European Youth Delegation for a nuclear-weapon-free world
Data Scadenza: 29 febbraio 2012
Un'occasione di partecipazione democratica giovanile: dal 27 aprile al 2 maggio a Vienna, presso la sede delle Nazioni Unite, la Conferenza Internazionale sul Disarmo Nucleare ospiterà 40 giovani interessati ad approfondire studi, confrontarsi con altri giovani provenienti da tutta l'Europa e contribuire con proposte sul tema. Attraverso un progetto europeo del programma Gioventù in Azione, presentato dall'Osservatorio OCPG per il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell'Università di Salerno e per il Settore Politiche Giovanili della Regione Campania - in partenariato con istituzioni e organizzazioni internazionali - 40 giovani europei potranno partecipare attivamente al convegno e alle giornate di studio e di dibattito organizzate. I giovani selezionati potranno frequentare workshop tematici sulla situazione attuale delle armi nucleari, sugli scenari politici e sulle politiche internazionali contro la proliferazione del nucleare come arma di distruzione di massa. Sarà loro possibile, inoltre, incontrare diplomatici europei e confrontarsi con i principali decision makers. Il finanziamento ottenuto dalla Commissione Europea sosterrà la copertura quasi integrale delle spese di viaggio e soggiorno per i 10 giorni di durata dei lavori a Vienna per i 40 giovani partecipanti. La quota di contribuzione che rimane a carico dei partecipanti è di € 150,00. Nelle spese sono inclusi i costi di viaggio, l'alloggio presso l'ostello della Gioventù Brigittenau, pasti e attività extra.
Le domande di partecipazione devono essere compilate on line sul sito www.nptyouth.org . Il termine della scadenza è stato prorogato al 29 febbraio.
- Requisiti di partecipazione:
- Età compresa tra i 18 ed i 30 anni
- Residenza in un Paese Europeo (non necessariamente membro dell'UE)
- Conoscenza di base della lingua inglese
- Motivazione ed interesse per l'argomento
- Maggiori informazioni:
- scarica il flyer (sotto)
- consulta il sito www.nptyouth.org
- contatta l'Osservatorio Culture Giovanili OCPG al tel 089.962840 o a osservatoriogiovani@unisa.it .