OCPG a Bruxelles 2014
Dal 2 al 5 giugno 2014, la mensa dell'Universitè Libre de Bruxelles (ULB) è stata adibita a vetrina espositiva dei lavori artistici di Angelo Montefusco e Maria Teresa Cavaliere, da diversi anni impegnati nel progetto "Fango: forme e colori sepolti".
Le opere sono state selezionate in occasione della manifestazione "Cittadinanza Culturale: identità, espressione, partecipazione" tenutasi il 26 giugno 2013 presso la Biblioteca R. Caianello dell'Università di Salerno e raccontano la storia di una terra martoriata dai rifiuti e dall'abusivismo edilizio. Asse portante del progetto è riportare alla luce elementi del territorio che l'uomo tende a seppellire, ora resi visibili attraverso la restituzione cromatica e il loro prolungamento per tramite della pittura, della scultura e della fotografia.
L'expo si inquadra nel piano di promozione degli artisti aderenti al progetto "Chiamata alle arti" e nei percorsi di sviluppo di "Reti creative", alla ricerca di fonti e spazi espressivi in territorio europeo. Al tal fine, l'Osservatorio Culture Giovanili (OCPG) ha rinnovato per il quarto anno consecutivo la partnership istituzionale con il Dipartimento di Cultura dell'ULB che si concretizza nella costruzione di un circuito internazionale che consente agli artisti campani di esibire le proprie opere presso l'Universitè Libre di Bruxelles e agli artisti belgi di fare altrettanto presso l'Università degli Studi di Salerno. L'artista scelto per il 2014 è Marc Ver Elst i cui lavori saranno in esposizione presso la Biblioteca Centrale "A. Caianiello" dal 25 giugno al 15 luglio. La mostra rientra nelle performance artistiche previste all'interno del "Primo Salone dei Giovani e delle Politiche Giovanili" organizzato per il 3 luglio 2014.