Summer School Libera | Le Note
Venerdì 26 Settembre presso il Castello Mediceo di Ottaviano si è tenuta la summer school dell'associazione Libera: GIÀGiovani Imprenditoria Innovazione. Le giornate seminariali nascono dalla comunanza di interessi, obiettivi e metodologie di quattro iniziative di animazione per la legalità e l'imprenditorialità giovanile:
- le Scuole GIA' - Giovani, Imprenditoria e Innovazione di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie;
- il Progetto Policoro della Conferenza episcopale italiana;
- la piattaforma KUBLAI del Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica;
- We4Italy: innovatori d'impresa di Unioncamere
Durante la giornata del 23, dedicata alla memoria di Giancarlo Siani, nell'ambito del tema "Comunicare il Terzo settore", si è inserito anche l'intervento della dott.ssa Stefania Leone, responsabile dell'Osservatorio Culture Giovanili (OCPG). La relatrice ha posto al centro della discussione il tema "Comunicazione sociale nello spazio pubblico". Il seminario ha approfondito le coordinate teoriche della prospettiva dell'amministrazione condivisa e della sussidiarietà soffermandosi sui temi della cittadinanza attiva e sulle caratteristiche di progetti e reti sociali che si sviluppano su forme collaborative tra sfera istituzionale, mercato e società. Particolare attenzione è stata dedicata alla centralità della comunicazione in questi nuovi ambienti di networking, alle peculiarità e alle opportunità offerte dalle piattaforme digitali che oggi ospitano proposte e occasioni di incontro tra partner e promotori di comunicazione e innovazione sociale nell'interesse generale.
Obiettivo della manifestazione è rafforzare una rete nazionale di buone pratiche ed esperienze positive e condividere momenti di animazione e simulazione d'impresa. Confrontarsi con quei soggetti, pubblici e privati, che promuovono e sostengono, in Italia, i percorsi di innovazione e di creazione di imprenditorialità giovanile, anche tramite il riutilizzo sociale di beni confiscati alle mafie.