unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Hub Campania per l'impresa sociale

Hub Campania per l'impresa sociale è un progetto finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile nell'ambito del Piano di Azione e Coesione Sociale "Giovani no profit". L'iniziativa, promossa dall'Associazione Paideia, è finalizzata a promuovere ed accompagnare gruppi di giovani all'autoinserimento lavorativo attraverso la creazione di imprese sociali.

Il progetto, nell'ambito del quale l'Osservatorio Culture Giovanili è media partner, prevede le seguenti fasi:

  • Future Lab: incontri di orientamento nelle scuole, università, realtà diocesane con i seguenti obiettivi:
    • acquisire consapevolezza sulle competenze trasversali maturate grazie ai personali percorsi di vita e di studio;
    • verificare disponibilità, interesse e predisposizione al lavoro sociale e di gruppo;
    • offrire informazioni di base sulle potenzialità di sviluppo di imprese sociali innovative.
  • Mentoring e Tutoring: affiancare gruppi di giovani - di età compresa tra i 18 e i 35 anni - disponibili e interessati a sperimentarsi nella creazione di nuove forme di impresa sociale, in settori quali il consumo critico e sostenibile, l'agricoltura, il turismo, l'editoria sociale, i servizi di cura alla persona.
  • Co-working: Paideia mette a disposizione un open space con postazioni di lavoro, sala riunioni attrezzata, zona food, connessioni in rete, reading room e library, storage e mailbox, e far maturare l'idea di impresa sociale.

 

Sono stati organizzati, dal 4 al 18 marzo 2016,  tre incontri di orientamento al lavoro autonomo ed alla creazione di impresa sociale con  studenti e laureandi iscritti a Corsi di Laurea Triennale e Magistrale presso l'Università degli Studi di Salerno volti a:

  • sostenere e incentivare il radicamento di un'economia al servizio dell'uomo e dei suoi bisogni;
  • creare prodotti e servizi sostenibili sotto il profilo ambientale, sociale, culturale, ed economico, a partire dal mettersi in gioco, dalla creatività e dall'innovazione;
  • valorizzare il potenziale umano, culturale e ambientale del Sud.

 

 

Per maggiori informazioni sul progetto consultare il sito.