unisa ITA  unisa ENG


Progetti

RETECREATIVA
  • Ambiti: Arte e cultura | Protagonismo e partecipazione giovanile

 

  • Obiettivi

Rete Creativa è un progetto di promozione della creatività che intende valorizzare le risorse "giovani" del territorio attraverso il valore aggiunto dell'innovazione e dalla ricerca di progetti originali. Il progetto intende supportare la creatività offrendo basi cognitive e strumenti operativi atti ad incentivare l'imprenditorialità e la capacità di fare network. Due le principali finalità del progetto: valorizzare la creatività e l'arte in quanto risorse territoriali, fonti di arricchimento del patrimonio culturale e potenziali attrattori di flussi turistici e indotti artistici; sostenere ragazzi e ragazze che hanno idee e progetti creativi originali, in campo artistico e, più in generale, negli ambiti aventi ricadute culturali e sociali di interesse collettivo, attraverso azioni mirate di promozione, valorizzazione e scambio.

  • Attività

Rete Creativa propone tre linee di intervento che mirano ad offrire un supporto organizzativo e strategico alla emersione della creatività e dell'innovazione a supporto del territorio. La linea di azione I si propone di effettuare un'analisi contestuale per inquadrare l'offerta creativo-progettuale proveniente dai giovani campani e permetterne l'incontro con la domanda rappresentata dai soggetti che, a vario titolo, operano nella filiera creativa del nostro territorio. La linea di azione II ha l'obiettivo di supportare la creatività e l'offerta artistica con basi cognitive, organizzative e strategiche che la rendano pronta ad affrontare la domanda dell'imprenditoria culturale e del pubblico finale e parallelamente a proporsi alle istituzioni del territorio. La linea d'azione III intende dare supporto alla creazione di indotti pubblici e privati mediante l'attivazione dell'intero scenario dei soggetti interessati.

  • Destinatari

Giovani creativi, soggetti e progetti che abbiano come comune denominatore l'innovazione creativa capace di intervenire qualitativamente sulla valorizzazione del territorio campano.

  • Partnership

Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili (OCPG)
Settore politiche giovanili - Regione Campania
Le proposte di partnership potranno rivolgersi a:
Istituti italiani di cultura all'estero;
Istituzioni internazionali in ambito artistico e culturale;
Accademie delle belle arti;
Università e Scuole di 2° grado con percorsi pertinenti;
Portali di informazione e comunicazione dedicati alle arti e alla cultura;
Case editrici, riviste, testate ed emittenti;
Gallerie d'arte, collezionisti; Enti pubblici, Boutique d'arte, Case d'asta, Eventi e Fiere artistiche, Mercati dell'arte, Teatri;
Organismi internazionali, ministeri e assessorati;
Anci e Anci Campania;
Uffici Scolastici territoriali;
Associazioni operanti in ambito artistico;
Soprintendenze dei Beni Culturali e Paesaggistici della Regione Campania;
Musei, Biblioteche, Centri culturali,
Programmi e progetti internazionali e nazionali dedicati all'innovazione, alla creatività e alla progettualità promossa da giovanili.