Cineforum "La Macchia 2.0" | Le Note
L'associazione socio-culturale Asinu ha presentato presso l'Università di Salerno con il patrocinio dell'Osservatorio Culture Giovanili (OCPG) e in collaborazione con gli artisti del progetto regionale "Chiamata alle Arti" il Cineforum "La Macchia 2.0".
Il cineforum quest'anno ha trattato lo stretto contatto fra la società contemporanea e i temi fantascientifici. Lo scopo è stato quello di mettere in evidenza opere che hanno trattato argomenti "proibiti" come l'omologazione, i sistemi di potere, l'inserimento nella società del sistema consumistico ed altri ancora, relazionandoli alla struttura fantascientifica. Qui entra in gioco il cinema fantascientifico con le sue metafore e i suoi più o meno sottili riferimenti al rapporto fra l'uomo ed il pianeta che vive; un modo di fare cinema che negli anni ha spesso "pronosticato" l'evoluzione del modo di vivere, dei sistemi di controllo, dell'alienazione e dell'omologazione al tessuto sociale.
Gli appuntamenti si sono svolti nell'Aula del Consiglio di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Salerno. I film proiettati sono stati: Blade runner (1982) di Ridley Scott (9 Aprile), A scanner darkly (2006) di Richard Linklater (16 Aprile), Gattaca - La porta dell'universo (1997) di Andrew Niccol (23 Aprile), eXistenZ (1999) di David Cronenberg (30 Aprile).
Dopo le proiezioni sono stati organizzati una serie di dibattiti a cui sono intervenuti di volta in volta i prof Alfonso Amendola, docente di Sociologia degli Audiovisivi Sperimentali, Mario Tirino, dott.re di Ricerca in Scienze della Comunicazione, Fabrizio Denunzio, docente di Sociologia dei Processi Comunicativi, Mariangela Palmieri, dott.ssa di Ricerca in Storia e Massimo De Santo, docente di Reti di calcolatori.
In contemporanea alla prima e ultima è stato possibile visitare la mostra promossa dall'OCPG. Hanno esposto le loro opere gli artisti del progetto regionale "Chiamata alle arti" e hanno contribuito a stimolare la curiosità sul genere fantascientifico: Maria Saggese e Ivan Resciniti (9 Aprile); Annalisa Benvenuto e Roberto Cavalieri (30 Aprile).