unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

JDP Programme

Data Scadenza: 31 gennaio 2023

 

Ogni 24 mesi il Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) e la Commissione europea (CE) pubblicano un bando di selezione per lo svolgimento di tirocini di alto livello presso le delegazioni dell'Unione Europea di tutto il mondo.

 

I tirocini proposti rientrano nel JDP Programme - Junior Professionals in Delegations, e permettono a giovani professionisti qualificati, provenienti dagli Stati membri dell'UE, di acquisire un'approfondita comprensione del ruolo svolto dalle delegazioni nell'attuazione delle politiche esterne dell'Unione Europea.

 

In linea generale, per l'anno 2023, i tirocini per giovani professionisti presso le delegazioni UE prevedono la possibilità di svolgere un percorso di formazione e lavoro attinente diversi campi tematici in ambito funzioni politiche, stampa e informazione oppure politiche di sviluppo e gestione di programmi e progetti di cooperazione.

 

Per il biennio 2023 - 2025 il JPD Programme rende disponibili 54 posti di tirocinio da effettuare nelle diverse delegazioni UE attive a livello mondiale. Gli stage attualmente disponibili sono finanziati dai seguenti organismi:

  • SEAE - Servizio europeo per l'azione esterna, che finanzia 27 posizioni di stage;
  • CE - Commissione europea, che finanzia 27 posizioni di stage.

L'accesso alle selezioni per i tirocini del programma Junior Professionals in Delegations è rivolto a candidati in possesso dei seguenti requisiti:
  • cittadinanza di uno Stato membro dell'UE;
  • per i candidati italiani sono ammessi Diploma di Laurea (4 / 6 anni) o, se conseguito dopo il 2001/2002, Laurea specialistica, Laurea magistrale, Master universitario di primo livello o di secondo livello, Diploma di Specializzazione, Dottorato in ricerca) in un settore pertinente alle attività delle delegazioni dell'UE. In questo ALLEGATO (pdf 250kb) è possibile consultare il dettaglio dei titoli di studio ammessi per ciascun paese;
  • ottima padronanza dell'inglese e/o del francese (la conoscenza di altre lingue è un vantaggio);
  • interesse e motivazione a lavorare in una delegazione dell'UE.

Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale.

 

 

seae