Seminario GSSI
Venerdì 20 novembre 2015 è stato presentato al Gran Sasso Science Institute un primo output di una ricerca dell'Osservatorio OCPG sui giovani dell'Area metropolitana di Napoli. Nel contesto di un seminario dedicato a ricerche e riflessioni su Napoli, diversi studiosi hanno proposto e discusso temi e approfondimenti sulla condizione attuale e su possibili prospettive di sviluppo dell'area cittadina e provinciale.
Il contributo dell'Osservatorio OCPG, presentato da Stefania Leone, è consistito in un focus sulla condizione giovanile osservata rispetto alla dimensione delle fasi di vita, alla partecipazione alla vita civica e sociale e, infine, agli orientamenti verso la progettualità di vita e l'autorealizzazione.
Tra gli altri focus, in una prospettiva urbanistica sono state osservate le zone grigie e le traiettorie di nuova urbanità in alcune aree della città (Lanzi; Terracciano); altro tema ha riguardato lo studio dei valori immobiliari nelle zone di riqualificazione urbana (Bencardino e Nesticò); sul tessuto sociale più informale legato ai movimenti giovanili sono state affrontate alcune realtà dei centri sociali napoletani (Gargiulo, Ceruli) e nuovi approcci di analisi dei processi di riqualificazione urbana e rigenerazione sociale (Punziano); ulteriori focus hanno riguardato le attuali condizioni attuali delle politiche di welfare nei quartieri difficili (Gardini), la realtà economica e culturale del fenomeno neomelodico (Giusto) e alcune riflessioni sulla cornice della programmazione e dei finanziamenti europei in relazione all'area napoletana (Sacco).
Gli elementi e le discussioni emerse hanno incontrato interessanti input e punti di confronto con l'unità di studio della sezione Urban Studies del GSSI coordinata dal prof. Calafati. Il gruppo di lavoro ha rinnovato l'appuntamento per ulteriori incontri di studio.