I° Salone dei Giovani e delle Politiche Giovanili
Il "I° Salone dei Giovani" è stato uno spazio di presentazione e creazione di opportunità per i giovani e di incontro e raccordo tra giovani e attori pubblici e privati operanti nel settore giovanile, promosso dall'Osservatorio Culture Giovanili (OCPG) del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell'Università degli Studi di Salerno e promosso dalla Direzione Generale Istruzione, Formazione, Lavoro e Politiche Giovanili della Regione Campania e dall'UOD Politiche Giovanili.
Il Salone si è offerto come contenitore politematico in cui confluiscono l'analisi e il confronto su politiche, programmi, attività e progetti realizzati e in divenire e in cui, contestualmente, emergono nuove basi per l'individuazione di politiche territoriali di rete per i giovani e la creazione di ulteriori articolazioni del network delle politiche giovanili. Il programma di questa I^ edizione è stato dedicato al tema del lavoro, con focus sul piano Garanzia Giovani, e include tavole rotonde e workshop con la partecipazione di giovani e interventi di esperti, attori istituzionali regionali, università, scuola, imprenditori e rappresentanti istituzionali del settore giovanile (Informagiovani, Forum, associazioni e altri attori nazionali e regionali).
Il Salone si è sviluppato in partnership con il progetto DiversaMente, promosso dall'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri/Pari Opportunità (UNAR) e Per Formare Associazione. L'iniziativa è indirizzata alle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e rivolta allo sviluppo del diversity management per l'inserimento lavorativo delle persone appartenenti a categorie tradizionalmente discriminate.
Il Salone dei giovani si è anche inserito anche nel programma di tre giornate dedicate a opportunità di ricerca, placement e servizi per il lavoro che ha avuto luogo tra il 2 e il 4 luglio 2014 presso il campus di Fisciano e che ha inaugurato la Borsa della ricerca - For SUD. La manifestazione, in collaborazione con la Borsa della Ricerca di Bologna giunta alla sua quinta edizione e la fondazione Emblema, è stata la prima organizzata nel Meridione e ha avuto come strumento principe il matching dialettico tra imprese e mondo della ricerca e dell'alta formazione mediante l'organizzazione di incontri one-to-one finalizzati ad intercettare profili professionali e prodotti della ricerca.