Conferenza "La televisione 4.0"
Si è tenuto il giorno 23 Novembre 2017, presso il Teatro di Ateneo dell'Università degli Studi di Salerno, la conferenza "Televisione 4.0: La trasformazione digitale nel mondo della TV" organizzata dal Dipartimento di Scienze Aziendali, Management e Innovation Systems e il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell'Università Degli Studi Di Salerno, e dal Dipartimento di Ingegneria dell'Università Degli Studi Del Sannio.
Dopo una mattinata di Meeting ed Expo, alle 13:30 l'evento ha avuto inizio con i saluti istituzionali di:
- Aurelio Tommasetti - Rettore dell'Università degli Studi di Salerno
- Annibale Elia - Direttore Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione - UniSa
A moderare la conferenza Patrizia Capua giornalista de "La Repubblica", redazione Affari e Finanza.
Il primo intervento è stato a cura di Leonardo Chiariglione, co-fondatore, presidente (chairman) ed organizzatore (convener) del gruppo MPEG. Col suo intervento "30 anni di televisione in MPEG" ha ripercorso il "Lungo cammino" della tecnologia MPEG, soffermandosi sui diversi passaggi che hanno portato allo sviluppo di innovazioni per la fruizione Video e successivamente Audio.
Ha concluso il suo intervento con una rappresentazione video del nuovo progetto del gruppo MPEG, il "Compressorse Point Cloud", una nuova tecnologia per la ricostruzione 3D ancora in via di sviluppo.
Successivamente è intervenuto Massimo Bertolotti, Head of Innovation and Multimedia Distribution di SKY ITALIA. L'intervento "The Dark face of video" è partito da una riflessione sul confronto tra "il mondo della Tv orizzontale" e "il mondo dell'IP" . Afferma Bertolotti : "Tutto è incentrato a migliorare la fruizione dell'utente finale".
Ha poi parlato di come esista effettivamente la possibilità di migliorare la compressione dei segnali di trasmissione, con un encoding capace di riconoscere autonomamente punti focali del video e così operare per dare la massima qualità col minimo spreco di Banda Larga. "L'innovazione" ha detto "deve essere il meno possibile di nicchia, il più possibile utile e, ultimo ma non ultimo, il più facilmente capibile."
Sempre a nome di SKY ITALIA ha preso parola Ciro Gaglione, head of television application development. L'intervento "Fattore Z: come cambia la fruizione dei contenuti" è iniziato mostrando la crescita esponenziale dei dati presenti in Internet e il netto spostamento del Video su IP e Mobile. Ha proseguito ragionando sulle differenze tra le tre generazioni principali di utenti, e su "Cosa significhi guardare la TV" per ognuna di loro, analizzandone dati, attitudini e caratteristiche. Infine ha asserito che la TV più che messa in ombra dai nuovi supporti di fruizione ne è supportata, non perdendo quindi la sua centralità ma acquisendo nuovi spazi.
Il direttore Marketing Strategico di PubIitalia'80, Guido Confalonieri, ha introdotto il suo intervento dal titolo "Back to basics, looking to the future." Ha riconfermato la centralità della tv, ponendo l'attenzione sugli investitori e sui vantaggi della pubblicità televisiva rispetto alle altre; e a tal proposito ha presentato un consistente progetto pubblicitario chiamato "ADplus: Pubblicità del futuro", presentandone le caratteristiche e gli eventuali sviluppi.
Marco Pellegrinato, vicepresidente HD-Forum Italia, si è concentrato sugli aspetti tecnici del supporto televisivo col suo intervento "Requisiti tecnici della TV 4.0." In previsione del nuovo switchoff del 2020, l'attenzione alla caratteristiche necessarie per ogni televisione si è incrementata. Per far sì che tutti i mezzi siano compatibili con i servizi in via di sviluppo HD-Forum metterà a disposizione "l'UHD BOOK 1.0", una raccolta di dati e standard da seguire per lo sviluppo delle televisioni nel futuro. Ha anche asserito che fungerà da bollino di garanzia per la qualità del prodotto.
A seguire l'intervento "HbbTV: il conformance regime italiano" di Pedro Valiente (Technology TivùSat). Dopo una breve introduzione sulla storia e il percorso di TivùSat, si è ricollegato al discorso dei bollini già aperto in precedenza, parlando dei test necessari all'applicazione degli stessi, agli sforzi per racchiudere tutte le caratteristiche necessarie in un unico bollino immediatamente riconoscibile dal cliente.
Piero Altoè, Business Development Manager HPC/DL NVIDIA, ha proposto l'intervento "L'intelligenza artificiale nella società delle immagini". Dopo aver descritto brevemente la società NVIDIA ed i suoi principali settori di lavoro, ha mostrato tramite immagini e video le potenzialità delle Intelligenze Artificiali (IA) e gli studi sulle Reti Neurali. "E' il tentativo di riprodurre una delle tante funzioni del nostro cervello", una intelligenza capace di ragionare ad una velocità 96 volte più veloce delle CPU standard, mirata al riconoscimento di Dati che possano facilitare la fruizione del cliente.
Il direttore della Scuola di Giornalismo Unisa e vice direttore del TG1 RAI, Gennaro Sangiuliano, ha aperto una breve parentesi appurando che con l'avvento di internet il lavoro dei giornalisti sta affrontando forti cambiamenti, in quanto attualmente è possibile recuperare e rivedere ogni servizio in ogni momento e su più di un supporto.
Successivamente Alberto Messina, R&D Coordinator at Centre for Research and Technological Innovation RAI, propone l'intervento "Comprendere e organizzare automaticamente i contenuti: i media del futuro al loro pieno potenziale". Ha evidenziato la presenza massiccia di dati ed elementi disponibili oggigiorno e il conseguente rischio dell'utente di perdercisi. Per far sì che la fruibilità sia al meglio delle proprie possibilità è importante porre attenzione sull'idea di "Raccomandazione": quella strategia che sfruttando "la conoscenza degli utenti, la comprensione dei contenuti e la conoscenza del contesto di utilizzo" portano alla raccolta di Metadati per riconoscere bene le caratteristiche dei prodotti. Un link Data che colleghi tramite concetti.
Andrea Fravega, Senior President NTT DATA Italia nel suo intervento "Comprendere e organizzare automaticamente i contenuti: i media del futuro al loro pieno potenziale" ha parlato del cambiamento della TV da "Canale monodirezionale con uno spettatore passivo" a qualcosa di nettamente più interattivo e coinvolgente. A tal proposito ha presentato l'evento con l'"Holo Golf", una tecnologia di realtà sintetica proposta al Golf Open Tournament 2017, e il progetto in via di sviluppo "KIRARI": un'esperienza immersiva attraverso l'uso di ologrammi che potrà permettere all'utente di vivere in modo coinvolgente una realtà diversa.
E' intervenuto infine Eugenio La Teana, Head of Research & Development RTL 102.5 Hit Radio, esponendo l'argomento "Radio: Evoluzione della specie. Sopravvive chi è più reattivo al cambiamento (Darwin)". Dopo una breve descrizione del processo evolutivo di RTL che conta più di un decennio, si è concentrato sul concetto di "conversione e multipiattaforme."
RTL ha deciso di sfruttare a pieno le varie piattaforme disponibili facendosi man forte di ciò che la differenzia dalla Televisione in senso stretto: "L'essere costantemente LIVE", una caratteristica che incentiva l'interattività dell'ascoltatore che viene costantemente coinvolto, sia che stia solo ascoltando e sia che stia anche vedendo il programma.
"If the content is the King, the conversion is the Queen".
A chiudere la conferenza, ringraziando nuovamente tutti i presenti ed i partecipanti, Luigi Troiano professore presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio.