unisa ITA  unisa ENG


Ricerca

Percorsi Esplorativi (tesi di laurea, poster, elaborati, etc.)


  • Politiche per i giovani, neet e self employment. Analisi del programma benessere giovani della Regione Campania di Sara Tavino, Tesi di laurea in Comunicazione d'Impresa e Pubblica, insegnamento di Analisi delle Istituzioni e dei Processi Sociali nello Spazio Pubblico, Università degli Studi di Salerno, 2016/2017.

 

  • Policies per la creatività giovanile. Valutazione in itinere del progetto "Art House" di Maria Ylenia Bolcato, Tesi di laurea in Comunicazione d'Impresa e Pubblica, insegnamento di Analisi delle Istituzioni e dei Processi Sociali nello Spazio Pubblico, Università degli Studi di Salerno, 2015/2016.


  • Social innovation e network attoriali del territorio. Progettualità nel Cilento fra innovazione e tradizione di Venere Pasca, Tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, insegnamento di Teoria e tecniche della Comunicazione Pubblica, Università degli Studi di Salerno, 2015/2016.

 

  • Politiche pubbliche per l'employability giovanile: verso la costruzione di un sistema italiano di Youth Guarantee di Serena Lauro, Tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, insegnamento di Teoria e tecniche della Comunicazione Pubblica, Università degli Studi di Salerno, 2014/2015.

 

  • La fiducia nel rapporto giovani - istituzioni di Annalisa Colasanto, Tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, insegnamento di Teoria e tecniche della Comunicazione Pubblica, Università degli Studi di Salerno, 2014/2015. Leggi tutto...

 

  • Cittadinanza interculturale. Social media analysis delle istanze di riconoscimento delle diversità: la rete G2 di Marica Manilia, Tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, insegnamento di Teoria e tecniche della Comunicazione Pubblica, Università degli Studi di Salerno, 2013/2014.

 

  • La creatività giovanile nel quadro delle politiche pubbliche europee ed italiane. Analisi delle progettualità previste e focus su alcuni ambiti di sviluppo di Sara Diletto, Tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, insegnamento di Teoria e tecniche della Comunicazione Pubblica, Università degli Studi di Salerno, 2013/2014.

 

  • Cittadinanza attiva e arte pubblica: espressioni e pratiche culturali nella società dei simboli di Noemi Miranda, Tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, insegnamento di Teoria e tecniche della Comunicazione Pubblica, Università degli Studi di Salerno, 2013/2014.

 

  • La partecipazione democratica dai principi all'attuazione. Organizzazione e pratiche di cittadinanza attiva a Chelsea e in Val di Susa di Giovanna Sorrentino, Tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, insegnamento di Teoria e tecniche della Comunicazione Pubblica, Università degli Studi di Salerno, 2012/2013.

 

  • Nuove strategie per la gestione dell'offerta culturale. Caso di studio: "Invasioni Digitali" di Ilaria Fecondo, Tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, insegnamento di Teoria e tecniche della Comunicazione Pubblica, Università degli Studi di Salerno, 2012/2013.

 

  • Rappresentazione Mediale del Capitale Sociale. Il Caso di «Io Voglio Restare» di Federico Esposito, Tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, insegnamento di Teoria e tecniche della Comunicazione Pubblica, Università degli Studi di Salerno, 2012/2013.

 

  • Societing: oltre il marketing, l'innovazione sociale e l'ascesa dei net-citizen di Gennaro Fontanarosa, Tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, insegnamento di Teoria e tecniche della Comunicazione Pubblica, Università degli Studi di Salerno, 2011/2012. Leggi tutto...

 

  • La comunicazione giovanile attraverso i media digitali, di Laura Laudato. Tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, insegnamento di Teoria e tecniche della Comunicazione Pubblica, Università degli Studi di Salerno, 2012/2013.

 

  • La Ricerca-Azione: Metodo e Pratiche. Esperienze dell'Osservatorio OCPG nelle Politiche Giovanili Campane, di Iole Castello. Tesi di laurea magistrale in Comunicazione di impresa e pubblica, insegnamento di Teoria e tecniche di analisi delle istituzioni e dei processi sociali, Università degli Studi di Salerno, a.a. 2011/2012.

 

  • La valutazione delle politiche di inclusione sociale dei minori stranieri. Il progetto "Una lingua per Tanti - Combo" di Cava de' Tirreni, di Daniela Senatore. Tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, insegnamento di Teoria e tecniche della Comunicazione Pubblica, Università degli Studi di Salerno, 2010/2011.

 

  • L'informazione istituzionale e pubblica per i giovani. Gli sviluppi nei new media, di Raffaella Verolino. Tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, insegnamento di Teoria e tecniche della Comunicazione Pubblica, Università degli Studi di Salerno, 2009/2010.

 

  • Capitale sociale e cittadinanza attiva. Io penso cittadino europeo, di Raffaele Giaquinto. Tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, insegnamento di Teoria e tecniche della Comunicazione Pubblica, Università degli Studi di Salerno, 2008/2009. Leggi tutto... 

     
  • Quando la cittadinanza attiva incontra i figli del disincanto. Il forum dei giovani, una nuova modalità di partecipazione, di Rosa Portanova, Tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, insegnamento di Teoria e tecniche della Comunicazione Pubblica, Università degli Studi di Salerno, 2008/2009. Leggi tutto...


  • Giovani e mobilità: verso una cittadinanza europea, di Guido Kabir Troisi. Tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, insegnamento di Teoria e tecniche della Comunicazione Pubblica, Università degli Studi di Salerno, 2008/2009.