unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Ben-Essere Giovani

Si è tenuto oggi, 28 settembre 2016 alle ore 11:00 presso l'Aula "G. Siani" del Consiglio Regionale, un incontro informativo su "Ben-Essere Giovani", la linea di intervento a favore dei giovani approvata con Delibera di G.R. n. 345 del 06/07/2016, con la quale la Regione Campania ha espresso la volontà politica di mettere in campo azioni sperimentali per offrire le garanzie reali e formali ai giovani del territorio.  

 

L'incontro, trasmesso in diretta streaming, ha visto i seguenti interventi:

 

  • Rosa D'Amelio, Presidente del Consiglio Regionale della Campania
  • Giuseppe Caruso, Presidente del Forum Regionale dei giovani - Campania
  • Regina Milo, Coordinatrice Anci Giovani Campania
  • Gaspare Natale, Dirigente Politiche Giovanili Regione Campania  
  • Riccardo Graziano, segretario Generale Ente Nazionale per il Microcredito
  • Umberto Minopoli, Presidente Sviluppo Campania
  • Serena Angioli, Assessore Regione Campania - Fondi europei, politiche giovanili, cooperazione europea, bacino euro-mediterraneo

 

 

A introdurre i lavori il Presidente del Consiglio Regionale, Rosa D'Amelio che ha sottolineato l'importanza dell'approvazione delle Legge Regionale "Costruire il futuro. Nuove politiche per i giovani" che consentirà una maggiore sinergia tra Giunta e Consiglio per l'attuazione delle politiche giovanili anche nell'ambito delle attività del Forum regionale giovanile, oltre che a dare slancio alle iniziative e agli interventi per i giovani, per la loro formazione, la loro crescita e la partecipazione alla vita e al futuro del territorio.

 

A illustrare il bando il Dirigente Politiche Giovanili Regione Campania, Gaspare Natale, che ha presentato le 3 linee di intervento previste da Ben-Essere Giovani, per complessivi euro 16.370.000,00, destinate a giovani campani di età compresa tra i 16 e i 35 anni:

 

  • Linea 1 - Associamoci per complessivi €.2.370.000,00 volta a stimolare e favorire la nascita di nuovi soggetti giovanili
  • Linea 2 - Valorizziamoci per complessivi €4.000.000,00 rivolta a reti di associazioni giovanili già costituite
  • Linea 3 - Organizziamoci per complessivi € 10.000.000,00 rivolta alla costituzione di ATS con la partecipazione di enti pubblici per sostenere la   rivitalizzazione   del   territorio   attraverso   attività   che   favoriscano l'aggregazione giovanile tramite il  recupero di immobili  di  proprietà  degli  Enti  locali.

 

La ratio dell'avviso - dice Natale - è il protagonismo giovanile e il concetto di rete per rafforzare un welfare inclusivo e partecipativo. I giovani non devono più essere considerati categorie da proteggere ma parte attiva delle politiche messe in campo per loro.

 

Umberto Minopoli Presidente di Sviluppo Campania, ha evidenziato come grazie alla Legge Regionale che prevede un piano triennale di azioni in favore dei giovani, si sia manifestata la volontà istituzionale di creare una politica organica. Non più interventi che calano dall'alto - dice - ma misure che cercano di essere attuate con la partecipazione dei giovani. L'auspicio è che grazie al talento e alla creatività giovanile, queste misure diano la possibilità concreta di creare occupazione. Nuove imprese giovanili possono creare sviluppo occupazionale. Sviluppo Campania sosterrà le misure regionali per lo sviluppo delle micro imprese e, in tal senso, accompagnerà le start up anche in fase successiva al bando.

 

Riccardo Graziano, segretario Generale Ente Nazionale per il Microcredito, ha parlato dell'importanza dello strumento del microcredito, grazie al quale si sono creati 32.000 posti di lavoro.  A seguito delle legge regionale sui giovani "Costruire il futuro. Nuove politiche per i giovani" la Regione Campania ha previsto l'istituzione di un Fondo di Garanzia ad hoc, con una dotazione finanziaria pari ad 1 milione di euro, prioritariamente destinato a sostenere l'accesso al credito da parte dei soggetti in condizione di svantaggio, con specifico riferimento ai giovani e alle organizzazioni che saranno beneficiari del bando "Ben-Essere Giovani".

 

E' intervenuta l'Assessore Serena Angioli che ha innanzitutto contestualizzato il bando, nato perché i dati sulla condizione giovanile campana rilevano che, nonostante sia la regione con più alta presenza di giovani, i livelli di disoccupazione e inoccupazione sono più alti che altrove. Il bando - sottolinea l'Assessore - intende accelerare la possibilità dei giovani di fare esperienza, non di diventare imprenditori. L'obiettivo non è favorire l'imprenditoria ma fornire strumenti per permettere di verificare se i giovani, associandosi, sono in grado di creare un percorso occupazionale solido.  Il ruolo del microcredito nel bando è importante, perché consentirà di dare ai beneficiari la garanzia richiesta per l'erogazione dell'anticipo sotto forma di agevolazione finanziaria. Dopo l'uscita del bando saranno programmati una serie di incontri e sarà fornito supporto da Sviluppo Campania per l'orientamento nella presentazione delle proposte progettuali.

 

Il Bando intende stimolare l'attivismo e l'impegno dei giovani a livello locale in tutti gli ambiti di loro interesse e promuovere la loro autodeterminazione, autonomia e responsabilizzazione anzitutto nella progettazione e gestione diretta di attività, fino a sostenere la costituzione di associazioni stabili. Inoltre, mira a promuovere l'attività in rete finalizzata alla crescita personale dei giovani, alla loro integrazione sociale, alla promozione e sviluppo dei loro talenti e al miglioramento delle condizioni della loro occupabilità, puntando all'acquisizione e al rafforzamento soprattutto delle competenze trasversali acquisite in contesti anche non formali.

Il terzo obiettivo è quello di sostenere la rivitalizzazione del territorio attraverso attività che favoriscono l'aggregazione giovanile, il riuso e/o il recupero funzionale di immobili di proprietà degli Enti locali o di altri soggetti pubblici per orientare, accompagnare e consolidare le aspirazioni e le ambizioni dei giovani nel loro passaggio alla vita adulta, rendendo i territori più attrattivi, ossia luoghi di opportunità di integrazione e lavoro per i giovani.

 

Infine l'Assessore ha annunciato che, durante la manifestazione Futuro Remoto, che si terrà a Napoli dal 7 al 10 ottobre 2016, sarà aperto il bando e sarà lanciato un contest per la realizzazione del logo dell'Osservatorio Regionale, istituito con la Legge Giovani. 


Per visualizzare l'intervista all'Assessore Angioli cliccare qui.