Incontro con l'Osservatorio Giovani dell'Istituto Giuseppe Toniolo
L'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo si è riunito a Caravaggio (BG) il 17 ed il 18 maggio 2019, per un bilancio delle indagini svolte fino ad oggi. Il confronto con altri esperti sulla condizione giovanile ha permesso di tracciare nuovi percorsi per avviare il lavoro futuro.
All'incontro ha partecipato anche la prof.ssa Stefania Leone, responsabile scientifico dell'Osservatorio Giovani OCPG, per rinnovare la prestigiosa collaborazione scientifica con l'Osservatorio Giovani dell'Istituto Giuseppe Toniolo, che da anni cura l'unica indagine nazionale longitudinale a cadenza regolare sui giovani, ovvero il "Rapporto sulla condizione giovanile in Italia", edito da "Il Mulino".
Diversi gli interventi e gli spunti di riflessione degli studiosi:
- Alessandro Rosina, Le nuove generazioni, caratteristiche, condizioni, valori e aspettative (rapporto con la famiglia, la scuola, la società, il mondo del lavoro, le istituzioni, le nuove tecnologie).
- Benedetta Angiari, Il fenomeno dei "NEET"
- Giovanni Boccia Artieri, Generazione Z
- Liana M. Daher, Riflessioni sull'"etica della responsabilità" nei giovani
- Paola Bignardi, L'Osservatorio Giovani e la dimensione religiosa. I millennials e la fede.
- Giovanni Campagnoli, Le politiche e le questioni giovanili e le questioni giovanili on-line
- Stefania Leone, Giovani al Sud e in Italia
- Elena Marta, Giovani e famiglia. Famiglia d'origine e famiglia d'elezione.
- Daniela Marzana, Giovani e Partecipazione
- Mauro Migliavacca, La sottile linea rossa. Giovani ed esclusione sociale.
- Diego Mesa, Focus su Giovani e Scuola
- Ilaria Pitti, Giovani, crisi, vita quotidiana: cosa osservare (meglio)?