unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Chiamata alle Arti@Museo Papi | Le Note

 

L'Osservatorio Culture Giovanili - OCPG e la Cooperativa Galahad - che gestisce il calendario eventi e la biglietteria del Museo con il patrocinio della Fondazione Scuola Medica Salernitana - hanno avviato una collaborazione che ha permesso ai talenti campani di tenere in mostra le loro opere nella location dello storico Palazzo Galdieri. La sintonia degli intenti ha spinto entrambe le organizzazioni ad avviare questa partnership, sia per dare visibilità sia ai lavori dei giovani talenti campani sia per far conoscere agli artisti e a tutti i coloro cha hanno visitato le esposizioni gli straordinari pezzi che compongono la collezione di strumenti medico chirurgici raccolti da Roberto Papi, prematuramente scomparso.
L'iniziativa ha preso il via con una conferenza stampa domenica 26 ottobre cui hanno partecipato: Luciana Iosca - direttore della Fondazione Scuola Medica Salernitana, Marilia Parente - presidente della cooperativa Galahad e i responsabili dell' Osservatorio OCPG. A seguire un reading act a cura della scrittrice Maria Cristina Folino, giovane artista presente sulla web gallery www.chiamatallearti.it

A partire da domenica 26 ottobre fino al 3 novembre 2013 hanno esposto i loro lavori tre giovani talenti iscritti al progetto "Chiamata alle Arti": Franco CarilloFrancesco Cimmino e Marco Picariello. Dal 22 novembre fino al 1 dicembre 2013 il Museo Roberto Papi di Salerno ha accolto l'esposizione di altri due giovani artisti: Nicola Caroppo Nicola Piscopo. Sabato 21 dicembre 2013 è stata inaugurata l'ultima tranche del percorso artistico "Chiamata alle Arti@Museo Papi" ed è stata la volta di Angelo Montefusco e Maria Teresa Cavaliere con il loro progetto "Fango - forme e colori sepolti". Il progetto nasce dall'esigenza degli autori di approfondire il legame "Terra/Uomo" partendo dalla documentazione e catalogazione fotografica dei mutamenti paesaggistici del territorio campano dell'ultimo trentennio, caratterizzato da reati ambientali ed abusivismo edilizio. Esso indaga questa contaminazione tirando fuori dal corpo, come dal terreno, ogni rifiuto, veleno, ogni aspetto di quell'anima malata contagiata dalla convivenza con il disastro ambientale.

 

Locandine