Forum Day 2017
Si è tenuto nei giorni 11 e 12 novembre 2017, presso il Borgo di Terravecchia di Giffoni Valle Piana (SA), la seconda edizione del "Forum Day: Stati Generali delle Politiche Giovanili in Provincia di Salerno" organizzata dal Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani - Provincia di Salerno e dal Forum dei Giovani di Giffoni Valle Piana, in collaborazione con il Comune di Giffoni Valle Piana, la Provincia di Salerno, il Forum Regionale dei Giovani e il Forum Nazionale dei Giovani.
Sabato 11 novembre, dopo l'accoglienza dei rappresentanti dei diversi forum comunali della provincia di Salerno, presso la Chiesa di Sant'Egidio si sono aperti i lavori con l'introduzione e i saluti di:
- Giuseppe Rienzo, Coordinatore dei Forum della Provincia di Salerno;
- Stefania Gubitosi, Assessore alle Politiche giovanili del Comune di Giffoni Valle Piana;
- Martina Mongillo, Presidente del Forum dei Giovani di Giffoni Valle Piana;
- Franco Alfieri, Consigliere del Presidente della Regione Campania;
- Luca Cerretani, Vicepresidente della Provincia di Salerno;
- Antonio Giuliano, Sindaco di Giffoni Valle Piana;
- Saverio Cavella, Rappresentante del Forum di Padula.
Ad introdurre la conferenza Giuseppe Rienzo che, dopo i saluti ha evidenziato come il Forum Day è l'occasione per fare rete, per scambiarsi informazioni, comunicazioni e idee. Importante è sicuramente la collaborazione con il comune di riferimento e, quindi, fondamentale è la relazione che si instaura tra i Forum e i Consigli comunali.
L'Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Giffoni V.P., Stefania Gubitosi, ha salutato i giovani arrivati al Borgo ed ha espresso il suo orgoglio e la sua gioia nel vedere tanti ragazzi con voglia di fare per migliorare il proprio territorio.
A seguire, Martina Mongillo, coordinatrice del Forum di Giffoni Valle Piana, ha presentato il programma dei due giorni e i tavoli di lavoro incentrati sui seguenti temi:
- Vita di un Forum
- Rapporto con gli enti
- Politiche giovanili e associazionismo
- Promozione e comunicazione
L'Avv. Franco Alfieri, ha espresso la necessità che i giovani non abbiamo un agire 'partitico' bensì un agire 'politico' che gli permetta, non di focalizzarsi solo su alcuni temi ma su tutto ciò che li circonda. E' importante seguire le grandi linee guida della politica e da quelle riuscire ad individuare e perseguire scopi minori più vicini agli interessati. "Bisogna attivarsi per ciò che si vuole - dice Alfieri -e porsi sulla stessa linea dei rappresentanti politici per scambiarsi idee e proposte, anche perché chi fa parte dei Forum oggi sarà la classe dirigente di domani".
Luca Cerretani, ha evidenziato quanto la Provincia di Salerno costituisca un modello nazionale dal momento che la stessa conta un gran numero di Forum dei Giovani, avendo radicato negli anni lo spirito di cittadinanza attiva nei giovani accompagnato dalla partecipazione costante al mondo delle istituzioni. Naturalmente è più facile nelle realtà piccole costituire aggregazioni giovanili rispetto alle città, dove, si risente maggiormente l'influenza ed il peso della politica locale. Alla base del cambiamento - afferma Cerretani - devono esserci le competenze, per cui si devono utilizzare gli strumenti che si hanno a disposizione per creare un programma da proporre alla classe politica. Per i componenti dei forum l'Istituzione è una prosecuzione del percorso iniziato per mettersi in gioco con coraggio e fiducia nei progetti ideati.
Il Sindaco di Giffoni Valle Piana, Antonio Giuliano, dopo i saluti e i ringraziamenti soprattutto al Forum comunale per l'organizzazione della due giorni, ha incitato i presenti a stimolare l'attenzione delle istituzioni per farle avvicinare ai giovani e alle loro esigenze.
Gli interventi si sono conclusi con il passaggio del testimone da parte di Saverio Cavella, dal Forum di Padula al Forum di Giffoni, come simbolo della continuità e della stretta collaborazione che dovrebbe sempre esistere tra i diversi Forum della Regione Campania.
Tra un intervento e l'altro sono stati inoltre presentate da Francesco Barbarito le iniziative che i diversi Forum hanno proposto con la finalità di creare un database dal quale i forum nascenti possano attingere per creare nuove iniziative.
Per conoscere le iniziative proposte consultare la pagina.
Nel primo pomeriggio si sono aperti i lavori dei quattro tavoli tematici:
- VITA DI UN FORUM
Argomenti:
- Cos'è un Forum, norme di riferimento, statuto, partita Iva, bilancio, ruoli, progetti | Come fondare un forum e partecipazione giovanile | Stabilire l'entità giuridica del Forum dei Giovani;
- Ospiti: Francesco Piemonte - Presidente ACG "Moby Dick"; Carmine Busillo - Consigliere Delegato alle Politiche Giovanili Comune di Eboli.
- RAPPORTI CON ENTI
Argomenti:
- Fare rete, macroaree, Coordinamento Provinciale, Forum Regionale e Forum Nazionale | Legge Regionale sulle Politiche Giovanili e regolamenti attuativi;
- Ospiti: Giuseppe Caruso, Presidente Forum Regionale Giovani - Campania; Antonfabio Morena, Coordinamento Provinciale Forum Salerno, Michele Masulli, Forum Nazionale Giovani.
- POLITICHE GIOVANILI E ASSOCIAZIONISMO
Argomenti:
- I Giovani nel mondo dell'associazionismo | Riforma Terzo Settore | Protocollo d'Intesa, possibilità di crearne e loro utilità;
- Ospite: Michele Masulli, Forum Nazionale Giovani.
- PROMOZIONE E COMUNICAZIONE
Argomenti:
- Strategie di promozione e comunicazione | Come essere efficaci nell'epoca dei social network e rapporti con mass media | Giornalismo, fact checking e false notizie;
- Ospiti:Luca Tesauro, CEO Giffoni Innovation Hub; Giuseppe Ariano, Social Media Manager MiBACT; Ivan Romano, Fotoreporter internazionale.
Il giorno 12 novembre 2017 è iniziato con la presentazione dell'Osservatorio Giovani OCPG nell'ambito dell'Osservatorio Regionale delle Politiche Giovanili, istituito nel 2016 e contemplato all'art. 13 della Legge regionale 8 agosto 2016, n. 26 "Costruire il futuro. Nuove politiche per i giovani". La Dott.ssa Claudia Capone ha descritto quelle che sono le funzioni dell'ente e le aree di interesse dell'Osservatorio:
- Area Ricerca: coordinata dal responsabile scientifico dell'Osservatorio, Prof.ssa Stefania Leone, con il compito di analisi, monitoraggio e valutazione delle diverse realtà giovanili in Campania e con funzione di supporto tecnico-scientifico ai decision makers impegnati nella programmazione e nell'attuazione delle politiche giovanili sul territorio.
- Area Comunicazione: portata avanti da un gruppo redazionale con l'obiettivo di diffusione della produzione scientifica e di divulgazione della conoscenza sui giovani e sulle politiche giovanili, attraverso un sistema di comunicazione multicanale che integra web (www.giovani.unisa.it) e social network (OCPG fb, twitter, youTube e google+). Il flusso di notizie raggiunge un'ampia utenza giovanile, con una copertura su tematiche giovanili, opportunità, bandi e notizie generali che vanno dal livello internazionale a quello locale.
- Area Progettazione: l'Osservatorio è soggetto attuatore e partner di progettualità nell'ambito delle politiche giovanili con diverse reti di attori istituzionali e sociali del territorio (in particolare: Comuni, Informagiovani, associazioni, forum della gioventù, gruppi giovanili, etc.), anche a valere su progettualità europea, nazionale, regionale e locale. L' Ente ha, inoltre, tra i suoi punti di osservazione la creatività giovanile e la promuove portando avanti un'azione di fertilizzazione sui territori per supportare e favorire la nascita di network giovanili. Il ruolo dell'osservatorio nell'ambito dei progetti è quello di ricerca - azione, osservarli dall'interno per finalità di ricerca e supportarli in un circuito virtuoso.
- Area Eventi: l'Osservatorio organizza convegni, workshop e seminari di tipo scientifico su temi rilevanti nell'ambito delle politiche giovanili e partecipa, promuove e patrocina iniziative dedicate a giovani, cultura, creatività.
La presentazione dell'ente è poi continuata con la Dott.ssa Venere Pasca che ha parlato del Progetto 'Art House', come esempio di best practice, finalizzata a favorire l'autoimprenditorialità giovanile. Il progetto nasce con l'intento di formare artisti etici, infatti il laboratorio artistico nasce a Corno d'Oro (Eboli) in un bene confiscato alla mafia. Il progetto è stato articolato in 4 fasi:
- Selezione iniziale di 50 artisti campani
- Conversione del bene confiscato in un laboratorio artistico con inaugurazione il 17 settembre 2016
- Formazione degli artisti che successivamente diventano formatori
- Eventi ed attività realizzate con i partners del progetto e su iniziativa dei singoli partecipanti
- Costituzione di una associazione di artisti
L'obiettivo finale sarà quello di far sì che al termine del progetto 'Art House' il bene diventi un luogo permanente di lavorazione artistica in cui i giovani potranno incontrarsi e continuare a sviluppare le proprie opere e le loro attività autogestendo il bene e diventando quindi artisticamente indipendenti.
Si è passati poi alla Premiazione della migliore iniziativa dei forum comunali a cura dell'Osservatorio OCPG. La dott.ssa Claudia Capone ha elencato i criteri di valutazione scelti per selezionare la migliore iniziativa presentata dai diversi forum (fertilizzazione dei territori; partecipazione; estensione territoriale; durata; complessità della tematica trattata) ed ha annunciato la proposta vincitrice: 'Erasmus nei Picentini - Insieme verso una Cultura Europea ' realizzata da una rete composta da: Forum di Giffoni Valle Piana, Forum di Montecorvino Rovella e Forum di San Cipriano Picentino.
Successivamente è stato aperto il tavolo istituzionale moderato da Domenico Di Gaeta, delegato del Coordinamento Provinciale per la realizzazione del Forum Day. Sono intervenuti:
- Antonio Giuliano, Sindaco di Giffoni Valle Piana;
- On. Sabrina Capozzolo, deputata della Repubblica;
- Tommaso Amabile, VI Commissione Consiliare permanente consiglio regionale della Campania;
- Serena Angioli, Assessore ai Fondi europei, Politiche giovanili, Cooperazione europea e Bacino euro-mediterraneo della Regione Campania.
Il Sindaco Giuliano ha ringraziato il Forum del proprio comune e ha invitato quest'ultimo a proporre una nuova iniziativa suddivisa in due appuntamenti, uno invernale e l'altro estivo, al Borgo di Terravecchia che potrebbe così diventare la Cittadella dei Giovani dove realizzare nuove idee e proposte per le Istituzioni per far sentire sempre di più la presenza del Forum nel panorama politico.
L'On. Sabrina Capozzolo, nata politicamente dal mondo dei Forum, ha indicato questi ultimi come palestra per confrontarsi con le istituzioni ai vari livelli, dal Comune sino al Parlamento. L'Onorevole ha descritto infatti l'esperienza che essa stessa ha proposto di portare 100 giovani campani al Parlamento per incontrare i deputati alla prima legislatura e avere un confronto aperto e diretto tra l'Istituzione e il giovane cittadino. L'obiettivo principale, sottolinea la Capozzolo, è quello di presentare una proposta di legge in Parlamento riguardante la regolamentazione nazionale dei Forum Giovanili in modo da eliminare le differenze che ci sono da Regione a Regione e da Provincia a Provincia. A questo scopo l'Onorevole invita i presenti a riunirsi e redarre un testo di legge, partendo dal testo emanato dalla Regione Campania per concretizzare il lavoro portato aventi dai Forum fino a questo momento.
L'Avv. Tommaso Amabile, Presidente della VI Commissione Permanente, ha sottolineato l'impegno mantenuto dalla Regione nel dotare la Campania di una legge specifica per i giovani ed ha ringraziato l'Assessore Serena Angioli per l'impegno profuso per l'approvazione delle leggi riguardanti il mondo giovanile. Le politiche implementate in questo senso, devono spaziare in diversi ambiti a partire dal lavoro fino ad arrivare alla possibilità di avere luoghi di ritrovo ben attrezzati che possano invogliare i giovani ad impegnarsi verso il loro territorio. Infine ricorda ai presenti che la Regione Campania è presente al loro fianco come dimostrato dalle recenti iniziative.
E' intervenuta l'Assessore Serena Angioli che ha sottolineato: "Questo è il vero Festival di Giffoni che rinasce grazie ai giovani che vivono il territorio". L'Assessore ha marcato l'importanza di questo importante evento e la stretta collaborazione che ha portato alla nascita della Legge regionale n°26/2016 ed ha evidenziato il ruolo centrale dell'Osservatorio Regionale sulle Politiche Giovanili per la ricerca e la rilevazione dei bisogni emergenti del territorio per indirizzare al meglio le politiche giovanili. La questione giovanile - afferma la Angioli - non riguarda solo l'occupazione ma investe tutto ciò che caratterizza la vita di un giovane; è proprio questo il tema su cui si dovrebbe spingere anche a livello nazionale per far sì che le Regioni non siano sole nell'affrontare questa delicata questione.
L'assessore ha anche affermato che, benché vi sia una Legge Regionale, quest'ultima è stata volutamente poco articolata proprio perché lo statuto di un Forum non deve essere rigido ma capace di rispondere alle diverse esigenze che i singoli comuni presentano. L'idea lanciata dall'Assessore è anche quella di creare dei Forum interregionali per far sì che possano avere maggiore rappresentanza. Non tutto può essere disciplinato dalla legge ma si devono seguire i trends e i flussi necessari per rappresentare volta per volta le istanze giovanili. In relazione al bando 'Benessere Giovani' l'Assessore ha espresso la propria volontà di lavorare per aree e non più per singoli comuni, questo perché se si lavora da soli i progetti restano fini a se stessi, invece se si riesce a fare rete, i costi di gestione dei luoghi possono essere sostenibili nel tempo anche dopo i finanziamenti regionali. L'impegno dei giovani deve essere proprio questo, riuscire a far rimanere permanenti questi luoghi.
A chiusura del tavolo istituzionale, sono stati illustrati i risultati dei 4 gruppi di lavoro e il "Libro dei Forum", consegnato agli ospiti. I Policy papers relativi ai 4 tavoli tematici sono stati:
- Natura giuridica di un Forum
- I Giovani e la Campania
- Protocolli di intesa fra associazioni
- Realizzazione di un brand unico Forum dei Giovani