unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Giovani, meridionali, donne

 

 

Il 23 e il 24 Giugno nell'aula Pecoraro dell'Università degli Studi di Salerno si terrà il convegno  "Giovani, meridionali, donne", iniziativa interdipartimentale tra il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione e il Dipartimento di Studi Politici e Sociali in collaborazione con l'Osservatorio Giovani OCPG del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione, con il patrocinio del Centro Studi Sociologia per la Persona (SPe), del Gruppo SPeG Ricerca sui Giovani e dell'Osservatorio Giovani Istituto Toniolo.

 

Il convegno presenta percorsi di analisi che riguardano i giovani, lo spazio geografico del Sud e, in particolare, la condizione delle donne. L'intreccio tra i tre focus tematici viene affrontato nei contributi proposti con diverse combinazioni e angolazioni e investe sia il livello delle prospettive teoriche e delle categorie analitiche sia quello degli approcci metodologici e delle basi empiriche.

 

Una prima sessione di carattere generale indaga la condizione dell'essere giovani e donne al Sud proponendo riflessioni sviluppate sui legami tra queste sfere come chiave di lettura necessaria per la comprensione di aspetti caratterizzanti le condizioni di vita e di transizione, le traiettorie rivolte al futuro e alcuni tratti identitari e culturali. Gli interventi presenteranno gli scenari emergenti dalla statistica ufficiale e recenti ricerche condotte sui giovani meridionali con focus sull'universo NEET in relazione al contesto familiare e sulla propensione delle giovani generazioni alla mobilità, in uno scenario scosso dalla pandemia.

 

Una seconda sezione è volta a inquadrare il rapporto tra le giovani donne del Sud e la sfera culturale. In quest'ambito si guarda ai significati espressi dall'universo femminile in termini di immaginari e narrazioni, approfondendo in particolare la prospettiva generazionale e la visione della donna entro coordinate territoriali meridionali. I contributi proporranno studi sulle rappresentazioni sociali della donna secondo giovani del Sud, ricostruzioni di profili di donne la cui vita è immersa nel mondo della cultura e della scienza e riflessioni nell'ambito dei processi di crescita dei giovani e delle giovani al Sud nei percorsi identitari, educativi e di acquisizione di competenze.

 

La terza sezione presenta contributi di analisi sulle policies per il Mezzogiorno rivolte ai giovani e, in particolare, alle donne. I contributi proposti affrontano il valore sociale della cura nelle politiche di welfare e, ad uno sguardo d'insieme, le politiche per il Sud, particolarmente quelle rivolte ai giovani e alle donne, alla luce di interrogativi necessari per analizzare la loro effettiva capacità di generare risorse, specie negli scenari di programmazione europea e del PNRR rispetto a priorità, obiettivi specifici e trasversali e misure differenziate.


Il programma è dettagliato nella locandina in allegato e consultabile al link https://linktr.ee/convegnospe2022
Per partecipare è richiesta l'iscrizione attraverso il Modulo di iscrizione.

Per gli ospiti esterni che parteciperanno al convegno è prevista, oltre l'iscrizione tramite apposito modulo online, anche il rilascio di QRcode tramite il link: https://web.unisa.it/servizi-on-line/accesso-campus/richiesta   

 

 

Giovedì 23 giugno 2022

 

15.00 Saluti istituzionali

  • Vincenzo Loia, Magnifico Rettore Università degli Studi di Salerno
  • Virgilio D'Antonio, Direttore Policom Università degli Studi di Salerno
  • Gennaro Iorio, Direttore DiSPS Università degli Studi di Salerno

 

Introduzione

  • Stefania Leone (Università di Salerno)

 

Presentazione Centro Studi di Sociologia della Persona

  • Paolo Zurla (Università di Bologna)

 

Apertura dei lavori

  • Rita Bichi (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano)

 

 

15.45 -17.45 Sessione 1. Essere giovani al Sud. Condizioni di vita e differenze di genere

Chair: Gennaro Iorio (Università degli Studi di Salerno)

Discussants: Alessandro Martelli (Università di Bologna) e Luca Raffini (Università di Genova)

Maria Clelia Romano (ISTAT)

  • Donne e giovani. Una lettura dei dati della statistica ufficiale

Stefania Leone (Università di Salerno)

  • Giovani mediterranei. Vissuti del Sud e prospettive di altrove

Fabio Massimo Lo Verde (Università di Palermo)

  • Figli e figlie NEET. Un approfondimento sulle famiglie meridionali

 

Venerdì 24 giugno 2022

 

9.00-11.00 Sessione 2. Donne e culture nel Sud Italia

Chair: Giuseppina Cersosimo (Università degi Studi di Salerno)

Discussants: Ilaria Pitti (Università di Bologna) e Niccolò Morelli  (Università di Genova)

Claudia Sarritzu (giornalista Globalist)

  • Giovani donne, culture, percorsi da Sud

Liana Maria Daher (Università di Catania)

  • Giovani e rappresentazione sociale della donna in Sicilia

Maurizio Merico (Università di Salerno)

  • Giovani, processi educativi e "nuove" professioni

 

11.00-13.00 Sessione 3. Politiche, generazione di risorse e genere nel Mezzogiorno

Chair: Stefania Leone (Università degli Studi di Salerno)

Discussants: Andrea Pirni (Università di Genova) e Veronica Riniolo (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Maria Lucia Piga (Università di Sassari)

  • Il valore sociale della cura, tra politiche pubbliche e progettualità private

Giuseppe Moro (Università di Bari)

  • Le politiche per il Sud generano risorse?

Andrea Millefiorini (Università della Campania "Luigi Vanvitelli")

  • Le ricadute per i giovani delle prospettive di investimento nel Mezzogiorno previste nel PNRR

 

Responsabile scientifico: Stefania Leone (Università degli Studi di Salerno)

Comitato scientifico (Università degli Studi di Salerno): Giuseppina Cersosimo, Gennaro Iorio, Paolo Diana, Giuseppe Masullo, Maurizio Merico, Diana Salzano, Giovanna Truda

Segreteria organizzativa (Università degli Studi di Salerno): Vincenzo Auriemma, Claudia Capone, Nadia Crescenzo, Miriam Della Mura, Andrea Orio, Venere Pasca

 

Per maggiori informazioni consultare le pagine:

 

 

Convegno spe imm