unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

OCPG in 'Evento Anno Internazionale delle Foreste'

Martedì 20 dicembre 2011 presso il Liceo Artistico "De Luca" di Avellino si è svolta l'iniziativa "EVENTO Anno Internazionale delle Foreste | Lo spettacolo della natura", una giornata-laboratorio all'insegna dell'educazione e della cultura ambientale nata dalla collaborazione tra l'Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili ed il Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Foreste di Avellino. L'evento, volto alla sensibilizzazione per il rispetto e la salvaguardia della natura, è stato un openday formativo per i giovani, pensatro per fornire loro le informazioni utili che li aiutino a diventare partecipanti attivi nella cura dell'ambiente terrestre. Dopo l'accoglienza degli ospiti e i saluti istituzionali del Dirigente scolastico, la prof.ssa Maria Rosaria Siciliano, sono seguiti gli interventi del dott. Dario Russo, Dirigente STAPF Salerno e già Dirigente STAPF Avellino, sul tema ‘Attività e campagne di sensibilizzazione del Settore Foreste per la salvaguardia della natura: dalla pianificazione alla realizzazione' e del dott. Marco Di Sciuva, attuale Dirigente STAPF Avellino, sulla tematica della diffusione della cultura ambientale. A seguire il focus tematico ‘Giovani, creatività e nuovi linguaggi nella comunicazione sociale delle istituzioni', con la dott.ssa Stefania Leone, docente di Comunicazione Pubblica e Coordinatrice Osservatorio OCPG all'Università di Salerno. Al termine del talk, la proiezione di alcuni fumetti animati del ciclo ‘La salvaguardia dei boschi vista con gli occhi dei ragazzi'. La seconda parte della manifestazione ha lasciato spazio al recital tematico a cura del gruppo teatrale ‘I recidivi' (direttamente dalla webgallery ‘Chiamata alle Arti' dell'Osservatorio Culture Giovanili). Contestualmente è stata aperta al pubblico l'esposizione artistica della campagna di comunicazione sociale per la salvaguardia boschiva: in mostra la cornice espositiva allestita con i poster e le illustrazioni degli studenti del liceo artistico ‘De Luca'. Ha chiuso la manifestazione il contenitore interattivo Green-LAB, laboratori didattici rivolti al giovane pubblico di partecipanti. Il primo laboratorio, dal titolo ‘Come tingere con le piante', é stato curato dalla dott.ssa Roscigno, ricercatrice in Scienze Farmaceutiche dell'Università di Salerno, e dall' Associazione ‘I colori del Mediterraneo'; nel corso dell'attività laboratoriale si é lavorato con le piante tintorie e i metodi di estrazione di colori e tintura naturale su filati e tessuti.