unisa ITA  unisa ENG


Progetti

Art house

Twitter

facebook.jpg

 

 

 

 

  • Tanto diversi non siamo

Il 21 dicembre 2017 si è tenuta a Eboli la performance collettiva "Tanto diversi non siamo. Migrazioni, deriva, contaminazioni", organizzata dagli artisti del progetto Art House. Per tutti i dettagli consultare il link.

 

  • Forum Day: Stati Generali delle Politiche Giovanili in Provincia di Salerno

12 novembre 2017. Presentazione del progetto Art house alla seconda edizione del "Forum Day: Stati Generali delle Politiche Giovanili in Provincia di Salerno" tenutosi a Giffoni Valle Piana. Per tutti i dettagli consultare sul link.

 

  • 60 anni di Unione Europea: L'Europa dei padri e delle nuove generazioni

Si è tenuto il 17 ottobre 2017 all'Università di Salerno, il Convegno '60 anni di Unione Europea: l'Europa dei padri e delle nuove generazioni' con la partecipazione degli artisti del progetto Art house. Per tutti i dettagli consultare il link.


  • 4 Agosto Ebolitano

Il 4 agosto 2017 si è tenuta nel Comune di Eboli, la manifestazione "4 Agosto Ebolitano", celebrativa del tragico bombardamento del 1943. L'evento ha visto la collaborazione di Art House e dei suoi artisti. Per tutti i dettagli consultare il link.


  • Bracelenta

Il 3 e 4 agosto 2017 si è tenuta la seconda edizione dell'evento Bracelenta al Bagno38  a Marina di Eboli. L'evento ha visto la partecipazione degli artisti del progetto Art House. Per tutti i dettagli consultare il link.

 

  • Campagna crowdfunding progetto "Quasi Normale"

Aperta la campagna di crowdfunding promossa da due artisti del progetto Art house, Sebastiano Covone e Domenico Colangelo, per realizzare un cortometraggio sul tema del femminicidio. Per tutti i dettagli cliccare sul link.

  • Premio Artistico "Nella Magia dell'Arte" 2017

Durante la settimana del Giffoni Film Festival, dal 14 al 22 luglio 2017, si è tenuta una mostra di giovani artisti campani, tra cui anche alcuni del progetto Art House, organizzata dall'associazione Angelo Azzurro, presso l'Antica Ramiera a Giffoni. Per tutti i dettagli cliccare sul link.

 

  • Eboli Buskers Festival

Sabato 8 e domenica 9 luglio 2017 si è tenuta, a terza edizione dell' Eboli Buskers Festival, Rassegna Internazionale degli Artisti di Strada. Per tutti i dettagli consultare il link.

 

  • Campania Giovane e Creativa | Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles

Il 15 maggio 2017 si è tenuto presso l'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles il convegno "Campania giovane e creativa". Per tutti i dettagli consultare il link.

 

  • Evento "Logos" Salerno

Si è tenuto dal 13 al 16 aprile 2017 a Palazzo Genovese a Salerno "Logos", progetto-evento ideato dall'associazione Musicalmente. Per tutti i dettagli cliccare sul link.


  • Art House - XIII Settimana di azione contro il razzismo

Si è tenuta dal 24 al 26 marzo 2017 ad Eboli una tre giorni di manifestazioni nell'ambito della "XIII Settimana di azione contro il razzismo". Per tutti i dettagli consultare il link.

 

  • Evento Lions Silarus "Legalità e ambiente"

Venerdì 24 Marzo 2017 presso il Museo Archeologico Nazionale di Eboli si è tenuto l'incontro "Legalità e ambiente" organizzato da Lions Club Campagna Silarus. Per tutti i dettagli consultare il link.


  • Incontro Art House - Liceo Scientifico "E. Medi" di Battipaglia

Mercoledi 8 marzo 2017 si è tenuto un incontro presso il laboratorio di "Art House" con gli studenti del Liceo Scientifico "Enrico Medi" di Battipaglia. Per tutti i dettagli consultare il link.

 

  • Art House - Premio Mibacco

Si è tenuta a Roma, dal 3 febbraio al 28 marzo 2017, la mostra di fotografia dedicata al "Premio Mibacco" con gli artisti di Art House. Per tutti i dettagli consultare il link.

 

  • Murale Spes Unica Park

Completati a Corno d'Oro di Eboli, presso il bene confiscato, i lavori del writers Luigi Bevilacqua che ha realizzato il Murale Spes Unica Park. Per tutti i dettagli consultare il link.


  • Incontro con Paolo Siani

Venerdì 2 dicembre 2016, presso il Liceo Classico "Enrico Perito" di Eboli, si è tenuto un incontro con Paolo Siani, fratello di Giancarlo Siani giornalista ucciso dalla camorra. Per tutti i dettagli consultare il link.


  • Orange The World

Mercoledì 30 novembre 2016, presso la Galleria Capitol a Salerno si è tenuto l'evento "Orange the World". Per tutti i dettagli consultare il link.


  • Convegno - Spettacolo "Cornici Vuote"

Martedì 29 novembre 2016 presso il Teatro di Ateneo si è tenuto il convegno spettacolo "Cornici Vuote. La donna nell'immaginario collettivo tra stereotipi e luoghi comuni". Per i dettagli consultare il link.


  • Master class di scrittura creativa

Lunedì 7 novembre 2016 a Eboli si è tenuto il seminario di scrittura creativa con il giornalista Gigi Di Fiore e lo scrittore e docente di storia delle mafie, Isaia Sales. Per i dettagli consultare il link.


  • Formazione Art house: Master class Musica contro le Mafie

Venrdi 28 ottobre 2016, a Eboli, si è tenuta la Masterclass con Musica contro le mafie - guest Maurizio Capone & BungtBangt. Per tutti i dettagli consultare il link.


  • Gemellaggio Liceo Artistico di Volterra-Art House

Sabato 15 ottobre 2016 una delegazione di Art House è stata a Volterra in occasione dell'intitolazione dell'Aula Magna del Liceo Artistico "G. Carducci" a Marcello Torre. Per i dettagli consultare il link.


  • Inaugurazione Art House

Si è tenuta sabato, 17 settembre 2016 alle ore 11:00, la cerimonia di inaugurazione della sede di Art House alla presenza del giornalista Sandro Ruotolo. Per i dettagli consultare il link.


  • Spiagge d'artista | Le note

Si è tenuta dal 30 luglio al 13 agosto 2016 l'iniziativa "Spiagge d'artista", nata tra "Art House" e il Distretto turistico "Selecoast". Per i dettagli consultare il link.


  • Iniziativa "Spiagge d'artista"

"Spiagge d'artista" : dal 30 luglio al 13 agosto 2016 ciclo di iniziative sul litorale salernitano grazie al protocollo di intesa stipulato tra "Art House" e il Distretto turistico "Selecoast". Per i dettagli consultare il link.


  • Progetto Art House | Resoconto prima sessione formativa per i 50 artisti

Si è conclusa, il giorno 11 luglio 2016, la prima sessione formativa per i 50 artisti del progetto Art House. Per i dettagli consultare il link.

 

  • Progetto Art House | Al via la fase formativa per i 50 artisti

Martedì 28 giugno 2016, alle ore 10:00 presso l'Aula Consiliare del Comune di Eboli, è partita la prima sessione formativa del progetto Art house. Per i dettagli consultare il link.

 

  • Progetto Art House | Presentazione dei 50 artisti

Martedì 17 maggio 2016, presso l'Aula Consiliare del Comune di Eboli, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione degli artisti selezionati per far parte del progetto Art House. Per i dettagli consultare il link.

 

  • Bando Art House |  Rettifica graduatoria

Mercoledi 11 maggio 2016 è stata effettuata la rettifica alla graduatoria fotografia del progetto art house. Per i dettagli consultare il link.

 

  • Bando Art House |  Pubblicate le graduatorie

Lunedi 2 maggio 2016 sono state pubblicate le graduatorie dei 50 artisti ammessi al progetto art house. Per i dettagli consultare il link.

 

  • Bando Art House | Al via procedura di E-voting

Martedì 29 marzo 2016 alle ore 12:00 si è aperta la procedura di E-voting prevista dal Bando Art House, che resterà attiva fino alle ore 16:00 del giorno 9 aprile 2016. Per i dettagli consultare il link.

 

  • BeneItalia. Beni confiscati restituiti alla collettività

Lunedi 7 marzo 2016 Art House ha aderito alla manifestazione nazionale "BeneItalia" con l'apertura del bene in località Corno d'Oro di Eboli. Consultare il link per tutti i dettagli sull'evento.

 

  • Progetto Art House | Presentazione all'Università degli Studi di Salerno

 Matrtedi 17 febbraio 2016 presentazione del Bando Art House all'Università di Salerno. Consultare il link per tutti i dettagli sull'evento.


  • Bando Art House: Proroga termini al 01/03/2016

Venerdi 29 gennaio 2016: Prorogati i termini per la partecipazione al Bando Art House. Per visualizzare il comunicato cliccare sul seguente link.


  • Progetto Art House su "Buongiorno Regione" del TGR Campania

Martedì 26 gennaio 2016 si è parlato del progetto "Art House" nella rubrica "Buongiorno Regione" del TGR Campania. Per rivedere il servizio andato in onda, cliccare sul seguente link (dal 20').

 

  • Progetto Art House | Presentazione all'Eco Bistrot di Salerno

 Matrtedi 19 gennaio 2016 presentazione del Bando Art House all'Eco Bistrot di Salerno . Consultare il link per tutti i dettagli sull'evento.

 

  • Progetto Art House | Presentazione al Circolo Culturale Ferro 3.0 di Scafati 

Domenica 17 gennaio 2016 presentazione del Bando Art House al Circolo Culturale Ferro 3.0 di Scafati . Consultare il link per tutti i dettagli sull'evento.

 

  • Progetto Art House | Presentazione al Forum Day di Padula

Sabato 9 gennaio 2016 presentazione del Bando Art House al Forum Day di Padula. Consultare il link per tutti i dettagli sull'evento.


  • Progetto Art House | Presentazione al Caffè 21 Marzo

Mercoledì 30 dicembre 2015 presentazione del progetto Art House al "Caffè 21 Marzo" a Battipaglia. Consultare il link per tutti i dettagli sull'evento. 


  • Bando per artisti

 

Pubblicato il Bando di selezione per 50 artisti. Per tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione consultare la Pagina dedicata.


  • Conferenza Stampa Art House

 

Si è tenuta l' 1 dicembre 2015, presso il Comune di Eboli,  la Conferenza stampa di presentazione del Bando Art House. Per tutti i dettagli sull'evento visitare la Pagina.




Cos'è il Progetto Art House



  • Ambito di intervento  
     

Promozione di imprenditoria ed occupazione sociale giovanile. Progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale nell'ambito dell'Avviso pubblico "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici". 

 

  • Obiettivi
     

L'obiettivo del progetto è supportare la professionalizzazione del lavoro creativo giovanile, agevolare l'entrata delle produzioni artistiche giovanili in circuiti economici finalizzati alla vendita e integrare il messaggio artistico nel tessuto civile e sociale. In termini generali, il progetto si può considerare un'iniziativa di incubazione dell'imprenditorialità culturale di tipo artistico in quanto mira a sostenere l'offerta creativa dotandola di un processo che non ne condizioni i contenuti creativi. Nello specifico, si offre supporto alla valutazione, comunicazione/promozione e distribuzione dei prodotti creativi. In particolare, il progetto si propone di: offrire ai giovani artisti campani spazi di lavorazione artistica; creare sul territorio luoghi di esposizione permanente delle produzioni artistiche giovanili; costruire spazi di distribuzione dei lavori artistici aperti alla loro vendita ai privati e alla loro selezione da parte di gallerie d'arte; rendere l'arte un linguaggio di comunicazione sociale e di divulgazione della legalità attraverso la creazione di un osservatorio sulle mafie, un centro di raccolta di produzioni artistiche tematiche, veicolo di trasmissione storica e di educazione alla legalità. Indirettamente, esso contribuisce anche a: a) favorire esperienze di collaborazione tra artisti, potenziali motori di fenomeni di cross fertilization che nascono da connessioni insolite tra ambiti, backgrounds, conoscenze e esperienze distanti e generano, in questo modo, innovative destinazioni e contaminazioni; b) valorizzare il territorio campano per tramite del rafforzamento della propria identità culturale e dell'animazione territoriale e turistica.

 

  •  Attività
     

Il core del progetto consiste nella conversione di una struttura confiscata alla criminalità organizzata in una casa dell'arte, sede di un'impresa sociale di distribuzione delle opere artistiche prodotte nella stessa location sul modello delle antiche botteghe d'artigianato e distribuite attraverso canali formali (vendita diretta in sede e online) e indiretti (rete di distribuzione creata attraverso le diverse macrofasi del progetto). A questa attività di base si affiancano progetti guidati e tematici di arte pubblica volti alla divulgazione di messaggi civici e sociali declinati in questa prima fase del progetto sulla legalità e le mafie, ma via via integrabili con l'inclusione di altri temi. Oltre a costituire una dimora creativa per gli artisti, questi spazi rappresentano degli osservatori territoriali e dei centri di documentazione della creatività emergente, dei luoghi di commercializzazione dell'arte grazie ad una strutturazione di un calendario di eventi, appuntamenti e esposizioni finalizzato a connessioni con soggetti privati (gallerie d'arte, collezionisti, critici d'arte), dei contesti di educazione civica per studenti di istituti primari e secondari; dei serbatoi per veicolare messaggi di comunicazione sociale attraverso un linguaggio accessibile ai giovani.
Si prevedono quindi: a) azioni di supporto alla produzione artistica giovanile attraverso la concessione di uno spazio e delle attrezzature necessarie il che si traduce in un laboratorio artistico permanente presso la location del progetto; b) azioni di supporto alla comunicazione della produzione artistica giovanile attraverso canali digitali e un calendario di esposizioni personali e collettive e di eventi culturali paralleli; c) azioni di supporto alla distribuzione della produzione artistica giovanile attraverso l'allestimento di spazi virtuali (sito di e-commerce) e reali (presso la struttura oggetto di intervento) per la vendita delle opere, mostre a pagamento, meetings con galleristi e operatori culturali, attività di vendita presso canali non convenzionali; d) azioni di arte pubblica per la creazione di un centro di documentazione visiva presso la location del progetto concentrato - in questa prima fase progettuale - sul tema delle mafie e articolato in un laboratorio tematico supportato da interventi formativi mirati il cui output diventa strumento di educazione civica per gli istituti superiori.

 

  • Destinatari
     

Beneficiari diretti sono 260 giovani artisti campani tra i 18 e i 35 anni attivi nelle arti visive tradizionali (fotografia, pittura e scultura), digitali (grafica, video-making), nella musica e nella scrittura creativa afferenti al progetto Chiamata alle arti. Ulteriori 50 artisti saranno selezionati tramite apposito bando di concorso; saranno destinatari delle macrofasi 3 (botteghe d'arte), 4 (art placement) e 5 (centro di documentazione visiva sulle mafie) e saranno selezionati da una Commissione di esperti composta da critici d'arte, giornalisti di settore, esponenti della filiera artistica (es. galleristi), accademici e consulenti di marketing e guidati nella creazione di un'impresa sociale (es. associazione di artisti).

 

  • Partnership

Associazione L.E.G.A.L.I.T.A. Onlus
Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili (OPCG) - Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione - Università degli studi di Salerno
Comune di Eboli
Associazione Musicalmente

 


 

 

Video della presentazione

 

arthouse_video.jpg