OCPG in Istituto Italiano di Cultura di New York | Le Note
Il 19 giugno 2012 presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York si è tenuto il convegno "L'Italia letta dal grande schermo", un incontro di studi sulla società italiana nel secondo dopoguerra tramite la lente d'ingrandimento dell'arte cinematografica. L'Osservatorio Culture Giovanili (OCPG) ha partecipato al seminario con l'intervento Youthful art in Campania. Projects and networks of creativity, a cura della prof.ssa Stefania Leone e della dott.ssa Angela Delli Paoli. Il contributo dell'Osservatorio si è basato inoltre nella proiezione di un audiovisivo che ha mostrato circa 300 opere attraverso quattro percorsi concettuali - identità, conflitto, punti di vista e luce - le opere raccolte nella gallery del progetto progetto "Chiamata alle Arti", istituita dal Settore Politiche Giovanili della Regione Campania e dal Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell'Università di Salerno.
Nell'ambito dell'evento è stato presentato anche un videomessaggio del Dirigente del Settore delle Politiche giovanili della Regione Campania, dott. Gaspare Natale, testimonianza dell'interesse e dell'apertura del settore regionale alle politiche di promozione delle risorse giovani anche nell'area della creatività e delle forme espressive artistiche. Ad aprire i lavori della conferenza, il video-saluto del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Salerno, prof. Raimondo Pasquino. Sono seguiti l'intervento del dott. Roberto Vargiu dal titolo "Come leggere il cinema attraverso i diretti protagonisti"; il seminario del prof. Marco Pistoia "Luchino Visconti alla commedia all'italiana, l'Italia che cambi" ; il contributo del prof. Vincenzo Esposito (Università degli Studi di Napoli) su "Cinema e musica, l'Italia Pop Rock '60/'80"; il focus di Anna Pavignano su "Troisi e il cinema italo-napoletano".
A chiudere la manifestazione il reading di Anna Pavignano e il concerto di colonne sonore del Maestro Daniele Furlati.