unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Study Visit Bruxelles: Democracy Reloaded 25-29/06/2018

Dal 24 al 29 Giugno 2018 si è tenuta in Belgio a Bruxelles (Wallonia-Brussels Federation; Belgium FR) la Study Visit: Democracy Reloaded, organizzata da Bureau International Jeunesse (NA) con la partecipazione di SALTO ParticipationAgenzia Nazionale per i Giovani- Italia e TEMPUS Public Foundation - Erasmus+ Youth National Agency, Ungheria (NA), basata sulla riflessione e condivisione di pratiche, strumenti e metodi di coinvolgimento dei giovani nelle politiche giovanili in ambito locale.

 

La Study Visit, a cui hanno preso parte 25 partecipanti tra i quali Miriam Della Mura, membro dell'Osservatorio Comunicazione e Partecipazione Culture Giovanili, era tesa:

  • alla riflessione sulle pratiche esistenti in Belgio volte al coinvolgimento giovanile nel decision making comunale;
  • all'analisi e all'utilizzo della Mappa delle Competenze che ciascun Comune dovrebbe avere per poter operare nei processi di integrazione giovanile;
  • alla condivisione delle diverse esperienze lavorative;
  • alla comprensione e allo sviluppo di modelli e pratiche di partecipazione e alla considerazione della loro trasferibilità alle strutture organizzative comunali;
  • all' apprendimento dei programmi di Erasmus + ed in particolare dei principi compresi nella KA3.

Il primo giorno (25/06/2018) della study visit si è svolto allo Youth Department del Comune di Molenbeek. Dopo l'intervento dei diversi partecipanti volto alla presentazione dei rispettivi ruoli professionali e delle proprie esperienze, è stato presentato il programma della Study Visit ed il suo focus principale, approfondendo la funzione del programma Erasmus + con particolare riferimento alla Key Action 3 come potenziale strumento per introdurre i giovani nei processi di decision making a livello locale. Nella seconda parte della giornata è intervenuta la Dottoressa Anna Villani, membro dell'Agenzia Nazionale Giovani Italiana nonché partner del progetto, che ha proposto ai partecipanti l'ideazione e la creazione di un (ipotetico) modello di decision making locale a supporto delle politiche giovanili del comune di Lecce, fornendo dati territoriali e sociali.    

 

Il secondo giorno (26/06/2018) è stato articolato in due momenti. Il primo ha previsto un focus sul coinvolgimento dei giovani nelle dinamiche territoriali e locali, ponendo l'attenzione su alcune parole chiave quali: "citizen empowerment" "trasparenza dei processi decisionali", "feedback diretti" "co-operazione tra giovani e municipalità". È stata sottoposta ai partecipanti una mappa delle competenze, articolata in diverse aree di intervento, su cui creare un modello sfruttabile in ambito locale teso a mettere in contatto giovani cittadini e decision makers. Per lo stesso scopo, è stato presentato da Evelyne Waonri il ruolo dell'Organizzazione Creccide di cui è membro, che svolge un ruolo di supporto e accompagnamento alla realizzazione di una struttura organizzativa locale adeguata allo sviluppo delle politiche giovanili. Il secondo momento ha previsto la visita, a scelta, dello Youth Centers dei Comuni di:
-Molenbeek, caratterizzato da un forte rischio di radicalizzazione culturale e territoriale in cui la predisposizione dello Youth Department nonché di un vero e proprio Youth Center ha migliorato i processi integrativi dei giovani locali;
-Saint Gilles, a cui l'Osservatorio ha preso parte. Il Comune ha predisposto uno Youth Department e ha messo a disposizione una struttura per la sede dello Youth Center in cui è situato anche un punto informativo per i giovani del posto. Il Comune di Saint Gilles in partenariato con il CEMO (Centro di Educazione in Ambiente Aperto) ha assunto un approccio partecipativo coinvolgendo le diverse associazioni presenti sul territorio per definire una politica giovanile locale. Importante per lo sviluppo delle Politiche Giovanili Locali è stato il supporto del Ministero della Gioventù della Federazione Wallonia-Bruxelles nella strutturazione del progetto-pilota: "Vers una politique locale de la Jeunesse plus partecipative". Lo Youth Center ha creato una "carta degli impegni reciproci con il settore giovanile" che impegna enti pubblici, enti semi-pubblici le associazioni giovanili e i giovani (dai 12 a 26 anni) durante un percorso quinquennale (2017-2021)di azione, di progettualità nonché di riqualificazione urbana.

 

Il terzo giorno (27/06/2018) strutturato sempre in due momenti, ha previsto una prima fase di debriefing delle visite ai Comuni, analizzando le prassi di ciascuno prendendo come modello la mappa delle competenze. Ciascun gruppo ha valutato una key task differente sulla base di valori, attitudini, conoscenze, skills e strutture posseduti dai Comuni; durante la seconda fase c'è stata la visita al Comune di Esneu, le cui attività in ambito di Politiche Giovanili sono state presentate da uno dei membri dello Youth Council e dalla responsabile della "Maison de Jeunes" di Esneu, che hanno presentato i progetti, le strutture messe a disposizione, le dinamiche di partecipazione e le problematiche giovanili del territorio.

 

Il quarto giorno (28/06/2018) come da prassi ha previsto una discussione di apertura volta alla valutazione delle buone pratiche del Comune di Esneu e delle competenze manifestate comparandole con quelle presenti nella mappa utilizzata. Sono stati presentati dei lavori di analisi rispetto ai punti di forza a quelli di debolezza e alla opportunità dei tre Comuni. La giornata si è conclusa con la presentazione di un'idea progettuale da parte di ciascuno dei partecipanti in linea con le tematiche discusse. L' Osservatorio insieme a Paolo Senatore, membro dell'Associazione Moby Dyck ha proposto una collaborazione multi-livello volta al riconoscimento del profilo professionale dello Youth Worker.

 

Il quinto giorno: si è completamente concentrato sulla valutazione delle attività svolte durante i giorni precedenti, della pianificazione della Study Visit nel complesso e dell'operato individuale di ciascun partecipante.

Dalle diverse discussioni e argomentazioni tenutesi durante la Study Visit, sono venuti fuori due interrogativi cruciali:

  • " In che modo bisogna coinvolgere i giovani nei processi decisionali?"
  • " Di quali strumenti avvalersi per mantenere vivo l'interesse e la partecipazione dei giovani locali per non limitarlo, temporalmente e praticamente, alla durata di un progetto?"

Le buone pratiche presentate dai tre comuni locali hanno fornito strumenti di cooperazione tra autorità locali e giovani interessanti e applicabili, ma il processo di coinvolgimento giovanile nel decision making comunale è ancora lungo e in fase di sviluppo e proprio a tal fine verranno predisposte le successive Study Visit, incentrate sul framework "Democracy Reloaded", delle quali la prima avrà luogo in Estonia. 

photogallery

  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux
  • study visit brux