unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Secondo incontro del National Working Group

Il 10 Febbraio 2017 si è tenuto il secondo incontro di discussione del National Working Group sul dialogo strutturato - V Ciclo dal titolo "Enabling all young people to engage in a diverse,connected and inclusive Europe", organizzato dal Forum Nazionale Giovani. Il programma della giornata ha visto la discussione fra i seguenti partecipanti:

  • Introduzione ai lavori della dott.ssa Federica Celestini, Forum Nazionale Giovani
  • Dott. Mario Pozzi, Forum Nazionale Giovani
  • Dott. Marco Chieffi, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale
  • Dott.ssa Paola Trifoni, Agenzia Nazionale Giovani
  • Dott. Ramon Magi, Eurodesk
  • Dott.ssa Adina Curta, Forum Regionale dei giovani dell'Umbria
  • Dott. Enrico Elefante, Forum Regionale dei giovani della Regione Campania
  • Dott.ssa Angela Delli Paoli e Dott.ssa Venere Pasca, Osservatorio Giovani OCPG

 

L'incontro si è basato sull'analisi dei dati ricavati dalla somministrazione dei questionari sul Dialogo Strutturato. Il campione di giovani che hanno compilato il questionario è risultato molto ristretto, con picchi di partecipazione in Campania e Umbria, sicuramente come frutto del lavoro congiunto del Forum regionale e dell'Osservatorio Comunicazione, Partecipazione Culture Giovanili OCPG in Campania e del Forum regionale in Umbria.

 

Si evince la necessità della promozione dei dati sul territorio nazionale e una possibile pubblicazione del lavoro fatto. Dai dati si evince una preoccupazione dei giovani per quando riguarda il lavoro e l'occupazione, che sembra essere comune ai giovani di tutta Europa e non solo ai giovani italiani. Collegata alla preoccupazione per l'occupazione è la questione delle competenze che vengono ricercate nel mercato del lavoro. Più che concentrarsi sull'istruzione tradizionale, i giovani sembrano tenere molto alla formazione delle così dette soft skills, che sembrano essere necessarie nel mercato del lavoro contemporaneo. Un altro problema sembra essere l'operatività dei risultati del dialogo strutturato. I giovani sembrano sfiduciati di fronte a misure che non trovano, in seguito, un'applicazione nelle politiche giovanili territoriali e comunitarie.

 

L'incontro ha portato alla luce la necessità di costruire una strategia non solo per la promozione dei dati del V ciclo del dialogo strutturato, ma anche per promuovere questo importante strumento di connessione fra le necessità dei giovani e le istituzioni europee e non. L'incontro ha portato alla rinnovata collaborazione fra i partener, in vista dell'apertura dei lavori per il VI ciclo del dialogo strutturato, di cui ancora non si conoscono le linee guida. 

 

 

photogallery

  • National Working Group
  • National Working Group
  • National Working Group
  • National Working Group
  • National Working Group
  • National Working Group
  • National Working Group