Corpo Europeo di Solidarietà in Spagna sulla sostenibilitÃ
Data Scadenza: 31 gennaio 2022
Il progetto del Corpo Europeo di Solidarietà (CES), promosso dall'associazione Al Hamam, è un progetto di volontariato incentrato sulle sfide legate alla sostenibilità ambientale nella società attuale e alle possibili buone pratiche e soluzioni per vivere una vita il più possibile green.
Il progetto ESC, che avrà luogo dal 1° febbraio al 30 marzo 2022, coinvolgerà volontari europei provenienti da Francia, Italia, Romania, Germania, Spagna, Turchia, Grecia. I volontari selezionati avranno la possibilità di cimentarsi in una serie di attività pratiche che potranno spaziare dalla coltivazione diretta alla promozione della sostenibilità ambientale attraverso eventi e campagne di sensibilizzazione e tanto altro ancora.
Gli obiettivi del progetto sono suddivisi nelle 5 aree di attività:
- Agroecologia - Arginare l'erosione e combattere il cambiamento climatico; Espandere la biodiversità e prevenire la scomparsa delle specie; Rafforzare la sovranità alimentare; Recuperare le specie e i metodi agricoli tradizionali e dare valore alle risorse naturali esistenti nella zona, aumentando la biodiversità locale
- Gestione ambientale- Limitare gli impatti ambientali, l'inquinamento dell'acqua, del suolo e dell'aria; Ottimizzare l'uso delle risorse e del ciclo energetico; Rigenerazione del suolo attraverso tecniche di riforestazione e gestione delle acque, per ambienti degradati a causa della deforestazione e della desertificazione del terreno
- Vita sostenibile - Adottare buone pratiche che possano servire come riferimento nella vita futura dei giovani e nella progettazione delle politiche ambientali; Aiutare lo sviluppo rurale e ambientale attraverso il coinvolgimento dei residenti e volontari nel processo di vita.
- Comunicazione - Promuovere la partecipazione della vita democratica e attiva in una comunità interculturale, solidale e con un interesse per l'inclusione sociale; Promuovere la cooperazione all'interno della comunità; Diffondere tecniche efficienti di riforestazione su piccola scala che possano essere replicate dai partecipanti in altre comunità; Rendere i giovani di altri paesi consapevoli della realtà del problema della desertificazione e del cambiamento climatico; promuovere il volontariato e la cooperazione a livello europeo e internazionale.
- Imparare - Educare e sensibilizzare attraverso il rapporto con la natura; Sperimentare uno stile di vita sostenibile nelle diverse dimensioni dell'essere umano, attraverso la progettazione di una cultura permanente nel tempo.
I volontari devono:
- Avere dai 18 ai 30 anni
- Essere italiani o stranieri residenti in Italia con permesso di soggiorno e possibilità di muoversi liberamente in Spagna
- Avere forte spirito di iniziativa ed adattamento (Si vivrà in campagna)
- Essere interessati al tema del progetto e avere
- Discreta conoscenza dell'inglese
- Apprezzabile conoscenza di base dello spagnolo
- Affinità con il tema del progetto e quindi con tematiche quali l'ecologia, la biologia e la sostenibilità ambientale.
Il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l'assicurazione ed un breve corso di lingua locale e un pocket money per le spese personali.
Maggiori informazioni visitare il sito web.
Se interessati, inviateci in allegato CV in inglese e Lettera Motivazionale in inglese attraverso il form di candidatura.
Nota bene: La scrittura della parte motivazionale deve rispecchiare la vostra curiosità in merito al tema trattato e preferibilmente sottolineare esperienze pregresse e/o volontà a lavorare nel campo trattato. Inutile scrivere motivazioni in cui si sottolinea la volontà di voler partire perché il progetto si terrà in un determinato luogo o perché si vuole migliorare la lingua inglese.
Scadenza
il prima possibile, In caso di alto numero delle candidature, saranno ricontattati solo i candidati pre-selezionati