unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Campania Giovane e Creativa

Il 15 maggio 2017 si è tenuto presso l'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles il convegno "Campania giovane e creativa", una giornata dedicata alla creatività giovanile e alle opportunità offerte dalla Regione Campania.

 

La manifestazione si inserisce nell'ambito del "Maggio europeo della Campania", un ricco programma di eventi culturali e istituzionali, che propongono nel cuore dell'Europa il meglio dell'arte, del cinema, del teatro, della musica e della letteratura e spiegano le strategie di sviluppo che la Regione Campania ha messo in atto anche attraverso l'utilizzo delle risorse provenienti dai Fondi Strutturali.

 

 Il convegno è stato strutturato in tre momenti. Un primo momento istituzionale che ha visto il saluto del Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura, Paolo Grossi, che ha moderato gli interventi e il saluto dell'Ambasciatore d'Italia presso il Regno del Belgio, Elena Basile.

 

Sono intervenute l'Assessore ai Fondi Europei, Politiche Giovanili, Cooperazione Europea e Bacino Euromediterraneo della Regione Campania, Serena Angioli, e l'Assessore alla Formazione e alle Pari Opportunità, Chiara Marciani, che hanno illustrato i diversi interventi messi in campo dalla Regione per la crescita professionale e culturale dei giovani campani.

 

Inoltre il Sindaco di Caserta, Carlo Marino, ha portato la testimonianza di come un'istituzione può mettere in campo esperienze in favore della creatività giovanile, con il racconto del progetto "Teatro Stabile di Innovazione della Città di Caserta - Fabbrica Wojtyla", che ha dato la possibilità a 65 giovani creativi di mettersi alla prova e far crescere il proprio talento.

 

Terminati gli interventi istituzionali si è passati alla sottoscrizione del protocollo d'intesa fra la Regione Campania e l'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles finalizzato alla valorizzazione turistico-culturale della Campania.

 

Un secondo momento è stato dedicato alle Accademie di belle Arti, con gli interventi del Presidente dell'Accademia delle Belle Arti di Napoli, Paolo Ricci e del Direttore dell'Accademia delle Belle Arti di Napoli, Giuseppe Gaeta che hanno portato testimonianza del costante lavoro che l'accademia offre ai giovani creativi del territorio. Inoltre è intervenuta la Direttrice dell'Accadémie Royal des Beaux-Arts de Bruxelles - Ecole supérieure des Arts, Dafné de Hemptinne e il Direttore artistico dell'Accadémie royal des Beaux-Arts de Bruxelles - Ecole supérieure des Arts, Enzo Pezzella, che hanno rinnovato la volontà di lavorare e collaborare con l'accademia napoletana e hanno ribadito l'importanza dell'arte come mezzo di sensibilizzazione sulle tematiche attuali.

 

La terza parte è stata dedicata alle Università campane e alle esperienze e progettualità giovanili realizzate in ambito artistico-culturale in Campania, con l'intervento dell'Osservatorio Giovani OCPG dell'Università degli studi di Salerno, a cura della dott.ssa Claudia Capone, che ha illustrato i numerosi progetti a cui l'Osservatorio ha partecipato e ha messo in campo per la creatività giovanile. L'Osservatorio ha presentato il progetto portato avanti anche grazie al supporto della Regione Campania, "Chiamata alle Arti" e il progetto frutto di una partnership fra associazioni e istituzioni "Art House". A seguire la testimonianza dell'artista Nunzio Maccioni, selezionato nell'ambito di un accordo tra l'Osservatorio OCPG e il Dipartimento Cultura de L'Université libre de Bruxelles  per la promozione di scambi internazionali di giovani artisti. L'artista ha mostrato un video con i suoi lavori ed ha allestito una mostra all'interno dell'Istituto Italiano di Cultura.

 

Una seconda testimonianza è stata quella dell'Università del Sannio con la professoressa Antonella Tartaglia Polcini e il dott. Antonello Lo Scalzo che hanno presentato il volume "A scuola di cittadinanza europea", realizzato nell'ambito del progetto "La cittadinanza dell'UE nel suo ventesimo anniversario" nell'ambito del programma Jean Monnet 2012.

 

L'ultimo momento del convegno è stato dedicato alle testimonianze dei giovani creativi. Alessia Stellato ha portato l'esperienza dell'Associazione Sannio Irpinia Lab e del progetto "#artedimezzo - L'impresa culturale che cresce", mentre Francesco Pimonte ha raccontato l'esperienza dell'Associazione Moby Dick con la presentazione del progetto "Noi giovani europei: Crescere, Partecipare, Innovare".

 

Dopo il convegno si sono tenuti due momenti di spettacolo di giovani artisti campani: un concerto a cura di Alessia Stellato, in arte Alyssa, e uno spettacolo teatrale dal titolo "Prova d'attore", una commedia a cura della Compagnia teatrale Fabbrica Wojtila.

 

Per ascoltare le interviste della giornata cliccare sul link.