unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

XV conferenza ESPAnet Italia su "La sfida del PNRR. La ricostruzione del welfare e le dinamiche della complessità"

 

Dall'1 al 3 settembre 2022 presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è tenuta la XV Conferenza Espanet Italia "La sfida del PNRR. La ricostruzione del welfare e le dinamiche della complessità".

Il tema della conferenza, che ha visto partecipi tanti ricercatori del panorama italiano insieme a referenti di istituzioni pubbliche e private afferenti ai più disparati settori socio-economici, è stato incentrato sui processi di ricostruzione del welfare mettendo a confronto sia prospettive teoriche diverse (anche dal punto di vista disciplinare) sia, soprattutto, le esperienze emergenti ai diversi livelli dell'organizzazione sociale per fronteggiare l'emergenza e accrescere le capacità istituzionali.


Il ricco programma della conferenza, suddiviso in tre giorni, ha ospitato 39 sessioni dedicate alla disamina di temi differenti, dalle politiche sociali ed economiche a quelle sanitarie, dalla mobilità sostenibile alle soluzioni utili a favori la transizione ecologica ed energetica, dalla scuola al mondo della ricerca, dalle politiche di genere al trattamento delle diseguaglianze.


La nona sessione "Si può ripensare il welfare dal margine? Le aree interne nel processo di ricostruzione delle politiche sociali" coordinata dai Chair: Domenico Cersosimo e Sabina Licursi, dell'Università della Calabria, e da Stefania Leone Policom, Università degli studi di Salerno, ha raccolto anche i contributi di alcuni ricercatori dell'Osservatorio Giovani OCPG.


Durante il secondo slot della sessione, tenutosi il 2 settembre presso l'Aula Starace, hanno partecipato alla discussione:

  •  Il dott. Vito Giannini con un contributo dal titolo "I giovani nelle aree interne tra partecipazione, welfare comunitario e stili di vita neorurali nel contesto della crisi socio-ecologica e pandemica";
  • I dottorandi Miriam Della Mura e Andrea Orio, che in cooperazione con Mario Mirabile, Vicepresidente dell'APS South Working - Lavorare dal Sud, hanno presentato i risultati preliminari di una ricerca intitolata: "Dagli spazi di co-working ai presidi di comunità. Esperienze di connessione e (ri)attivazione socio-territoriale dai margini".