Youth Wiki è una nuova piattaforma online che raccoglie informazioni sulle politiche giovanili in tutta Europa, sostenute dalla Direzione Generale della Commissione Europea per l'Istruzione, la Gioventù, lo Sport e la Cultura. La piattaforma è un database completo sulle strutture nazionali, le politiche e le azioni a sostegno dei giovani. Copre gli otto campi d'azione identificati nella strategia UE per la gioventù 2010-2018: istruzione e formazione, occupazione e imprenditorialità, salute e benessere, partecipazione, attività di volontariato, inclusione sociale, gioventù e il mondo, creatività e cultura.
Progetto finanziato dal Programma europeo per l'occupazione e l'innovazione sociale (EaSI), rivolto a giovani europei dai 18 ai 35 anni che desiderano svolgere un'esperienza lavorativa o di tirocinio all'estero e gestito dall'Ufficio di Coordinamento EURES Italia (presso l'Anpal) - insieme ad altri Uffici di coordinamento di 8 paesi europei (Romania, Bulgaria, Croazia, Grecia, Spagna, Portogallo, Cipro, Regno Unito) con la collaborazione della Città Metropolitana di Roma Capitale, dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e di un ampio network di partner associati referenti della rete EURES in Italia e in Europa. YfEj 6.0 mette a disposizione dei giovani servizi di informazione e orientamento sui mercati del lavoro europei e fornisce ai datori di lavoro consulenza e assistenza mirate, dalla ricerca all'assunzione di personale.
Lo SVE è un'esperienza di volontariato internazionale che consente ai giovani di vivere all'estero per un lungo periodo, prestando la propria opera in un'organizzazione no-profit. Si tratta di un programma finanziato dalla Commissione Europea all'interno del programma Erasmus+ con l'obiettivo di migliorare le competenze dei giovani.
EUROFOUND è un'agenzia tripartita dell'UE che si occupa della diffusione di conoscenze per contribuire all'elaborazione di politiche sociali e del lavoro. Eurofound verifica il riscontro tra le priorità politiche concordate, formulate dalle istituzioni europee e dalle parti sociali e il funzionamento di dette politiche all'atto pratico, gli approcci che si sono rivelati efficaci e le strategie per un'ulteriore ottimizzazione delle politiche.
Fondato nel 1972, l'European Youth Foundation gioca un ruolo cruciale nel lavoro del Consiglio d'Europa nell'incoraggiare la cooperazione tra i giovani in Europa e facilitare la loro partecipazione attiva nella società civile e politica decisionale.
La rete del centro di risorse SALTO-YOUTH è una struttura di supporto istituita dalla Commissione europea nel 2000, con l'obiettivo di contribuire alla qualità del programma iniziale YOUTH e poi di "Erasmus +: Gioventù in azione". SALTO è sinonimo di supporto, apprendimento avanzato e opportunità di formazione all'interno di tale programma. Si compone di otto centri di risorse, ospitati da agenzie nazionali situate in diversi paesi europei che forniscono informazioni, strumenti educativi e di formazione per coprire le aree tematiche prioritarie, regionali e strutturali del programma. Inoltre, la rete si comporta come un intermediario che collega le istituzioni, le organizzazioni e gli individui che gestiscono o che beneficiano del programma.
E' una piattaforma on-line che propone un punto d'accesso all'informazione e alla conoscenza della condizione giovanile in Europa. Il centro di ricerca nasce per accrescere i trasferimenti di conoscenza riguardante la ricerca, le politiche e le best practices sulle politiche giovanili in Europa e oltre i confini comunitari. Il Centro EKCYP svolge studi e ricerche e ha anche funzioni di raccolta e divulgazione scientifica. Un network di corrispondenti nazionali specialisti del settore e responsabili della raccolta dati nazionali si occupa di fornire informazioni aggiornate sulle politiche giovanili nazionali in ciascuno degli stati membri del consiglio europeo. Attraverso la piattaforma digitale vengono inoltre fornite informazioni su progetti giovanili, conferenze, eventi e attività in programma. Tra le principali risorse messe a disposizione dal sito: Database ricerche, Database best practices, Database Esperti, Pubblicazioni, Kit tematici, Canali mediali e Progetti.
E' un organismo di rappresentanza e coordinamento delle strutture informative giovanili nazionali che lavora per intensificare la cooperazione europea nel settore del lavoro giovanile fornendo informazioni e servizi in linea ai principi sanciti dalla Carta europea dell'informazione per la gioventù. Attraverso l'attivazione di corsi di formazione, favorisce il dialogo permanente fra gli operatori e i giovani. Svolge attività di monitoraggio a livello europeo sulla situazione attuale del settore. Sul sito è possibile trovare risorse quali documenti programmatici, linee guida per la realizzazione di progetti e l'Infomobil, una guida per la mobilità giovanile nei 25 paesi dell'Unione Europea el'elenco degli enti europei che gestiscono l'informazione per i giovani.
EYCA, european youth card association è un'organizzazione no-profit che rappresenta i 36 paesi che emettono la carta europea della gioventù. L'attività principale è quella di fornire delucidazioni circa le prestazioni che la carta offre ai giovani nei settori della cultura, della mobilità, dei servizi e dei prodotti. Offre ai giovani informazioni attraverso i canali di comunicazione delle organizzazioni aderenti quali siti web nazionali e regionali, riviste di stampa, newsletter, guide di sconto e gruppi sui social network. Favorisce la partecipazione attiva dei giovani attraverso l'organizzazione e la promozione di progetti, programmi di scambio, campagne e concorsi.
Eurodesk è la rete europea volta a informare i giovani e gli operatori del mondo giovanile sui programmi e le iniziative nei settori della cittadinanza attiva, della cultura, della formazione, dell'occupazione, della mobilità giovanile e del volontariato. La piattaforma è integrata nei programmi europei in favore della gioventù, nell'ambito dei quali ha assunto il ruolo di struttura informativa di riferimento in collaborazione con i partners promotori dei programmi stessi. Eurodesk opera con il diretto supporto della Commissione Europea (DG Istruzione e Cultura). Vai al sito eurodesk.eu.
In Italia, Eurodesk coopera con l'Agenzia nazionale per i Giovani e con le strutture ministeriali, regionali e degli enti locali preposte alle politiche giovanili. Il portale presenta sezioni con informazioni sui programmi europei di mobilità giovanile all'estero, proposte e scadenze di bandi e tirocini e programmi relativi all'area dell'apprendimento.
Europe Direct agisce come intermediario tra l'Unione europea e i cittadini a livello locale. La sua missione consiste nel permettere ai cittadini di ottenere informazioni, consulenze, assistenza e risposte a domande sulle istituzioni, la legislazione, le politiche, i programmi e le possibilità di finanziamento dell'Unione europea. Offre ai cittadini la possibilità di comunicare con le istituzioni europee via e-mail, telefono o web chat disponibile in inglese, francese e tedesco, con un servizio immediato di risposta. Vengono offerti servizi di documentazione, una vasta gamma di pubblicazioni, opuscoli e guide gratuiti su come operano le istituzioni dell'Unione europea, i trattati su cui si fonda, gli atti legislativi che produce e attua.
L'European Youth Forum è l'organismo di rappresentanza dei consigli nazionali della gioventù e le organizzazioni giovanili internazionali, provenienti da tutta Europa. L'obiettivo è incrementare la partecipazione dei giovani e delle organizzazioni giovanili nei processi decisionali, promuovendo lo scambio dei giovani con le istituzioni europee ed internazionali. Sul sito è possibile rintracciare, oltre alle modalità di iscrizione al forum per le associazioni europee interessate, le informazioni di ambito istituzionale, la documentazione e i documenti programmatici degli organi dell'Unione Europea. Sono presenti report annuali e rapporti di ricerca sulle opinioni dei giovani.
E' l'organo del Governo in materia di politiche giovanili che si preoccupa di garantire l'affermazione dei diritti dei giovani all'espressione, all'associazionismo, alla partecipazione alla vita pubblica, alla promozione della cultura e al sostegno del lavoro e dell'imprenditoria giovanile. Incoraggia e supporta le attività creative, l'accesso dei giovani ai progetti, ai programmi e ai finanziamenti internazionali comunitari. Tra le risorse del sito troviamo sezioni dedicate all'informazione, a bandi e concorsi, alla comunicazione normativa e ai progetti.
E' un organismo pubblico che persegue gli obiettivi fissati dal programma comunitario Gioventù in Azione facilitando il dialogo tra il mondo giovanile, quello istituzionale e delle rappresentanze sociali. Promuove la solidarietà e la tolleranza fra i giovani al fine di rafforzare la coesione sociale e l'integrazione culturale tra realtà giovanili differenti. Sul sito sono facilmente rintracciabili piattaforme partners, collegamenti con reti di operatori per la realizzazione di progetti, notizie e avvisi aggiornati di bandi e concorsi. È possibile consultare database di progetti e best practices.
Il Consiglio Nazionale dei Giovani è la piattaforma nazionale delle organizzazioni giovanili italiane. Lo scopo è di dare voce ai giovani attraverso un organismo di rappresentanza che possa creare reti di rapporti tra le associazioni giovanili ed essere promotore degli interessi giovanili presso Governo, Parlamento, istituzioni sociali ed economiche e società civile. Sul sito è possibile recuperare informazioni di interesse giovanile in ambito nazionale, documentazione amministrativa relativa a bandi, attività e documenti di studio. È presente, inoltre, una sezione dedicata alla ricerca sul mondo giovanile.
Rapporto Giovani è la più estesa ricerca disponibile nel nostro Paese sull'universo giovanile, che fornisce dati comparabili a livello internazionale. Il rapporto è curato dall'Istituto Giuseppe Toniolo che ha istitutito un Osservatorio Giovani, con la collaborazione del Laboratorio di Statistica dell'Università Cattolica e grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo.
VAI AL SITO
L'Istituto IARD è un organismo attivo nella ricerca sociologica e nella formazione professionale ad essa collegata e mira all'osservazione dei fenomeni legati alla condizione giovanile, analizzata sia nei suoi aspetti strutturali, sia all'interno delle proiezioni sociali e dei vissuti individuali, di cui è stata, per quasi trent'anni, la principale opera di ricerca scientifica cui tanti hanno fatto riferimento per conoscere il fenomeno giovanile oltre i luoghi comuni e gli stereotipi.
L'Isfol è un ente nazionale di ricerca sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Opera nel campo della formazione, del lavoro e delle politiche sociali, al fine di contribuire alla crescita dell'occupazione, al miglioramento delle risorse umane, all'inclusione sociale e allo sviluppo locale; promuove attività di studio, ricerca, sperimentazione, documentazione, informazione e valutazione; fornisce supporto tecnico-scientifico allo Stato, alle Regioni e agli Enti locali; fa parte del Sistema Statistico Nazionale (Sistan) e collabora con gli organismi e le istituzioni comunitarie; svolge il ruolo di assistenza metodologica e scientifica per le azioni di sistema del Fondo sociale europeo.
Portale dedicato all'informazione per i giovani sulle opportunità di mobilità per l'apprendimento. Tutto ciò che serve sapere per studiare, lavorare e fare esperienza di volontariato all'estero.