Forum Day 2019
Il 10 novembre 2019 a Petina (SA) si è tenuto il Forum Day, Stati generali delle Pollitiche Giovanili in Provinci di Salerno, organizzato dal Coordinamento dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno, con il patrocinio dell'Osservatorio GiovaniOCPG, della Provincia di Salerno e del Comune di Petina.
Sono intervenuti:
- Il Sindaco di Petina Domenico D'Amato, il quale ha ribadito il supporto dell'Amministrazione Comunale al Forum Comunale. In particolare quest'inziativa che è motivo di vanto per il Comune di Petina emblema di questo Forum Day che ha come obbiettivo principale proprio valorizzare i piccoli borghi che anno dopo anno contano sempre meno giovani che scelgono di rstare e di costruire il proprio futuro qui.
- il Consigliere Provinciale delegato alle Politiche Giovanili Giovanni Guzzo che, oltre a ribadire l'importanza dello strumento Forum si è soffermato sull'aspetto politico in particolare legato al fenomeno dello spopolamento e dell'ambiente dichiarando "voi giovani siete il futuro certo, basta volerlo e averne la consapevolezza, la forza e l'esigenza e le istituzioni devono accompagnare questo processo per garantirne la concretizzazione e per permettere a voi di governare il vostro futuro favorendo le vostre attività. Bisogna cambiare rotta perchè i giovani, da parte della politica non devono essere coinvolti solo in momenti elettorali ma i giovani devono parlare dei problemi dei giovani quotidianamente, il Forum Day è il lavoro di sintesi legato all'intero programma annuale messo in campo sui territori, con i giovani."
- Simone Zito, Presidente del Forum dei Giovani di Petina
- Francesco Barbarito, Presidente del Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani-Salerno
"Quello che distingue il Forum Day da tutti gli altri eventi è che tutti i suoi partecipanti ne sono protagonisti!" dichiara il Coordinatore Provinciale Francesco Barbarito, "ogni momento è pensato per dare spazio alla condivisione e al dialogo in modo da ricaricare le pile dell'attivismo civico e fortificare la RETE che lega tutte le realtà che ogni giorno operano sui propri territori."
I Tavoli tematici sono stati :
- Youth Climate Reunion
La Direttrice di Legambiente Campania Francesca Ferro è intervenuta in merito alle tematiche del tavolo YOUTH CLIMATE REUNION: "è importante che le scelte politiche puntino a sensibilizzare un cambiamento legato ad abitudini e consumi. È dovere della politica prendere decisioni e scelte precise e dare ai cittadini mezzi concreti ed immediatamente applicabili."
Il Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese il quale in merito al tavolo YOUTH CLIMATE REUNION ha dichiarato: "Mi fa piacere vedere che ci sono tanti forum comunali, attraverso il Coordinamento la Provincia riesce a dialogare con i giovani e i territori comunali.
- Borghi in Comune
La Professoressa Rosanna Alaggio dell'Università del Molise - Fondazione MIDA la quale ha sottolineato nel suo intervento l'importanza di impostare la riflessione sulla tematica dello spopolamento proprio partendo dal basso e quindi da questi piccoli territori fino a giungere, poi, alla concreta azione. Prima di avviare ogni tipo di riflessione è importante conoscere il nostro territorio, la sua storia, la tradizione e la cultura perché appunto la cultura è il complesso dei prodotti dell'azione umana
Il Presidente Strianese ha dichiarato: "la provincia di Salerno è un territorio vastissimo costellata da tanti piccoli comuni e borghi, anche molto distanti tra loro è evidente, in questi casi un deficit legato alla cultura e alla promozione di questi territori che spesso sono caratteristici ed unici nel proprio genere e noi, nemmeno li conosciamo. Un importante problema del quale siamo consapevoli è la viabilità e il trasporto, spesso la provincia interviene a supporto di questi territori finanziando il trasporto pubblico e attraverso piccoli interventi. Quello della viabilità è un fattore importante, per la messa in sicurezza delle strade sono tanti i fondi provinciali ma anche regionali che vengono investiti ma non sono sufficienti per soddisfare il rapporto domanda- offerta. "