unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Ocpg in Società per lo sviluppo. Percorsi di sostenibilità, sussidiarietà e innovazione

 

Martedì 30 giugno 2015 presso la Biblioteca Centrale di Ateneo si è tenuto l'evento culturale Società per lo sviluppo. Percorsi di sostenibilità, sussidiarietà e innovazione in occasione dell' "Anno Europeo dello sviluppo 2015. Il nostro mondo, la nostra dignità, il nostro futuro".

L'evento, organizzato dal Centro Documentazione Europea dell' Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con l'Osservatorio Culture Giovanili Ocpg, è stato diviso in 3 parti:

  • seminario sul tema dello sviluppo sostenibile, della sussidiarietà e dell'innovazione;
  • cornice espositiva nella Biblioteca Centrale sui temi dell'iniziativa, output visivo del percorso di sviluppo dell' arte giovanile campana e del progetto "Chiamata alle arti", le opere resteranno in esposizione fino al 15 Luglio 2015;
  • mostra dell'artista internazionale François Harray selezionato dall'ULB di Bruxelles, le cui opere saranno in esposizione in Bilioteca .


Il primo intervento del seminario è stato tenuto dal prof. Piero Pennetta (Responsabile Accademico CDE dell'Università di Salerno e docente di Organizzazione Internazionale Università degli studi di Salerno). il prof. Pennetta  ha illustrato la questione dell' attribuzione delle competenze e opinione pubblica. Nel suo intervento, il prof. Giuseppe Acocella ( docente di Filosofia del Diritto Università Federico II di Napoli) dal titolo "Sono definibili i diritti umani nell'età dell'incertezza?" ha risposto ad alcuni dei quesiti più interessanti dell'epoca attuale. Si può parlare di diritti umani universali? Esiste una grammatica comune per definire tali diritti?.  Il prof. Massimo Pendenza (Docente di Sociologia Generale Università di Salerno e Direttore del Centro Studi Europei Università di Salerno) ha illustrato l'idea dell' Europa cosmopolita, sugli aspetti esogeni ed endogeni di tale vocazione.  Il prof. Stefano Sepe (docente di Comunicazione Pubblica Scuola Nazionale dell'Amministrazione di Caserta) ha spiegato  l'importanza dell'adozione di strategie di comunicazione finalizzate a favorire i processi di sviluppo sostenibile del paese.

Nell'intervallo tra la prima parte e la seconda parte del seminario è stata inaugurata la mostra degli artisti del progetto campano Chiamata alle arti e la mostra internazionale dell'artista francese François Harray, organizzata grazie alla partnership tra l'  Université libre de Bruxelles e l'Osservatorio Culture Giovanili Ocpg che ogni anno, da quattro anni, prevede lo scambio artistico culturale tra le due Università. In occasione del evento "Società per lo sviluppo. Percorsi di sostenibilità, sussidiarietà e innovazione" c'è stata la selezione di un artista di Chiamata alle arti che esporrà le proprie opere a Bruxelles nel 2016. Quest'anno il premio è stato dato all'artista campano Nunzio Maccioni.

La seconda parte del seminario è stata dedicata alle testimonianze. L'ingegnere Giuseppe Ruello ( dipartimento di ingegneria elettronica ed informatica dell'Università Federico II di Napoli) ha spiegato ai presenti il progetto WARM in Burkina Faso dell' Università degli studi di Napoli sottolineando l'importanza tra la cooperazione internazionale e la ricerca scientifica.

La dott.ssa Elisa Macciocchi, presidente di Legambiente Salerno, nel suo intervento ha parlato dell'esperienze di riconversione ambientale per uno sviluppo eco sostenibile portando esempi concreti quali: il decreto sugli ecoreati e l'iniziativa portata aventi da Legambiente nel parco Eco Archeologico di Pontecagnano.  

La dott.ssa Maria Senatore del Centro di Documentazione Europea dell'Università degli studi di Salerno ha concluso il convegno illustrando le funzioni e le attività del centro.

Il seminario è stato moderato dalla dott.ssa Stefania Leone (Ricercatrice Università degli Studi di Salerno e Coordinatore Osservatorio Culture Giovanili)