unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Inaugurazione Anno Accademico 17/18 Scienze della Comunicazione

Il giorno 29 Novembre 2017, presso il Dipartimento di Scienze Politiche,Sociali e della Comunicazione dell'Università degli Studi di Salerno, si è tenuta l'inaugurazione dell'anno accademico 2017-2018 di Scienze della Comunicazione.

 

L' evento ha coinvolto molte autorità e si è avviato con i saluti istituzionali di:

 

Il Direttore del Dipartimento ha sottolineato l'importanza dell'incontro con Claudio Gubitosi, Fondatore e Direttore del Giffoni Film Festival.

 

Anche il Magnifico Rettore Aurelio Tommasetti ha rivolto i suoi saluti agli studenti di Scienze della Comunicazione e ha ringraziato Claudio Gubitosi. Ha poi sottolineato come l'Università sia un aggregato di diversi elementi, quali libertà coniugata alla responsabilità. Il Rettore ha inoltre lanciato il motto che deve fare da guida ad ogni studente nel suo percorso: "Fate presto, non perdete tempo!": l'immagine simbolica è quella di un'università rappresentata da un treno che procede velocemente e che di conseguenza richiede dinamicità e rapidità nel percorso.

 

A seguire è intervenuto Roberto Parente, Professore di economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Scienze aziendali-Managament & Innovation Systems/DISA-MIS, il quale si è occupato di indagare il "caso Giffoni" dal punto di vista tecnico, economico, tecnologico attraverso la metodologia del "Case studies". Il Professor Parente ha espresso come il GIFFONI FILM FESTIVAL, in qualità di social innovator, abbia provocato una serie di effetti positivi sul territorio e sulla comunità.

 

Successivamente è intervenuto il direttore del Giffoni Film Festival, Claudio Gubitosi. Il direttore ha preferito raccontarsi e raccontare la storia del Giffoni Film Festival attraverso un video nel quale sono emersi la determinazione  e la fatica per raggiungere la mission e l'impatto culturale dell'evento. Gubitosi ha concluso sollecitando i giovani a valorizzare le proprie idee, a porsi delle sfide e a pensare in grande, mirando all'implementazione dei propri progetti.

 

L'intervento del Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione, il professore Annibale Elia, si è focalizzato sull'importanza di Scienze della Comunicazione e sulla validità del corso di studio come incontro di diversi saperi. Ha poi sottolineato l'importanza della presenza di Caudio Gubitosi, come esempio per i giovani per la determinazione nel portare avanti un proprio progetto e, soprattutto, per quello che il Giffoni Film Festival, e tutte le realtà collaterali nate da esso, rappresentano oggi per il nostro territorio.

 

 

A chiudere l'evento il prof. Virgilio D'Antonio, Presidente del Consiglio didattico di Scienze della Comunicazione, con osservazioni riguardo alle nuove dimensioni spaziali e temporali allargate dalle prospettive globali; anche il Giffoni Film Festival è, in tal senso, esempio del superamento di una condizione geografica che un tempo era periferia del mondo e della possibilità di essere locali e globali insieme.