unisa ITA  unisa ENG


Progetti

Chiamata alle arti - Progetto permanente

"Chiamata alle arti" è un progetto permanente promosso dall'Osservatorio Giovani OCPG dell'Università di Salerno che nasce nel 2010 con l'obiettivo di valorizzare, divulgare e supportare le forme espressive della creatività contemporanea.
Alla base del progetto vi è un concetto di creatività allargato che include un ampio bagaglio di forme espressive e artistiche: non solo le arti visive tradizionali (pittura, scultura, fotografia, disegno), ma anche quelle digitali (digital art, videopoesia, videoteatro, video danza), applicate (design, grafica, moda, architettura), performative (teatro, danza), la musica e la scrittura creativa (letteratura, sceneggiatura, drammaturgia).

Il progetto nasce dalla creazione di un archivio dinamico di giovani artisti valorizzati attraverso una web gallery promossa dalla Regione Campania. Nei primi 2 anni i circa 800 giovani artisti partecipanti al progetto sono stati accompagnati da una serie di attività di promozione istituzionale, tra queste: la divulgazione del progetto attraverso tutti i possibili canali di comunicazione, la creazione di rubriche dedicate, la raccolta delle opere (7.000 circa), il controllo dei requisiti tecnici e la classificazione delle stesse con la redazione di schede di presentazione del profilo di ciascun artista, contenenti elementi della biografia dell'artista, del genere e dello stile delle opere.

Dalla web-gallery il progetto ha ampliato e riorientato i suoi sviluppi attraverso:

  • eventi culturali, giornate dedicate all'arte itineranti sul territorio regionale, nazionale e internazionale organizzate per offrire agli artisti occasioni di visibilità e di coinvolgimento in percorsi di partecipazione alla vita pubblica;
  • progettualità finanziate (ANCI, Dipartimento della Gioventù, enti locali, privati, etc.);
  • attività di networking che coinvolge gli attori interessati nella creazione di iniziative e spazi culturali e nella costruzione di progettualità in partnership;
  • canali di promozione e di comunicazione della creatività.

Entro queste coordinate, aperte a tutte le possibili articolazioni, il progetto "Chiamata alle arti" si è ridefinito e vive come progetto permanente continuamente generativo.

La logica di rete in questo contesto si traduce nella costruzione di circuiti nei quali la creatività giovanile e gli attori che partecipano ai processi creativi si attivano e si connettono: istituzioni e enti che operano nel settore della creatività e dell'arte, imprese, associazioni culturali e artistiche, agenzie, soggetti dell'imprenditoria culturale e artistica, operatori del settore e mediatori del mondo dell'informazione e della comunicazione generalisti e settoriali.