#biblioUNISA4dev
Il Centro bibliotecario di Ateneo dell'Università degli Studi di Salerno, l'Osservatorio Giovani Unisa ed il Centro di Documentazione Europea dell'Università di Salerno promuovono il progetto "#biblioUNISA4dev", attraverso il quale si impegnano a svolgere un lavoro di sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile.
L'evento, organizzato dall'Osservatorio Giovani Unisa in collaborazione con il Centro di Documentazione Europea dell'Università degli Studi di Salerno, si inserisce nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile e sarà un momento di confronto tra il mondo universitario e la comunità, durante il quale saranno illustrate anche le attività e le iniziative messe in atto dal Centro Bibliotecario di Ateneo sul tema.
Il seminario si terrà Venerdì 25 settembre 2020 Ore 10:30-13:00 su piattaforma Jitsi: https://meet.jit.si/bibliounisa4dev
L'evento è promosso ed inserito nel calendario degli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all'Italia di attuare l'Agenda 2030 dell'Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
L'edizione 2020 del Festival si terrà dal 22 settembre all'8 ottobre attraverso eventi in tutta Italia e in rete.
Per l'evento sarà possibile richiedere un attestato di partecipazione scrivendo all'indirizzo tmaio@unisa.it
Il seminario #biblioUNISA4dev si propone come un momento di confronto tra il mondo bibliotecario e la comunità, per dimostrare che fare rete è un requisito imprescindibile per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il programma dell'evento prevede diversi interventi:
Saluti istituzionali:
- Ciro Aprea - Delegato del Rettore alle Politiche di Sostenibilità
- Marialuisa Saviano - Referente Unisa per l'Educazione alla Sostenibilità
- Manuela Sessa - Corrispondente Rete Europe Direct, Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Interventi:
- Maria Rosaria Califano - Direttore Centro Bibliotecario di Ateneo (CBA)
Il progetto #biblioUNISA4dev: Come nasce e in che contesto si colloca all'interno dell'Ateneo
- Stefania Leone - Responsabile Scientifico Osservatorio Giovani OCPG DISPC Unisa
Lo sviluppo sostenibile che passa per le nuove generazioni: giovani come destinatari e come risorse
- Andrea Orio, Cristian Gomez, Juan Jacobo Jurado
Jovenes, desigualdad y desarrollo sostenible. Una comparacion italo-colombiana en tiempos de Covid-19
- Alina Pinto, Remo Rivelli - Bibliotecari del CBA
Pensare e costruire una raccolta dedicata alla sostenibilità
- Alessandra Boccone, Tania Maio - Bibliotecarie del CBA
WikiGap e oltre: La lotta al gender gap del CBA in sinergia con enti e associazioni internazionali
- Emilio Ciaburri, Viviana Polese - Bibliotecari del CBA
Digital divide e sostenibilità: una soluzione dalle risorse bibliografiche in formato digitale
- Chiara Mugnano - Bibliotecaria del CBA
L'evoluzione delle attività istituzionali della biblioteca al servizio dello Sviluppo sostenibile: il caso Leganto
- Maria Senatore - Responsabile Documentalista del Centro di Documentazione Europea UNISA
La documentazione europea e lo sviluppo sostenibile: il ruolo del CDE dell'Università degli Studi di Salerno.
Per maggiori informazioni scaricare la locandina in allegato.