unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Focus Giovani e Territorio

Il focus "Giovani e Territorio", moderato da Fabrizio Manduca, si è concentrato su testimonianze di pubbliche amministrazioni e di associazioni che hanno riqualificato uno spazio pubblico, creando un luogo di aggregazione per i giovani e per valorizzare il potenziale giovanile.

 

Il focus si è aperto con due testimonianze di best practices:

  • Fondazione FoQus - Fondazione Quartieri Spagnoli - con la testimonianza della Presidente Rachele Furfaro. FoQus è un progetto di rigenerazione urbana nei Quartieri Spagnoli di Napoli, nato dalla riqualificazione dell'intero Istituto Montecalvario, che negli anni è riuscito a coinvolgere più di 100 giovani in un percorso di formazione finalizzato all'autoimprenditorialità. Da FoQus sono nate 4 cooperative che svolgono attività di utilità sociale in diversi ambiti. Inoltre la Fondazione collabora con diverse imprese private e con enti pubblici, come ad esempio l'Accademia delle Belle Arti di Napoli che ha due aule all'interno della fondazione. Dalla fondazione sono nate sette start-up sociali, di cui la più giovane è il Centro Argo, un progetto basato sulla formazione dei giovani con problemi di disabilità. La Fondazione nasce da un network di scuole cattoliche che hanno inizialmente finanziato l'iniziativa; successivamente i finanziamenti sono arrivati da enti e soggetti privati e dal mondo delle imprese.

 

  •  Fondazione "La Piazza dei Mestieri" di Torino e Catania, testimonianza della Vice Presidente Cristiana Poggio. Il progetto nasce dalla volontà di offrire una opportunità di formazione/lavoro a giovani in difficoltà che hanno abbandonato la scuola. Il progetto offre un luogo adatto alla comunicazione e alla contaminazione di culture ed esperienze diverse. Piazza dei Mestieri si occupa di formazione per lavori artigianali, si insegnano mestieri manuali. All'interno del progetto tutto diventa immediatamente produttivo e aperto al pubblico: i ragazzi, impegnati nella formazione, lavorano da subito per produrre prodotti da vendere in loco. Tutto avviene nel medesimo spazio: questo garantisce un'immediata attenzione alla qualità produttiva e all'inclusione sociale. Da un punto di vista economico, la Fondazione va vanti grazie al supporto dei privati e di un circuito di imprese che nel tempo si sono avvicinate alle attività della Fondazione e che hanno garantito anche la sostenibilità del progetto, sebbene ad oggi si evidenzi un calo dell'occupazione dei giovani coinvolti ( circa il 70% trova occupazione dopo il periodo di formazione). Durante il percorso di formazione, totalmente pagato dalla Regione Piemonte, non si perde nessun giovane, tranne casi particolari.  

 

A seguire altri interventi di riqualificazione di spazi pubblici che hanno creato connessione fra le associazioni giovanili, le pubbliche amministrazioni e le imprese private:

 

  • MARTE - Mediateca Arte Eventi, Cava de' Tirreni (SA)

Per la testimonianza della mediateca MARTE è intervenuto il consigliere comunale di Cava de' Tirreni, Eugenio Canora. Il MARTE è uno spazio polifunzionale, che organizza ed ospita mostre, presentazioni, rassegne culturali, seminari, meeting. E' sorto in un vecchio complesso che il Comune, attraverso un bando, ha dato in gestione ad un'azienda privata. Il progetto è riuscito a portare fervore culturale nella piccola cittadina e ha favorito lo sviluppo di attività commerciali e turistiche. La gestione del centro è privata ed aperta ad associazioni culturali. Rispetto alle precedenti esperienze si rileva una commistione tra pubblico e privato.

 

Testimonianza di Francesco Piemonte. Moby Dick è un'associazione di promozione sociale con l'obiettivo di realizzare attività culturali e incontri giovanili a carattere nazionale. Dal 2010 hanno iniziato ad occuparsi di mobilità europea coordinando e promuovendo iniziative e azioni poste in campo dalla Unione Europea in favore dei giovani, della mobilità e della loro crescita professionale e umana. Sono impegnati nel campo dell'educazione non formale e del riconoscimento delle competenze da parte di organismi riconosciuti nella formazione. Hanno stipulato un protocollo di intesa con l'Università di Salerno per il riconoscimento di CFU a studenti che fanno esperienza di mobilità all'estero. Lavorano nella europrogettazione e hanno realizzato il primo meeting dei giovani a Salerno nel mese di maggio 2017 con il supporto della Regione Campania.

 

  • Cooperativa Sociale "L'Orsa Maggiore", Napoli

La Presidente della cooperativa sociale, Angelica Viola, ha portato la testimonianza del lavoro che L'Orsa Maggiore porta aventi ogni giorno nel territorio di Napoli. È un progetto tutto al femminile che si occupa di dare accoglienza e assistenza a giovani vulnerabili e con disabilità. Le azioni di sostegno sono rivolte a giovani dai 16 ai 40 anni, offrendo possibilità formative e relazionali. La Presidente ha sottolineato l'importanza della rete che deve essere costituita non solo da privati ma deve prevedere il coinvolgimento del pubblico, importante per la sostenibilità dei progetti a lungo termine.  

 

  • EXARCO s.c.s. Onlus, Maddaloni (CE)

EXARCO è una cooperativa sociale che si occupa di governance di progetti. La testimonianza è stata incentrata sul progetto "S.E.nT.I.e.Ri. in Campania -  Strategia di Empowerment nel Turismo per la sua Implementazione e il suo Rilancio in Campania" realizzato con la rete di Comuni di Fisciano, Rofrano e Conza della Campania per sviluppare il turismo di relazione attraverso la valorizzazione delle risorse territoriali e delle idee imprenditoriali dei giovani della zona.  Il progetto, finanziato dal Bando Nazionale "Giovani per la Valorizzazione dei Beni Pubblici" del Dipartimento della Gioventù, si basa sulla creazione di percorsi basati sul turismo emozionale che possano ricollegare i giovani al territorio, permettendo la riscoperta dell'appartenenza ad esso. Il progetto prevede anche la formazione dei giovani, non solo sul territorio ma anche sulle nuove tecniche di marketing legato alla gestione dei social media.  Si è palesato l'interrogativo sul ruolo dei comuni capofila nell'ambito dei progetti Benessere Giovani e il timore che gli stessi possano essere poco lungimiranti e attuare una gestione superficiale e poco attenta ai bisogni reali del territorio.

 

  • Cooperativa Sociale ONLUS "Terzo Millennio" , Limatola (CE)

La cooperativa ha come scopo la promozione umana e l'integrazione sociale di soggetti socialmente svantaggiati in modo da creare una reale collaborazione con le strutture territoriali. L'associazione ha ricevuto un finanziamento dal Bando Nazionale "Giovani per la Valorizzazione dei Beni Pubblici" del Dipartimento della Gioventù. Ha creato un info-point multimediale i cui contenuti vengono esportati nelle scuole, permettendo visite guidate del borgo di Sant'Agata de' Goti all'interno delle scuole stesse. Durante l'intervento è stata evidenziata la difficoltà dei comuni di fare rete.

 

  • Università di Napoli Parthenope

Per l'Università Parthenope è intervenuto il dott. Mario Mirabile, referente amministrativo per studenti disabili. La Parthenope che ha di recente stipulato un protocollo d'intesa con l'associazione AID e ha creato uno sportello di ascolto per gli studenti affetti da dislessia e con altri disturbi dell'apprendimento. Il dott. Mirabile ha sottolineato la difficoltà della formazione degli studenti affetti da disturbi dell'apprendimento, a causa della scarsa conoscenza delle problematiche collegate a questa patologia. Ha inoltre ribadito il problema dell'inserimento nel mondo del lavoro dei giovani affetti da disabilità.

 

  • Comune di Mugnano di Napoli

Per il Comune di Mugnano è intervenuto il Sindaco Luigi Sarnataro che ha presentato il progetto con cui il Comune ha vinto il bando Benessere Giovani. Il Comune ha previsto la creazione di uno spazio di co-working nell'area del mercato ittico mugnanese. Lo spazio verrà dedicato anche alla formazione dei giovani NEET, soprattutto nelle professioni collegate all'economia locale. È stata sottolineata la difficoltà che i comuni hanno nella gestione delle aree abbandonate. Inoltre si è ribadita l'importanza della presenza del Comune per la gestione dei fondi e dei progetti, e la necessità di facilitare la gestione dei beni pubblici in disuso per la creazione di occupazione.

 

  • Lega Coop Campania

Per la Lega Coop Campania è intervenuto il direttore Rosario Florio, che ha sottolineato l'importanza dell'investimento della Regione Campania per incentivare i settori dell'agroalimentare, del turismo e dei servizi alla persona. Secondo Florio una sostanziale attenzione deve essere posta alla formazione dei giovani all'autoimprenditorialità, bisogna incentivare la creazione di cooperative che riescano a lavorare insieme e a creare occupazione. Anche il sistema dei finanziamenti deve essere messo a sistema, per far sì che pubblico, privato e terzo settore riescano a viaggiare insieme.

  • Comune di Santa Maria Capua Vetere (CE)

Per il Comune di Santa Maria Capua Vetere c'è stata la testimonianza del Responsabile Servizio Informagiovani e Politiche Integrate sul lavoro, Roberto Pirro. Nel comune casertano, l'Informagiovani si è costituito recentemente e offre diversi servizi ai giovani. Lo sportello, infatti, si occupa anche di microcredito e di consulenza sul programma garanzia giovani e sul servizio civile nazionale.

 

  • Associazione Effetto Boomerang, Sicignano degli Alburni (SA)

Per l'Associazione Effetto Boomerang è intervenuta la responsabile della comunicazione Alessandra Curcio. L'associazione nasce dal Forum dei Giovani di Sicignano degli Alburni e ha un forte radicamento territoriale con la sua terra. Oltre ad organizzare un'importante manifestazione musicale, il Sicinius Music Festival, l'associazione offre un importate servizio ai giovani del territorio. Ha infatti uno sportello di aiuto ai giovani, in cui si offre consulenza su opportunità di lavoro, di stage o di progettazione.

 

  • Associazione Culturale Arteteca, Ponticelli (NA)

Arteteca è un'associazione culturale che opera nella periferia Napoletana. È costituita e sostenuta da un'importante rete di partner come INWARD, l'Osservatorio sulla Creatività Urbana. L'associazione si occupa di diverse attività: ha al suo interno un orto urbano, organizza laboratori con le scuole, si occupa di formazione. Ha realizzato il Parco Urbano del Murales, che inizia a diventare un'attrattiva turistica in una zona periferica del comune di Napoli.

 

Conclusioni

 

Dal focus è emersa la preoccupazione, da parte delle associazioni, sul ruolo che i comuni rivestiranno all'interno dei progetti finanziati dal bando Benessere giovani e la necessità di chiarire il loro ruolo, affinché non prevalga sugli interventi che le associazioni partner hanno intenzione di porre in essere sul territorio.

 

Altro tema è stato quello della durata a lungo termine dei progetti e della necessità di trovare un equilibrio fra il pubblico e il privato per la sostenibilità dei progetti una volta terminati i finanziamenti pubblici.

Un'attenzione particolare deve essere data alla formazione dei giovani campani, soprattutto con un indirizzo che punti sempre più all'autoimprenditorialità.

E' stata inoltre rilevata la necessità di effettuare un monitoraggio dei progetti finanziati per individuare i tratti comuni e le strategie delle progettualità che risultano vincenti.