Incontro Benessere Giovani Organizziamoci
Si è tenuto il 3 luglio 2018, presso la sala convegni di Palazzo Armieri in Via Marina a Napoli, un incontro sul programma "Benessere Giovani- Organizziamoci".
L'incontro, realizzato per incontrare i Comuni sottoscrittori della convenzione al fine di allineare le attività in corso e ottimizzarne le relative procedure, ha visto la partecipazione di:
- Dott.ssa Chiara Marciani, Assessore alla Formazione, Pari Opportunità e Politiche Giovanili della Regione Campania
- Dott. Giuseppe Pagliarulo, Dirigente UOD Politiche Giovanili Regione Campania
- Dott. Giuseppe Caruso, Presidente Forum dei Giovani - Regione Campania
- Prof.ssa Stefania Leone, Coordinatrice Osservatorio OCPG Unisa e componente Osservatorio Regionale Politiche Giovanili
- Prof. Giancarlo Ragozini, Componente Osservatorio Regionale Politiche Giovanili - Università di Napoli Federico II
La giornata è iniziata con l'introduzione del dott. Giuseppe Pagliarulo che ha illustrato i principali obiettivi del progetto Benessere Giovani, focalizzando l'attenzione sull'importanza della sostenibilità futura dei progetti finanziati dalla misura e sull'importanza di fare rete tra comuni per una migliore qualità e ricaduta positiva sul territorio. Ha inoltre evidenziato l'importanza di portare avanti le attività di monitoraggio e valutazione dei progetti finanziati, attività che è stata affidata alle Università di Salerno e di Napoli Federico II, in qualità di componenti dell'Osservatorio Regionale delle Politiche Giovanili.
E' intervenuta la prof.ssa Stefania Leone che ha spiegato il ruolo dell'Osservatorio Regionale nell'ambito del progetto Benessere Giovani e ha illustrato i primi risultati dell'indagine campionaria condotta sulla popolazione giovanile campana nell'ambito dell'Osservatorio Regionale delle Politiche Giovanili, portata avanti in collaborazione con l'Istituo Toniolo e Ipsos. La Leone ha evidenziato come le attività di monitoraggio e valutazione dei progetti finanziati dal programma abbiano l'obiettivo di indirizzare la nuova programmazione regionale, nonchè i prossimi step previsti nell'ambito del programma Benessere Giovani relativamente alle altre due linee di programmazione non ancora attuate. In tal senso l'Osservatorio - afferma la Leone - si pone come supporto tecnico - scientifico del progetto e come strumento di indirizzo per la valutazione e la programmazione delle politiche regionali in favore dei giovani. Il lavoro dell'Osservatorio sarà indirizzato a valutare il potenziale dei progetti approvati, la loro sostenibilità e lo sviluppo di reti territoriali. Il programma Benessere Giovani ha, inoltre, un potenziale specifico per la formazione giovanile e lo sviluppo di competenze non formali. L'idea da portare avanti è che Benessere giovani possa divenire un progetto pilota per la formazione e il riconoscimento delle competenze non formali e della figura dello youth worker, percorso già intrapreso dalla Regione Campania e che si auspica di portare a conclusione.
E' intervenuto il prof. Giancarlo Ragozini, che ha posto l'accento sugli elementi di eterogeneità dei territori per l'accesso a beni e servizi e sullo spopolamento delle aree interne. Obiettivo di Benessere Giovani - dice Ragozini - deve essere anche quello di migliorare la condizione dei giovani appartenenti a questi territori, facilitare la mobilità giovanile tra aree depresse della Regione. Il prof. ha evidenziato la differenza delle politiche regionali in tal senso. Precedentemente le azioni intraprese dalla Regione Campania, come ad esempio i PTG, erano orientate a incentivare i territori ad alta densità abitativa giovanile e questo non ha migliorato la condizione dei territori delle aree interne. Al contrario, Benessere giovani ha invertito la tendenza andando a finanziare progetti anche in territori precedentemente non supportati dall'azione regionale.
E' intervenuto Giuseppe Caruso, che ha portato i saluti del Forum Regionale e augurato buon lavoro all'Assessore Chiara Marciani in continuità con il lavoro svolto nell'ambito delle politiche giovanili e in sintonia con i Forum della Regione Campania.
Infine è intervenuta l'Assessore Chiara Marciani che ha evidenziato l'importanza del ruolo dell'Osservatorio Regionale come organismo tecnico - scientifico di indirizzo delle politiche giovanili regionali e, in particolare, ha sottolineato l'importanza delle attività di monitoraggio e valutazione del programma Benessere Giovani, in vista anche dei prossimi avvisi pubblici relativi alle altre due misure "Associamoci e "Valorizziamoci". Ha inoltre proposto di realizzare una mappa georeferenziata dei progetti finanziati dal programma Benessere Giovani per una migliore lettura dei progetti e dello stato di avanzamento delle attività.
L'ultima parte della giornata è stata dedicata ai Comuni partecipanti, che hanno avuto la possibilità di interloquire con la struttura tecnica regionale che ha illustrato loro le procedure di rendicontazione delle attività progettuali tramite l'utilizzo della piattaforma S.U.R.F.