Incontro con il National Working Group
Il 4 Dicembre 2017 si è tenuto un incontro del National Working Group presso la sede del Forum Nazionale Giovani.
L'incontro ha avuto come obiettivo la definizione delle attività per la diffusione e somministrazione del nuovo questionario elaborato dalla Commissione europea per il VI ciclo di Dialogo strutturato.
Erano presenti:
- Federica Celestini, Forum Nazionale Giovani
- Marco Chieffi, Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale
- Ramon Magi, EURODESK
- Paola Trifoni e Sara Pietrangeli, Agenzia Nazionale Giovani
- Samuel Battaglini, ANCI Giovani
- Marco Mietta, Rete Iter
- Claudia Capone, Osservatorio OCPG, Università degli studi di Salerno
- Adina Curta e Gabriele Biccini, Forum dei Giovani Umbria
- Enrico Elefante, Forum dei Giovani Campania
- Simonetta Flores, CTS Giovani Roma
Durante la prima parte dell'incontro sono state presentate le fasi del processo del VI Ciclo di Dialogo Strutturato Europeo, che si focalizzerà sul tema "Youth in Europe: What's next?", e il programma delle 2 conferenze previste dal processo.
Durante la prima Conferenza della Gioventù dell'Unione Europea, che si è tenuta a Tallin in Estonia dal 23 al 26 ottobre 2017, è stato elaborato il questionario che darà l'avvio al processo di consultazione dei giovani in tutta Europa e che sarà online anche in italia entro pochi giorni. Entro febbraio 2018 i Paesi membri invieranno alla Commissione europea i dati finali del processo di consultazione a livello nazionale.
La seconda Conferenza della Gioventù dell'UE, che si terrà in Bulgaria, avrà il compito di elaborare raccomandazioni sulla base dei dati inviati dagli stati membri sulla base dei questionari somministrati nei singoli paesi.
La terza Conferenza della Gioventù dell'UE, che si terrà in Austria, avrà il compito di elaborare una bozza di progetto della nuova Strategia Europea per la Gioventù, che sarà presentata tra maggio e giugno 2018, ed il documento finale che sarà adottato dal Consiglio dell'UE a conclusione del VI Ciclo.
E' stato illustrato il nuovo questionario, elaborato dalla Commissione Europea e strutturato in 39 sezioni con set di domande chiuse, che sarà online nei prossimi giorni fino al 31 gennaio 2018. A conclusione della fase di somministrazione, che sarà portata avanti con la collaborazione dei membri del National Working Group, i dati raccolti su tutto il territorio saranno elaborati ed inviati alla Commissione Europea entro il 23 febbraio 2018.
Si è affermata la necessità di promuovere lo strumento del dialogo strutturato in tutto il territorio nazionale. Si è rinnovata la collaborazione fra i partener, proprio con la prospettiva di riuscire nell'intento di aumentare la partecipazione e il coinvolgimento dei giovani nei confronti del Dialogo Strutturato.
Sono stati inoltre illustrati da ANG i risultati del V ciclo di dialogo strutturato europeo inerenti il tema "Consentire a tutti giovani di impegnarsi in un'Europa diversa, connessa e inclusiva - Pronti per la vita, pronti per la società" che hanno dato luogo alle 8 raccomandazioni uscite dalla Conferenza di Kosice (Slovacchia, ottobre 2016) . La necessità di attuarle e metterle in pratica a livello nazionale ed europeo ha indotto gli stakeholder ad elaborare un piano di azioni da intraprendere e da inserire in un "pacchetto di strumenti politici", l'Implementation toolbox.
La discussione si è poi concentrata sull'evento che si terrà a Salerno nei giorni 15, 16 e 17 dicembre 2018, in occasione dell'Assemblea del Forum Nazionale dei Giovani e che sarà anche un momento di approfondimento sulla nuova tematica del Dialogo strutturato, nonchè di diffusione e soministrazione del questionario.