006), La socializzazione flessibile. Identità e trasmissione dei valori fra i giovani, Il Mulino, Bologna.
  • Introini F., Pasqualini C. (2006), Compless-età, Carocci, Roma.
  • Perone E. (2006), La dispersione al plurale. Storie di giovani che abbandonano la scuola nella tarda modernità, Franco Angeli, Milano.

 

2005

  • Altieri L.,Togni D. (2005), Valutazione e politiche attive del lavoro. Esperienze in Emilia Romagna, Franco Angeli, Milano.
  • Cesareo V. (2005), Ricomporre la vita. Gli adulti giovani in Italia, Carocci, Roma.
  • Cipolla C., Galesi D. (2005), Giovani e legalità, FrancoAngeli, Milano.
  • Climati C. (2005), I giochi estremi dei giovani. Mode, hobby e tendenze oltre ogni limite, Figlie di San Paolo, Milano.
  • Crespi F. (a cura di) (2005), Tempo vola. L’esperienza del tempo nella società contemporanea, Il Mulino, Bologna.
  • Facchini C. (2005), Diventare adulti. Vincoli economici e strategie familiari, Guerini Editore, Milano.
  • Farina F. (2005), Giovani della società dei lavori, Franco Angeli, Milano.
  • La Rosa M., Gosetti G. (2005), Giovani, lavoro e società: valori e orientamenti tra continuità e discontinuità. Secondo rapporto sulla popolazione giovanile nella provincia di Bologna, Franco Angeli, Milano.
  • Lo Verde F. M. (2005), (S)legati (d)al lavoro. Adulti giovani e occupazione tra ricomposizione e frammentazione sociale, Franco Angeli, Milano.
  • Maggioni G., Rapari S. (2005), Diventare genitori? Esperienze e opinioni di giovani adulti residenti a Pesaro, Edizioni Goliardiche, Trieste.
  • Secondulfo D. (2005), La bella età. Giovani e valori nel nord-est di un'Italia che cambia, Franco Angeli, Milano.
  • Throsby D. (2005), Economia e Cultura, Il Mulino, Bologna

 

2004

·         

  • Barro M. (2004), I giovani e l'Europa. Rappresentazioni sociali a confronto, Franco Angeli, Milano.
  • Benasayag M., Schmit G. (2004), L'epoca delle passioni tristi, Feltrinelli, Milano.
  • Campelli E. (2004), Figli di un dio locale. Giovani e differenze culturali in Italia, Franco Angeli, Milano.
  • Ceccarini L. (2004), Avere un figlio. Giovani coppie e comportamenti riproduttivi a Pesaro, Edizioni Goliardiche, Trieste.
  • De Luigi N.,  Martelli A., Zurla P. (2004), Radicamento e disincanto. Un'indagine sui giovani della provincia di Forlì-Cesena, Franco Angeli, Milano.
  • Gosetti G. (2004), Giovani, lavoro e significati. Un percorso interpretativo e di analisi empirica, Franco Angeli, Milano.
  • Merico M. (2004), Giovani e società, Carocci, Roma.
  • Paroni P. (2004), Un posto in strada. Gruppi giovanili e intervento sociale, Franco Angeli, Milano.
  • Pollo M. (2004), I labirinti del tempo. Una ricerca sul rapporto degli adolescenti e dei giovani con il tempo, Franco Angeli, Milano.
  • Prandini R., Melli S. (2004),  I giovani capitale sociale della futura Europa. Politiche di promozione della gioventù in un welfare societario plurale, FrancoAngeli, Milano.
  • Saccà F. (2004), Nuove generazioni, nuove culture politiche. Indagine sui giovani amministratori dei Comuni del Lazio, Franco Angeli, Milano.
  • Sorcinelli P.; Varni A. (2004), Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento, Donzelli, Roma.
  • Spanò A. (2004), Tra esclusione e inserimento. Giovani inoccupati a bassa scolarità e politiche del lavoro a Napoli, Franco Angeli, Milano.

 

2003


  • Arnaldo B. (2003), Società fuori squadra. Come cambia l'organizzazione sociale, Il Mulino, Bologna.
  • Buccoliero E., Meloni M.,Tassinari S. (2003), Posta prioritaria. Giovani, linguaggi e nuovi mezzi di comunicazione, Carocci, Roma.
  • Consolini M. (2003), Progettare un servizio di informazione, Franco Angeli, Milano.
  • Florida R. (2003), L'ascesa della classe creativa, Stili di vita, valori e professioni, Mondadori, Milano
  • Gramigna A. (2003), I saperi giovani. Tra socialità, comunicazione e autoformazione, Franco Angeli, Milano.
  • Mandich G. (2003), Abitare lo spazio sociale. Giovani, reti di relazioni e costruzione dell'identità, Guerini e Associati, Milano.
  • Righi L. (2003), Giovani e servizio civile. Uno strumento di cittadinanza sociale, Franco Angeli, Milano.
  • Truzzi B., Venturini M. (2003), La centralità della dimensione relazionale nelle politiche per i giovani. Analisi degli adolescenti a Salò, Franco Angeli, Milano.

 

2002

  • Antenore M., Andò R., Tirocchi S. (2002), Giovani a parole: dalla generazione media alla networked generation, Guerini e Associati, Milano.
  • Battisti F. M. (2002),Giovani e utopia. Indagine sui progetti di vita, Franco Angeli, Milano.
  • Buzzi C. (2002), Transizioni all’età adulta e immagini del futuro, Il Mulino, Bologna.
  • Buzzi C.,Cavalli A. , De Lillo A. (2002), Giovani del nuovo secolo, Il Mulino, Bologna.
  • Caniglia E. (2002), Identità, partecipazione e antagonismo nella politica giovanile, Rubettino, Catanzaro.
  • Cartocci R. (2002), Diventare grandi in tempi di cinismo. Identità nazionale, memoria collettiva e fiducia nelle istituzioni tra i giovani italiani, Il Mulino, Bologna.
  • Censis (2002), Giovani lasciati al presente, Franco Angeli, Milano.
  • Crespi F. (2002), Le rappresentazioni sociali dei giovani in Italia, Carocci, Roma.
  • Cuconato M., Lenzi G. (2002), Politiche giovanili in Europa, Junior, Bergamo.
  • Dei M. (2002), Sulle tracce della società civile. Identità territoriale, etica civica e comportamento associativo degli studenti della secondaria superiore, Franco Angeli, Milano.
  • Livingstone S. (2002), Young People and New Media, Sage Publications Ltd, Londra.
  • Levi G., Schmitt J.C. (2002), Storia dei giovani. Dall'antichità all'età moderna, Laterza, Roma-Bari.
  • Merico M. (2002), Giovani come. Per una sociologia della condizione giovanile in Italia, Liguori, Napoli.
  • Pattarin E. (2002), Tratti di gioventù. Le politiche sociali giovanili, Carocci, Roma.
  • Giardiello M. (2002), Politiche culturali: globalizzazione e sviluppo locale. Un'analisi sociologica sulla realtà giovanile del Sannio, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
  • Santambrogio A. (2002), Giovani e generazioni in Italia. Le rappresentazioni sociali dei giovani sulla stampa (1960-2002), Margiacchi-Galeno, Perugia.
  • Sensales G., Chirumbolo A., Areni A. (2002), Giovani e politica. Studio-pilota sulle rappresentazioni della politica ed il ruolo giocato da costrutti socio-psicologici e di personalità fra studenti universitari, Kappa, Bologna.
  • Torre S. (2002), Infrangere l'ordine del tempo. Le nuove generazioni tra storia e sociologia, CUECM, Catania.
  • Trivellato P. (a cura di) (2002), Giovani madri sole. Percorsi formativi e politiche di welfare per l'autonomia, Carocci, Roma.
  • Zurla P. (2002), Percorsi di scelta: giovani tra scuola, formazione e lavoro, Franco Angeli

 

2001


  • Bettin Lattes G. (2001), La politica acerba. Saggi sull'identità civica dei giovani, Rubettino, Catanzaro.
  • Dal Lago A. (2001), Giovani stranieri e criminali, Manifestolibri, Roma.
  • Galland O. (2001), Adolescence, post-adolescence, jeunesse, Revue Française de Sociologie, Parigi.
  • La Rosa M., Gosetti G. (2001), Lavori in corso. La costruzione degli orientamenti al lavoro nei giovani al tempo della flessibilità, Franco Angeli, Milano.
  • Neveu E. (2001), I movimenti sociali, Il Mulino, Bologna.
  • Occhionero M. F. (2001), I giovani e la nuova cultura socio-politica in Europa. Tendenze prospettive per il nuovo millennio, Franco Angeli, Milano.
  • Roger  S. (2001), Il tempo in frantumi. Sociologia dei tempi sociali, Dedalo, Bari.
  • Savonardo L. (a cura di) (2001), I suoni e le parole. Le scienze sociali e i nuovi linguaggi giovanili, Oxiana, Napoli.
  • Spanò  A. (a cura di) (2001), Tra esclusione e inserimento. Giovani inoccupati a bassa scolarità e politiche del lavoro a Napoli, Franco Angeli, Milano.
  • Tomasi L. (2001), Il rischio di essere giovani. Quali politiche giovanili nella società globalizzata, Franco Angeli, Milano.

 

2000


  • Carabetta C. (2000), Il dialogo per i giovani. Indagine sugli scout di Messina, Franco Angeli, Milano.
  • Lizzola I., Noris M.,  Tarchini W. (2000), Città laboratorio dei giovani: politiche giovanili come esperienza di pedagogia sociale, Edizione Lavoro, Roma.
  • Ramella F., Baraldi C. (2000), Politiche per i giovani. L'esperienza delle Marche, Meridiana Libri, Bari.

 

  • Tomasi L. (2000),  Il rischio di essere giovani. Quali politiche giovanili nella società globalizzata, Franco Angeli, Milano.
  • Tomasi L. (2000), La cultura dei giovani europei alle soglie del 2000. Religione, valori, politica e consumi, Franco Angeli, Milano.

 

1999

· 

  • Bettin Lattes G. (1999), Giovani e democrazia in Europa, Cedam, Padova.
  • Canevacci M. (1999), Culture extreme. Mutazioni giovanili nei corpi delle metropoli, Meltemi Editore, Roma.
  • Cristofori C. (a cura di) (1999), La terra promessa. Racconti di giovani alla ricerca della giovinezza, Franco Angeli, Milano.
  • Diamanti I. (1999), La generazione invisibile: inchiesta sui giovani del nostro tempo, Il Sole 24 ore, Milano.
  • Lo Presti C., Morrocchi C., Pezzini M. (1999), Quali valori tra i giovani. Risultati di un'indagine tra gli studenti di Palermo, Franco Angeli, Milano.
  • Scanagatta S. (a cura di) (1999), Generazione virtuale. I giovani di un'area emiliana tra benessere e ricerca dei valori, Carocci, Roma.
  • Zurla P. (1999), Giovani e lavoro: rappresentazioni e percorsi. Scelte formative ed opportunità occupazionali al femminile e al maschile nel comprensorio lughese, Franco Angeli, Milano.

 

1998

 

  • Maurizio R., Santamaria F., Maggi M. L. (a cura di) (1998), La prevenzione è possibile. Le politiche giovanili e minorili di fine millennio attraverso i progetti di grandi e piccoli comuni, Nuova Editrice Berti, Parma.
  • Vassallo G. (1998), I giovani nella società del benessere. La crisi dei valori tradizionali, Gangemi, Roma.

 

1997


  • Ambrosini M. (1997), Giovani di periferia. Un'indagine in tre quartieri della metropoli milanese, Ambrosini, Padova.
  • Donati P., Colozzi I. (1997), Giovani e generazioni: quando si cresce in una società eticamente neutra, Il Mulino, Bologna.
  • Donati P., Colozzi I. (a cura di)(1997), Reviewed Work: Giovani e generazione: quando si cresce in una società eticamente neutra, Vita e Pensiero - Pubblicazioni dell'Università cattolica del Sacro cuore, Roma.
  • Meucci S., Schwab M. (1997), Children and the Environment: Young People's Participation in Social Change, ProQuest LLC, Fall.
  • Recchi E. (1997), Giovani politici, CEDAM, Padova.

 

1996


  • Battistelli F. (1996), Giovani e forze armate. Aspetti sociologici della condizione giovanile e della comunicazione istituzionale, Franco Angeli, Milano.
  • Hammer T. (1996), Consequences of unemployment in the transition from youth to adulthood in a life course perspective, Sage Publications Inc., California.
  • Tomasi L. (a cura di) (1996), Fundamentalism and youth in Europe, Franco Angeli, Milano.
  • Zurla P. (a cura di) (1996), Giovani alla ricerca della società, Franco Angeli, Milano.

 

 

1995

 

  • Erikson E. H. (1995), Gioventù e crisi d'identità, Armando Editore, Roma.
  • Dal Toso P. (1995), L’associazionismo giovanile in Italia. Gli anni Settanta-Ottanta,  Società Editrice Internazionale, Torino.

 

1994

  •  Levi G., Schmitt J. C. (1994), Storia dei giovani. L' età contemporanea, Laterza, Roma-Bari.

 

1993


  • Canevacci M. (1993), Ragazzi senza tempo. Immagini, musica, conflitti delle culture giovanili, Costa & Nolan, Genova.
  • Di Pasquale A., Ruvolo A. (1993), Giovani e sport a Palermo. Risultati di un'indagine tra gli studenti della città, Franco Angeli, Milano.
  • Tomasi L. (1993), I giovani e le religioni in Europa. Persistenze valoriali e nuovi orientamenti, Reverdito, Trento.

 

 

1992

  • Neresini F., Ranci C. (1992), Disagio giovanile e politiche sociali, Carocci, Roma.
  • Tabboni S. (1992), Costruire nel presente. Le giovani donne, il tempo e il denaro, Franco Angeli, Milano.
  • Tomasi L. (1992), I giovani non europei ed il processo di integrazione. Per una cultura della tolleranza. Ediz. italiana e inglese, Reverdito, Trento.

 

1991

·           

  • Galland O. (1991), Sociologie de la jeunesse, Armand Colin, Parigi.
  • Lanzetti C., Gilli G. (1991), Gruppi e associazioni giovanili a Como. Per un progetto giovani, Franco Angeli, Milano.
  • Rampazi M. (1991), Le radici del presente. Storia e memoria nel tempo delle giovani donne, Franco Angeli, Milano.
  • Taviani E., Vedovati C. (1991), L'università degli studenti, Unibo, Bologna.
  • Tomasi L. (1991), I giovani dell'Europa dell'est e dell'ovest. Ideologie, valori, prospettive. Ediz. italiana e inglese, Reverdito, Trento.

 

 

1990

 

  • Faccioli F. (1990), I soggetti deboli. I giovani e le donne nel sistema penale, Franco Angeli, Milano.
  • D'Agostino F. (1990), Giovani in transizione tra identità culturale e sviluppo. Ricerca sulla condizione giovanile in una provincia del meridione, Franco Angeli, Milano.
  • Watts M. W. (1990), Orientations Toward Conventional and Unconventional Participation Among West German Youth, Sage Publications Inc., California.

 

1989

  • Bobba L., Nicoli D. (1989), L' incerta traiettoria. Rapporto sui giovani 1987, FrancoAngeli, Milano.

 

1988

  • Università salesiana. Ist. Sociologia (1988), I giovani europei e la pace, Elledici, Torino.

 

1987

  • Morelli U. (1987), Il lavoro immaginato. Adolescenti, giovani e progettualità del lavoro, FrancoAngeli, Milano.

 

1986


  • Di Nallo E., Secondulfo D. (1986), Giovani anni '80. Una ricerca sulla realtà giovanile a Parma, Franco Angeli, Milano.
  • Gasparini A. (1986), Giovani verso la società futura, Franco Angeli, Milano.
  • Melucci A. (1986), Movimenti sociali e sistema politico, Franco Angeli, Milano.
  • Nicoli D., Martino C. (1986), Giovani in dissolvenza. Libro bianco sulla condizione giovanile, Franco Angeli, Milano.
  • Westholm A., Niemi R. G. (1986), Youth unemployment and political alienation, Sage Publications Inc., California.

 

 

1984

  • Garelli F. (1984), La generazione della vita quotidiana. I giovani in una società differenziata, Il Mulino, Bologna.

 

1981

  • Kant P., Gary R. (1981), Youth, Political Participation, and Alienation: A Case Study of College Students in the Bible Belt, Youth and Society, Southwest Missouri State University.

 

1980


  • Ricolfi L., Sciolla L. (1980), Senza padri né maestri: inchiesta sugli orientamenti politici e culturali degli studenti, De Donato, Bari.

 

1979

  • Blau Francine D. (1979), Youth and Jobs: Participation and Unemployment Rates, Sage Publications Inc., California.

 

 

1973

  • Statera G. (1973), Storia di una utopia. Ascesa e declino dei movimenti studenteschi europei, Rizzoli, Milano.