unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

''Ora, Noi'' Congresso del Consiglio Nazionale dei Giovani

Si è tenuto a Roma, nelle giornate del 7, 8 e 9 ottobre 2022 presso il Palazzo delle Esposizioni, l'Assemblea Generale per il Congresso del Consiglio Nazionale dei Giovani, momento importante per la partecipazione e il coinvolgimento diretto dei giovani a livello nazionale. Il Congresso è stato anche un momento di esercizio democratico e di confronto per programmare le attività che l'ente svolgerà nel prossimo triennio nell'ambito delle politiche giovanili. 


In seno all'iniziativa si sono svolti anche gli Stati Generali delle Politiche Giovanili per discutere delle principali sfide che l'Italia e l'Europa dovranno affrontare. 


L'Osservatorio Giovani del Policom Unisa
, ha preso parte all'iniziativa con un intervento del responsabile scientifico, prof.ssa Leone, il giorno 9 ottobre durante il panel "NextGenerationIt: quali politiche per le giovani generazioni?" all'interno del quale si è discusso delle politiche che sarà necessario mettere in campo per le nuove generazioni di giovani. Il panel ha visto gli interventi di:

  • Prof. Nicola FERRIGNI, Link Campus University
  • Prof.ssa Stefania LEONE, Università degli Studi di Salerno
  • Prof. Luciano MONTI, Condirettore scientifico Fondazione Bruno Visentini
  • Prof. Lello SAVONARDO, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Dott. Lorenzo VALERI, Scientific Manager Luiss School of Government

Dal dibattito è emersa l'esigenza di rimettere al centro le persone nel ripensare ai vari ambiti delle politiche per i giovani, affrontando il tema del lavoro in particolare che, non essendo più strutturato e duraturo, genera instabilità nelle nuove generazioni. È necessario superare alcuni schemi ormai obsoleti non essendoci più un percorso lineare di passaggio dall'istruzione, al lavoro, alla famiglia. Le nuove politiche devono cogliere la trasformazione in corso e ripensare le misure per i giovani tenendo ben in mente le trasformazioni profonde della società attuale, riconoscendo anche l'importanza dell'educazione non formale e la validità di percorsi individuali non strutturati che sono fondamentali per la crescita e la maturazione dei giovani che saranno protagonisti di domani.