unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

1-2 ottobre 2011, Nola

Lavoro, formazione, innovazione: un triplo filo conduttore per Giovani Incontro, il meeting che si è tenuto a Nola il 1 e 2 ottobre 2011. Promosso dal Comune di Nola, con il patrocinio della Provincia di Napoli, l'evento-contenitore è stato occasione d'incontro fra esigenze, domande dei giovani e l'esperienza diretta dei Maestri, di quanti grazie a spirito d'iniziativa, capacità e competenze, giusto indirizzo delle energie, hanno conseguito importanti risultati nel mondo del lavoro, della cultura e delle arti, della politica e del sociale. Non a caso, Giovani Incontro prende il via in un momento in cui le politiche giovanili assumono un ruolo sempre più rilevante nei processi di sviluppo sia delle realtà locali che nazionali. Promozione dell'autonomia personale, darsi da fare, sussidiarietà e coesione sociale rappresentano sempre più gli assi portanti della la sfida per la costruzione di un welfare più attento ai bisogni concreti e alla creazione di nuove opportunità per i giovani. La kermesse è stata tenuta a battesimo da illustri personalità del mondo politico e del lavoro che, insieme ai ragazzi, hanno provato ad accendere un faro sul futuro e sulle opportunità da sfruttare per entrare a pieno titolo nel mondo del lavoro. Numerosi gli stand informativi che per due giorni hanno fatto da cornice ad incontri e dibattiti, con la presenza di agenzie di somministrazione, enti ed istituti di alta formazione, professionisti della selezione e gestione delle risorse umane. Una grande opportunità di scambio e di confronto, un'occasione per affacciarsi sulle dinamiche professionali della nostra complessa e mutevole società. Alla conferenza d'apertura hanno preso parte il Ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, il Vescovo di Nola, Beniamino De Palma, il presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Paolo Russo, l'assessore regionale al Lavoro, Severino Nappi, il presidente Giovani industriali Napoli, Vincenzo Caputo, il segretario generale Cisl Campania, Lina Lucci, il presidente Ebac, Giuseppe Oliviero, il presidente Coldiretti Napoli, Filomena Caccioppoli, il Sindaco di Nola, Geremia Biancardi, con l'assessore alle Politiche Sociali, Arcangelo Annunziata. A fare da contraltare è stata la tavola rotonda condotta da esperti del mondo della comunicazione e del lavoro. Percorsi di vita e professionali raccontati con passione dal sociologo Domenico De Masi, dalla ricercatrice e coordinatrice Osservatorio OCPG, Stefania Leone, dall'attrice Rosaria De Cicco, dal prorettore dell'Università Federico II, Gaetano Manfredi, dal direttore regionale Coldiretti, Prisco Sorbo, dall'ex presidente della Compagnia delle Opere, Raffaello Vignali. Inoltre, otto appuntamenti one to one e micro-seminari tematici hanno consentito una relazione ancora ravvicinata tra testimonial e partecipanti al meeting, suddivisi in piccoli gruppi a numero chiuso, per approfondire prospettive e soluzioni creative per quanti si affacciano al mondo del lavoro. Massimo Calzoni, esperto in politiche occupazionali presso l'agenzia nazionale Invitalia, Nicola D'Angelo, magistrato e docente all'Università LUMSA, Massimo De Santo, docente e direttore Centro ICT Università di Salerno, lo stilista Virginio Finizio, Roberto Izzo, responsabile mercato imprese sud di Unipol, Marco Nicodemi, fondatore di una società di consulenza strategica, Giovanni Nicoletti, ingegnere biomedico, Francesco Perillo, esperto in direzione del personale. Non è mancato anche il momento del divertimento con l'esibizione musicale di Capone & Bungt Bangt, la band partenopea nata dalla nobile idea del riciclo creativo, accompagnata da un amore viscerale per l'arte e l'ambiente.

 

 

 

 

photogallery

  • GIOVANI INCONTRO
  • GIOVANI INCONTRO4
  • GIOVANI INCONTRO9
  • GIOVANI INCONTRO6
  • GIOVANI INCONTRO8
  • GIOVANI INCONTRO5
  • GIOVANI INCONTRO7
  • GIOVANI INCONTRO3