unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Seminario Istat: Indagine, diffusione e banche dati

Lunedì 8 aprile 2024, si è tenuto, presso l'aula SPA dell'Università degli Studi di Salerno, il seminario "Indagine, diffusione e banche dati organizzato dall'Osservatorio Giovani OCPG  del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione (Policom), in collaborazione con Istat e con le cattedre di Sociologia, Ricerca sociale e Politiche Pubbliche (dip.policom) e Sociologia (dip.dises-sao)

 

L'evento si è svolto alla presenza della Dott.ssa Maria Marino e del Dott. Enrico Caleprico, esperti di sociologia e ricercatori Istat e della Prof.ssa Stefania Leone, responsabile scientifico dell'Osservatorio Giovani OCPG e professore associato di Sociologia.

 

Il seminario si è aperto con i saluti e i ringraziamenti rivolti ai presenti e agli ospiti dell'Istituto Nazionale di Statistica da parte della Prof.ssa Stefania Leone, la quale ha poi delineato la finalità dell'evento, ovvero quella di porre l'attenzione su ciò che rappresenta la ricerca e l'indagine statistica nel nostro paese e di come l'Istat ne rappresenti il principale produttore.

 

In introduzione all'incontro è stato proiettato un breve video esplicativo su tutte le principali attività dell'Istat che ha messo in evidenza l'importanza dei dati statistici e di come essi siano frutto di ricerca, innovazione e il ritratto in continua evoluzione di un paese sempre in movimento verso il futuro, una fonte di conoscenza incessante e un bene pubblico per tutti.

 

Successivamente, nella prima parte del seminario è intervenuta la Dott.ssa Marino, la quale in un primo momento ha posto l'attenzione sul sito web Istat, accessibile a tutti, dove è possibile consultare dati, statistiche, analisi e banche dati per poi proseguire con una panoramica dettagliata su tutte le principali indagini tematiche svolte, in particolare sulle statistiche demografiche consultabili nella sezione Demo - Statistiche demografiche (istat.it).

 

In seguito, si è poi soffermata sull'importante strumento di osservazione rappresentato dall'indagine sulle condizioni di vita (EU-SILC): consumi delle famiglie, aspetti della vita quotidiana, uso del tempo, viaggi e vacanze, musei e istituzioni similari. Da un'altra importante indagine sulla salute (EHIS) è emerso un quadro generale su tutto ciò che riguarda la salute in Italia a cui poi si sono aggiunti anche aspetti di rilevanza sociale: servizi sociali svolti dai comuni o associati, sicurezza dei cittadini, centri antiviolenza e case rifugio.La Dott.ssa ha poi concluso il suo intervento parlando del censimento, un'esperienza annuale che permette di conoscere le caratteristiche strutturali  e socioeconomiche della popolazione coinvolgendo i vari comuni.

 

Durante la seconda parte del seminario è intervenuto il Dott. Caleprico che ha soffermato la propria attenzione sul ruolo ricoperto dall'Istat e dall'informazione statistica che si è evoluta nel corso del tempo nelle sue modalità di diffusione il cui mezzo principale è rappresentato proprio dalle banche dati e il cui prodotto di diffusione è rappresentato dalle pubblicazioni.

 

Oggi, le banche dati sono la fonte primaria sui cui si basa la raccolta di informazioni, esse sono suddivise in: generali, settoriali e censuarie. Caleprico, ha poi concluso le sue riflessioni soffermandosi sul benessere equo e sostenibile (BES), un indice sviluppato proprio dall'Istat con l'obiettivo di valutare il progresso della società dal punto di vista economico, sociale e ambientale.

 

Il seminario si è concluso con il coinvolgimento dei presenti in una sorta di gioco di gruppo chiamato "Escape Room Statistics", svolto sui propri smartphone tramite l'accesso a un QR-Code. I partecipanti portando a temine dei compiti e risolvendo enigmi avevano un unico obiettivo: uscire dalla stanza in un determinato lasso di tempo.

 

photogallery

  • evento istat (1).jpeg
  • evento istat (2).jpeg
  • evento istat (3).jpeg
  • evento istat (4).jpeg
  • evento istat (5).jpeg
  • evento istat (6).jpeg
  • evento istat (7).jpeg

download