4 Agosto Ebolitano
Il comune di Eboli, insieme con il portale WEBOLI e il MOA , hanno presentato venerdì 4 e sabato 5 Agosto 2017, la III edizione della manifestazione storico-culturale "4 Agosto Ebolitano: Storia • Memoria • Cultura" .
L'intenzione della manifestazione si imposta su discorsi riguardanti il bombardamento alleato avvenuto nella notte tra il 4 e 5 Agosto del 1943 che colpì la città di Eboli poco prima dello sbarco di Salerno (9-18 settembre) con l'Operazione "Avalanche".
Il Programma degli eventi durante le due giornate:
Venerdì 4 Agosto
Ore 17.15 - Chiesa di San Francesco d'Assisi:
Convegno sull'opera "La Madonna di Costantinopoli" di Andrea Sabatini nell'ambito della rassegna "Arte in Eboli".
Ore 19.00 - Piazza San Francesco
Passeggiata "4 Agosto '43: i luoghi della memoria", con letture di diari di guerra e testimonianze storiche.
Ore 20.30 - Basilica di San Pietro alli Marmi:
Apertura della mostra fotografica "Eboli, prima e dopo il 4 Agosto ‘43" a cura di Eboli nella Storia e Eboli Nuova.
Sabato 5 Agosto
Basilica di San Pietro alli Marmi:
Ore 18.30 - Santa Messa commemorativa in ricordo dei frati Caduti sotto i bombardamenti del 4 Agosto ‘43;
Ore 19.30 - Deposizione della corona d'alloro presso le lapidi dei Caduti civili e religiosi del 1943.
MOA - Museum of Operation Avalanche* c/o Complesso della S.S. Trinità:
Ore 20.15 - monologo "Ho ucciso mio fratello" con Michele Ferrarese - regia di Luigi Nobile;
Ore 20.30 - Relazione storica "La Notte di San Domenico del 1943" a cura del prof. Giuseppe Fresolone, direttore scientifico del MOA;
Ore 20.45 - Performance evocativa con installazione video-sonora "La memoria e il futuro".
A seguire, testimonianza dei coniugi Santimone sui bombardamenti del 1943.
L'evento si è svolto in collaborazione con Art House che con alcuni dei suoi artisti ha allestito una mostra durante l'evento Bracelenta, manifestazione integrata nel programma di eventi del 4 agosto ebolitano.