Meeting Nazionale dei Giovani | 29 Novembre 2019
Dal 29 novembre al 1° dicembre 2019 si è svolta la terza edizione del Meeting Nazionale dei Giovani "Goal for Europe. Youth at Work" realizzata dall'Associazione Moby Dick con il patrocinio di Comune di Salerno, Regione Campania e Comune di Capaccio Paestum, e con la collaborazione di Anci Campania, Consiglio Nazionale Giovani, Osservatorio Culture Giovanili Ocpg, Sodalis Csv Salerno, ANBSC (agenzia dei beni confiscati) e Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani - Provincia di Salerno, con il supporto di Fondazione Carisal, Savino Solution Srl , Forum Regionale dei Giovani - Campania e il cofinanziamento del Programma Erasmus+ grazie all' Agenzia Nazionale Giovani - ANG.
Anche quest'anno l'evento si pone come momento di incontro e discussione tra giovani, istituzioni, associazioni ed enti attivi nell'ambito delle Politiche giovanili. Quest'anno per la prima volta ha partecipato alla tre giorni, un corposo gruppo di giovani provenienti da diversi Paesi Europei, tra cui Germania ed Estonia, la cui presenza ha permesso e facilitato le contaminazioni di prospettive ed esigenze dei giovani europei nella costruzioni di policy paper, da presentare come output del meeting.
Durante la prima giornata, ovvero il 29 novembre 2019, sono stati aperti i lavori presso il Palazzo Innovazione a Salerno, che ha fatto da palcoscenico per gli ospiti intervenuti durante la Plenaria introduttiva.
Il progetto, il suo background e le dinamiche sottese alla sua realizzazione sono stati illustrati dal Presidente dell'ETS Moby Dick, Francesco Piemonte, che si è soffermato sulle tre aree di intervento individuate per la conduzione dei tavoli di lavoro, in linea con gli obiettivi europei e le politiche regionali campane, che sono:
- Youth Work
- Youth Policies
- Youth Centers
La Plenaria è stata introdotta dall'Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Salerno, Mariarita Giordano, che ha portato i saluti istituzionali e rinnovato il supporto per la manifestazione, giunta alla sua terza edizione. Successivamente ha preso la parola il secondo ospite della serata, il Dirigente UOD Politiche Giovanili della Regione Campania, Giuseppe Pagliaruolo, che si è appunto soffermato sulle tre linee di azione individuate quest'anno per le arttività del meeting. Tutti e tre gli ambiti di intervento, in base a quanto affermato da Pagliarulo rispettano le azioni ed i programmi predisposti a livello regionale per cercare di impattare positivamente sulla crescita personale, professionale ed occupazionale dei giovani campani. A tal proposito sono stati menzionati alcuni programmi regionali, attivati per favorire, in primis una collaborazione strutturata tra pubblica amministrazione e giovani, e poi un ritorno favorevole per quest'ultimi in termini di formazione e di opportunità lavorative, come il Programma Benessere Giovani - Organizziamoci, partito con la prima misura nel 2017, oppure il bando regionale Giovani in Comune, basato sulla promozione della partecipazione istituzionale dei giovani e lo sviluppo del sistema dei Forum dei giovani.
Successivamente ha preso la parola la Dott.ssa
Miriam Della Mura, referente dell'
Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili, ente di ricerca da sempre attivo nell'ambito delle Politiche Giovanili, e negli ultimi anni particolarmente attento al fenomeno dello Youth Work. L'Ocpg, come ha illustrato la sua referente, lavora quotidianamente sia sulla ricerca che sulla progettazione ed il monitoraggio di programmi e progetti che hanno come beneficiari i giovani. Risultati recenti conseguiti nell'ambito della ricerca-azione sullo Youth Work sono una pubblicazione della Professoressa Stefania Leone "Lo Youth Work nel contesto mediterraneo" che analizza le peculiarità del fenomeno nell'area mediterannea e le prospettive di policy maker e youth work a livello nazionale e regionale; e la conduzione di un workshop "Recognition of Youth Work Professional profile: a specific work for and with youth" tenuto durante la prima edizione dell'European Academy on Youth Work. Inoltre l'intervento dell'Osservatorio si allinea alle tematiche proposte da Moby Dick, considerando la collaborazione instauratasi in particolare nell'ultimo anno, essendo i due parte della delegazione italiana, insieme all'Associazione pugliese WIP, del progetto europeo "Shaping Youth Policies in Practices", che ha l'obiettivo di sottoporre delle raccomandazioni al ministero per una definizione più puntuale e rispettosa delle politiche giovanili nazionali che incontri esigenze e bisogni reali dei giovani.
E' intervenuto poi un referente ANCI, nonchè Sindaco di Pellezzano, Francesco Morra, che ha sottolineato l'importanza della collaborazione e del dialogo tra giovani, istituzioni e associazioni giovanili che fanno da tramite in questo confronto, soffermandosi in particolare sulla tematiche delle Youth Policies data la sua esperienza e lo stesso coinvolgimento del Comune in un programma destinaton ai giovani campani. Il Sindaco ha poi ceduto la parola a Nicola Savino, CEO della Savino Solution Srl, che si è rivolto, durante il suo intervento, soprattutto ai giovani europei presenti in platea, invogliandoli a non diffidare delle sinergie che possono venirsi a creare tra loro e tutti gli attori coinvolti nella definizione del loro futuro, a non smettere mai di agire concretamente e proattivamente per cercare di raggiungere degli obiettivi importante sia da un punto di vista personale che collettivo.
La plenaria si è poi conclusa con la formazione dei gruppi di lavoro, e con l'assegnazione dei facilitatori destinati a ciascuno dei tre gruppi. Questi hanno continuato a svolgere le attività previste dalla tre giorni tra Paestum e Salerno, per concludere il Meeting il 01 dicembre 2019 con la presentazione di 3 paper da presentare alla presenza di altri ospiti istituzionali e non invitati per l'evento di chiusura.