unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Convegno di disseminazione Return

Dal 4 al 6 marzo 2025 si è tenuto il convegno di disseminazione "Sfide scientifiche e gestionali per una società resiliente ai rischi ambientali in un clima che cambia", organizzato dalla Fondazione RETURN e svoltosi presso la Stazione Marittima di Trieste.

 

Il convegno - organizzato dall'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste - ha visto la partecipazione di stakeholder istituzionali e della comunità scientifica internazionale, tra cui esponenti dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, dell'Università degli Studi di Trieste, del CNR-IRPI, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), unitamente a rappresentanti di aziende appartenenti al settore assicurativo. 

 

Tanti i momenti di approfondimento, suddivisi in sessioni scientifiche plenarie, tavole rotonde e presentazioni flash, ben distribuiti tra i tre giorni dell'evento.

La prima giornata ha previsto la sessione plenaria inaugurale, seguita da presentazioni sintetiche di progetti e studi in corso circa l'analisi del multirischio e le metodologie per la gestione integrata di sistemi complessi.


Il 5 marzo ha avuto luogo la seconda sessione plenaria dedicata agli sviluppi recenti nella gestione dei rischi ambientali, cui ha fatto seguito la tavola rotonda "Advanced Risk Assessment in a Multi-Hazard Framework" e quella relativa alla gestione delle emergenze e della pianificazione a lungo termine.


Il 6 marzo, giornata conclusiva del convegno, si è preso parte ad una tavola rotonda riguardante l'educazione al rischio, tra alta formazione e comunicazione, seguita dal workshop su Risk Storylines. L'attività laboratoriale, basata su una narrazione precedentemente strutturata, ha coinvolto esperti del settore, chiamati a valutare l'impatto di una possibile evoluzione di un hazard naturale (nello specifico una mareggiata), nonché le diverse strategie di mitigazione e adattamento a seguito dello stesso.

 

Nel complesso, la partecipazione al convegno ha permesso di acquisire conoscenze aggiornate sui rischi ambientali: le tematiche affrontate si sono rivelate di particolare interesse, offrendo spunti e metodologie utili per il prosieguo delle attività scientifiche dell'Osservatorio Giovani OCPG Dip Policom - UniSa.

 

 

photogallery

  • Disseminazione Return (1).jpeg
  • Disseminazione Return (2).jpeg
  • Disseminazione Return (3).jpeg
  • Disseminazione Return (4).jpeg
  • Disseminazione Return (5).jpeg
  • Disseminazione Return (6).jpeg
  • Disseminazione Return (7).jpeg