unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Seminario Bilancio Sociale e Carta dei Servizi per la qualità della Pubblica Amministrazione

 

Gli strumenti 'Bilancio Sociale e Carta dei Servizi per la qualità della Pubblica Amministrazione' come necessità e opportunità di comunicazione e valutazione dei servizi pubblici.

 

Bruno Susio, esperto di innovazione e qualità nella P.A., ha affrontato  le tematiche della rendicontazione sociale in ambito pubblico nel seminario tenutosi l'8 maggio nell'Aula dei Consigli della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Salerno.

Nel corso dell'incontro, rivolto ad una platea da studenti, operatori e amministratori pubblici, sono state presentate le motivazioni, la struttura e l'utilizzo della Carta dei Servizi e del Bilancio Sociale, con particolare attenzione rivolta agli enti locali. In ragione degli obiettivi di trasparenza e partecipazione nella relazione tra amministrazioni e cittadini-utenti, si è posto l'accento sulle esigenze comunicative che spingono alla redazione dei due documenti e sulla metodologia per la costruzione di questi strumenti al fine del miglioramento dei processi organizzativi e della qualità dei servizi.

Nella prima parte dell'incontro Bruno Susio ha analizzato il documento di Bilancio Sociale come strumento di responsabilità sociale, documento di comunicazione e come prodotto di processi di valutazione. Definito sulla base sia delle attività svolte dall'ente in rapporto ai cittadini  sia delle attività pianificate ed ancora da realizzarsi, il documento si rivolge e diviene mezzo di comunicazione con gruppi differenziati di soggetti portatori di interesse nei confronti dell'ente.

Nella seconda parte del seminario il relatore ha analizzato le Carte dei Servizi - dalle disposizioni normative ai casi di best practices - nelle finalità fondamentali, nel corpus informativo e nelle dichiarazioni di impegni che la PA assume nei confronti dei cittadini. Nel passaggio dalla Guida ai servizi alle Carte dei Servizi, infatti, ciò che aggiunge valore all'informazione circa i servizi erogati dall'ente è costituito dalla comunicazione degli standard e degli indicatori di valutazione delle performance legate agli impegni assunti, e dunque dalla possibilità di verifica degli stessi da parte degli utenti.

In conclusione, dal feedback con l'uditorio, sono emerse riflessioni e indicazioni interessanti a partire dalle criticità presenti nelle realtà pubbliche del territorio verso possibili percorsi di miglioramento.

L'iniziativa seminariale è stata promossa dal Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione e dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Salerno, nell'ambito del 'Programma Tirocini SIRG' del Settore Politiche Giovanili della Regione Campania, organizzata in collaborazione con l'Osservatorio Culture Giovanili (OCPG) e con il Corso di Teoria e Tecniche della Comunicazione Pubblica.