OCPG in Villaggio della Legalità
Venerdì 7 e sabato 8 giugno a Salerno presso il Club Velico di Salerno si è svolta la II edizione dell'evento "Giovani per la legalità". L' Osservatorio Culture Giovanili (OCPG) ha preso parte all'evento allestendo l'info desk dell'OCPG e "Chiamata alle arti", prendendo parte ai panel e assistendo alle esibizioni dei giovani artisti salernitani.
Nel corso delle due mattinate giovani velisti della locale "Scuola del mare "Michele Petrone" hanno partecipato alla "veleggiata della legalità" con successiva premiazione dei vincitori. I pomeriggi dell'evento sono stati arricchiti da panel ed esibizioni di giovani artisti salernitani nel campo delle arti visive e della musica.
Il 7 giugno ha avuto luogo il primo panel dal titolo "Territorio italiano: tra turismo e cultura", introdotto da una rappresentazione teatrale a cura di Valentina Mustaro dal titolo "Un sorriso è la distanza più corta tra due persone". Il panel è stato moderato dal Coordinatore Commissione Cultura e Turismo Michele Centorrino, il quale ha ribadito come lo sviluppo può essere favorito dal contrasto alle mafie che frenano il cambiamento e il turismo attraverso la loro concorrenza illegale. Il primo intervento è stato di Gennaro Barbarito, il quale ha affermato che lo sport, come altri fattori, può favorire lo sviluppo del turismo salernitano e la cultura. Vincenzo Maraio, assessore al turismo del comune di Salerno, nel suo intervento ha promosso il turismo come volano di sviluppo, affermando che attualmente è solo una piccola parte del PIL ma potrebbe essere una carta fondamentale per rilanciare il patrimonio italiano, e per fare ciò "devono essere elaborate leggi per creare opportunità e occupazione, creando un futuro migliore e diverso incentrato sul turismo e la cultura". Gianluca De Martino, di Legambiente Salerno, si è focalizzato sull'importanza di creare una rete fra associazioni con l'obiettivo di migliorare il territorio, con la ferma convinzione che il turismo è legato anche alla tutela dell'ambiente. L'ultimo intervento è stato quello di Ugo Picarelli, della Federturismo Confindustria, il quale ha mostrato gli attuali limiti che ostacolano lo sviluppo del turismo italiano, nonostante la maggior parte del territorio sia riconosciuto patrimonio dell'UNESCO.
La giornata dell'8 giugno è stata caratterizzata dal panel sulla legalità dal titolo "Costruire il futuro: giovani contro le mafie". Mediatore del dibattito Enrico Gentile, coordinatore del Forum dei Giovani Regionale - Campania. Fulcro della tavola rotonda è stato il rapporto tra lo sport e la mafia. Luigi Cuomo, dirigente della nuova Quarto Calcio, ha ripercorso i momenti salienti della vicenda legata alla società sportiva: da strumento della camorra per raccogliere consenso sociale a simbolo della lotta alla criminalità organizzata. Anche Agostino Orlando, presidente del Quarto Calcio, ha raccontato la sua esperienza d'imprenditore che ha avuto il coraggio di intraprendere questo difficile percorso imprenditoriale. Alla discussione è poi intervenuta l'associazione S.O.S. impresa, nata nel 1991 dopo l'assassinio di Libero Grassi, che sostiene gli imprenditori stretti dalla morsa della malavita. In chiusura l'intervento di Katia Tulipano, coordinatrice della commissione legalità del Forum Nazionale dei Giovani.