unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Nell'ambiente l'inchiostro per il nostro futuro

Il giorno 20 settembre 2017, alle ore 10.30, si è tenuto presso l'Università degli Studi di Salerno, presso la sala stampa ''Biagio Agnes'', il Workshop ''Nell'ambiente l'inchiostro per il nostro futuro'' collegato a ''Job in Campus'', iniziativa che connette il mondo del lavoro e l'università. L'incontro aveva come obbiettivo illustrare le opportunità lavorative connesse all'ambiente e alla sua salvaguardia.

L'evento è stato moderato dal Preofessore Giovanni De Feo - Dipartimento di Ingegneria Industriale - Dlln - Greenopoli, ed ha visto i seguenti interventi:

Il Prof. Francesco Colace ha illustrato l'iniziativa ''Job In Campus'' evidenziando la necessità di connettere l'università con il mondo del lavoro.

L'intervento del dott. Antonio Limone, dell'istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, sono stati mostrati i progressi dei progetti Campania Trasparente e Spes. Grazie al progetto Campania Trasparente, e ai 100.000 dati raccolti in Campania, si è riusciti a fare un resoconto reale sul binomio salute ambiente. Il progetto Spes, invece, nasce dagli studi effettuati dal progetto Campania Trasparente e intende indagare sulla correlazione fra salute e ambiente, focalizzandosi su alcuni territori più a rischio della regione Campania.

L'intervento del dott. Agostino Casillo, presidente del Parco nazionale del Vesuvio ha affrontato i temi della biodiversità e delle criticità che il Parco ha necessità di superare.  Il dott. Casillo ci tiene a specificare che i parchi regionali oggi sono un importante laboratorio e il Parco Nazionale del Vesuvio è all'avanguardia per mettere in atto uno sviluppo sostenibile.

I successivi interventi hanno visto le testimonianze di diverse aziende operanti nel settore dell'ambiente:

  • il dott. Lolli e il dott. Fancello rappresentati della società Sumus, hanno presentato il loro prodotto che consiste in un sacchetto in carta riciclata con un doppio fondo che separa il fondo del sacco dal rifiuto organico;
  • il dott. Maurizio Galasso, amministratore delegato CE.R.I.S. S.r.l., che ha basato il suo intervento sulle criticità nella gestione degli impianti di depurazione delle acque;
  • il dott. Angelo Puggillo e dott. Pasquale Parente, creatori di NaturalMente, azienda di consulenza sullo smaltimento dei rifiuti.

Il workshop ha visto come intervento conclusivo quello del Professore Reverchon, ingegnere chimico, che ha tirato le somme di quanto detto durante la mattinata portando i saluti istituzionali. 

 

 

download

photogallery

  • Workshop 1
  • Workshop 2
  • Workshop 3
  • Workshop 4
  • Workshop 5
  • Workshop 6
  • Workshop 7
  • Workshop 8
  • Workshop 9
  • Workshop 10
  • Workshop 11
  • Workshop 12
  • Workshop 13