unisa ITA  unisa ENG


OCPG - EVENTI

Scuola di cittadinanza attiva | Le Note

La scuola, rivolta a giovani impegnati in diverse forme di attivismo e ospitata dal comune di Villamaina (AV), si è proposta come laboratorio di partecipazione giovanile volto alla diffusione di una consapevolezza sui meccanismi di rappresentanza alla base della democrazia, alla formazione di una coscienza civica accompagnata dall'esercizio di diritti e alla condivisione di buone pratiche. Ai giovani partecipanti è stata offerta la possibilità di usufruire dei servizi gratuiti di vitto presso l'Antica Taverna e di alloggio presso le Terme di San Teodoro.

L'organizzazione è stata curata dal Coordinamento Provinciale dei Forum Comunali della Gioventù della Provincia di Avellino, organismo di raccordo e supporto dei Forum comunali attivi sul territorio avellinese. L'iniziativa è stata inoltre patrocinata dal Ministero della Gioventù, dall'Agenzia Nazionale Giovani e dal Forum Nazionale dei Giovani.

Articolato in quattro giorni, l'evento ha visto alternarsi momenti di dibattito a workshop, performance musicali e teatrali, proiezioni filmiche ed eventi ludico-ricreativi. Tra i workshop "Elementi base di progettazione" finalizzato alla progettazione assistita in risposta ad un bando istituzionale e "Youth in Action - Azione 1.1" finalizzato alla pianificazione e attuazione di scambi culturali. La parte formativa è stata arricchita dalla testimonianza di giovani che si sono distinti nel contesto nazionale ed internazionale e dalla partecipazione di Associazioni, Istituzioni e Docenti Universitari. Hanno infatti preso parte alla manifestazione l'Agenzia per la Promozione dei Giovani, l'associazione ArtisticaMente onlus, la compagnia teatrale Talento Zero, l'associazione La casa sulla roccia, la ONG Unicef e l'Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili (OCPG) dell'Università di Salerno. Una sessione è stata inoltre dedicata alla presentazione e premiazione di buone pratiche tra i Forum della Gioventù della Provincia di Avellino. A ricevere il riconoscimento il forum di Venticano per il numero e la qualità delle attività intraprese, il forum di Avella per l'efficienza e l'efficacia della campagna di sensibilizzazione alla guida sicura (Need For Safe Drive), Il forum di Montoro Inferiore per la qualità dei servizi destinati ai giovani, il forum di Altavilla Irpina per l'efficacia della comunicazione integrata, il forum di Grottaminarda per l'organizzazione di eventi ludico-ricreativi, il forum di Rocca San Felice per l'efficacia nel processo di costituzione del forum e nelle attività iniziali.