unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Euro-Mediterranean University | Le Note

 

Quest'anno l'Euro-Mediterranean University si è tenuta presso l'Université Libre de Bruxelles (Belgio), dal 4 all'8 Agosto. Tema dell'edizione 2014: "Arte, Cultura e Rivoluzione". L'obiettivo è stato quello di concentrarsi sulle relazioni tra il "fatto rivoluzionario" e le dimensioni artistiche e culturali che esso genera. Particolare attenzione dedicata all'arte come arma di resistenza e di creazione e per l'importanza della cultura come un atto di contestazione del potere.

Quattro i temi in programma:

1) Resistere è creare: il fatto artistico rivoluzionario è stato analizzato in una prospettiva storica (in Europa e nel / mondo arabo mediterraneo), ma anche dal punto di vista teorico (filosofia e scienze sociali sull'arte e la rivoluzione).

2) Creare è resistere: dedicato all'arte come arma di protesta con un focus alla caricatura.

3) Comunicazione, media e cultura della rivoluzione: il ruolo (fittizio o reale) di internet, social media e le nuove tecnologie nel processo di rivolta.

4) Il legame tra letteratura e rivoluzione attraverso la scrittura narrativa, teatro e poesia.

Anche l'Osservatorio Culture Giovanili (OCPG) ha preso parte all'iniziativa con un intervento della dott.ssa Angela Delli Paoli, ricercatrice in Sociologia. L'intervento della coordinatrice del gruppo di ricerca dell'Osservatorio OCPG è stato incentrato sul rapporto tra arte e movimenti sociali, con l'obiettivo di indagare quando i movimenti sociali ottengono successo sociale e politico e qual è il ruolo dell'arte in un tale processo. Passando per la cultural jamming fino ad arrivare ad Invasioni digitali, la dott.ssa Delli Paoli ha analizzato casi di movimenti sociali italiani dove l'arte gioca un ruolo cruciale nel promuovere il cambiamento sociale e nuove forme di governance civica.

Durante la settimana, gli studenti hanno potuto frequentare, al mattino, lezioni tenute da docenti (provenienti dalle università partner, così come visiting professors). Nel pomeriggio hanno frequentato workshop di scrittura e di riprese.

EMU 2014 è stato organizzato dalla Peace and Citizenship Bernheim Chair, la sezione Storia e Culture del Istituto di studi europei (IEE-ULB), in collaborazione con la Facoltà di Filosofia della ULB, in collaborazione con le università partner, e con l'aiuto finanziario della Fondazione Emile Bernheim.