unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Cineforum La Macchia 8.0 | Profilo Femminile

Nei giorni 29, 30, 31 Maggio e 1° giugno 2023 presso l'Università Degli Studi di Salerno, si è tenuta l'ottava edizione del Cineforum La Macchia 8.0 dal titolo "Profilo femminile", organizzato dall'associazione studentesca socio-culturale Asinu, in collaborazione con Fondazione archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) e patrocinato dall' Osservatorio Giovani Ocpg.

 

Durante la prima giornata, il 29 Maggio, è stato proiettato il film ‘'Il Diritto di Contare'': la pellicola, dedicata alla decostruzione degli stereotipi di genere e alla storia del femminismo nazionale e internazionale, racconta la storia che si cela dietro il Programma Mercury della NASA che permise a John Glenn di essere il primo americano a volare nello spazio il 20 febbraio 1962. Dopo la visione del lungometraggio l'incontro è proseguito con un dibattito condotto dalla dott.ssa Maria Rosaria Califano e la Professoressa Giulia Savarese, durante il quale si sono affrontate tematiche quali la condizione femminile in ambito universitario e di quanto gli stereotipi e i pregiudizi di genere siano presenti e radicati nella società odierna.

 

Il 30 Maggio si è presa visione del film ‘'Suffragette'', che rappresenta uno spaccato estremamente variegato degli inizi del movimento suffragista femminile nato nel Regno Unito. Dopo la visione del film è seguito un dibattito con la Prof.ssa Maria Rosaria Pelizzari, docente della cattedra di "Storia delle donne e studi di genere" dell'Università degli studi di Salerno, riguardo la battaglia vinta dalle Suffragette nel 1928, ricordando il modo in cui hanno utilizzato la lotta come strumento per esprimere le proprie idee ed avere un impatto sul mondo.

 

La giornata del 31 Maggio si è aperta con la visione della pellicola ‘'La lotta non è finita‘', un documentario prodotto nel 1973 dal Collettivo femminista di cinema che mostra diverse immagini delle manifestazioni dell'8 marzo 1972 e 1973 da parte delle donne. A seguire  un dibattito con la Dott.ssa Simona Libera Scocozza, Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Salerno, che ha approfondito il tema del ruolo della donna nella società.

 

Nell'ultima giornata del Cineforum, il 1° giugno, è avvenuta la proiezione di "È solo a noi che sta la decisione", un film incentrato sul dibattito acceso in merito all'entrata in vigore della legge 194/78 sull'aborto. In seguito, a fini didattici e con utilizzo interno all'Ateneo, sono stati proiettati stralci di un documentario della RAI riguardanti l'arringa dell'Avv. Tina Lagostena Bassi in un processo per stupro. Si è aperto poi un dibattito con la Prof.ssa Anna Cavaliere, docente presso Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Salerno e la Dott.ssa Anna Maria Licciardello, Resp. area diffusione culturale Cinoteca Nazionale, riguardo il tema dell'aborto, di come sia cambiata la visione di oggi rispetto il passato, al fine di rendere tutti più consapevoli dei diritti acquisiti, di come sono stati acquisiti e di quanto sia importante non considerarli mai scontati.

photogallery

  • cineforumlamacchia8 (1)
  • cineforumlamacchia8 (2)
  • cineforumlamacchia8 (3)
  • cineforumlamacchia8 (4)
  • cineforumlamacchia8 (5)
  • cineforumlamacchia8 (6)

Allegati