unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Corso di FormAzione "Giovani Cultura e Istituzioni"

Da giovedì 20 a sabato 22 novembre presso il Dipartimento di scienze economiche dell’Università di Trieste- Aula Bruno de Finetti, Piazzale Europa 1, si è tenuto il primo Corso di FormAzione "Giovani Cultura e Istituzioni". La tre giorni ha visto in primo piano l'impegno dei docenti del Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile diretto dalla professoressa Gabriella Valera e istituito nel Dipartimento di Studi Umanistici per rendere l'Università di Trieste un polo di riferimento per gli studi e la promozione della cultura giovanile.
 
Il corso ha visto la partecipazione di 25 giovani tra studenti, dottorandi, dottori di ricerca e post-doc. Provenienti da tutta l'Italia e l'Europa (ma anche Nigeria), nell'arco della tre giorni i giovani relatori sono intervenuti presentando esempi concreti di pratiche, successi e insuccessi, problemi, ricerche in corso con l’ obiettivo di capire cosa significa “fare cultura” ed esercitare le professioni del Management Culturale ai tempi del web 2.0, della globalizzazione che non rinunzia alla memoria storica, della scienza che non rinunzia ai suoi contenuti umanistici. Il corso si è caratterizzato per la multidisciplinarietà degli interventi che hanno spaziato dalla cultura, l'economia, la sociologia, la comunicazione alla politica e le istituzioni; inoltre la forte interazione tra i partecipanti e i docenti del corso in ampi dibattiti ha costruito una concreta possibilità di sviluppare in un processo dialogico ragionamenti complessi e strutturati. Gli interventi in programma si sono articolati in 4 macrosettori. giovedì dalle 15 si è discusso di "TrasformAzioni / InterAzioni /Alterità"; venerdì dalle 9 si è parlato di "Creare, Immaginare, TrasFormare " e dalle 15 di Progettare, Socializzare, Comunicare Realizzare; infine sabato, dalle 9.30, sono state trattate "Storie di know how e visioni della cultura e dalle 14.30 di come "Progettare/ Trasformare il rapporto con le istituzioni".
 
Anche l'Osservatorio Culture Giovanili (OCPG) ha partecipato al corso con l'intervento del Dott. Emanuele Siano dal titolo "La cittadinanza culturale: strumento attivo d’analisi per nuove istanze e pratiche di partecipazione nello spazio pubblico". Partendo dal concetto di cittadinanza culturale che fornisce nuovi strumenti teoretici e apre diverse prospettive d’analisi e di ricerca empirica, il paper ha affrontato l’ampliamento della sfera della cittadinanza a nuove pratiche culturali e si è interrogato sulle caratteristiche che assumono le istanze di partecipazione culturale. Nello specifico l’attenzione verso i domini culturali della società amplia i confini della teoria della cittadinanza e delle pratiche per il suo esercizio, questo perché: 1. la riflessione sui diritti amplia gli ambiti di riferimento alle nuove istanze culturali emergenti; 2. sono riconosciute e legittimate nuove forme di partecipazione dei cittadini; 3. l’espressione della cittadinanza assume connotazioni comunicative/narrative e cognitive. 
Infine, con le chiavi d’analisi scelte per attualizzare il concetto, sono stati presentati due casi studio: l'esperienza della Fondazione Teatro Valle Bene Comune e Invasioni Digitali.

Il Corso di formazione è un risultato concreto della collaborazione fra il Forum Mondiale dei giovani “Diritto di Dialogo”, tenutosi lo scorso ottobre nella Scuola Interpreti, e il Dipartimento di Studi Umanistici. Il progetto, come parte del Forum Mondiale dei Giovani Diritto di Dialogo, ha ottenuto un finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia, oltre che dell’Iniziativa Centro Europea, della Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali, della Banca di Cividale, di Duemilauno Agenzia Sociale e gode di numerose partnership nazionali e internazionali.