Premio di laurea "Scudo d'oro"
Data Scadenza: 30 aprile 2022
Il Gran Premio "Scudo d'oro" è un riconoscimento che il Centro Studi Araldici assegna a lavori che in diversi ambiti contribuiscono alla promozione dell'araldica.
Nato nel 2006 per valorizzare le risorse internet dedicate all'araldica, il premio ha ampliato negli anni il suo ambito di riferimento, articolandosi in due categorie internet (siti dedicati all'araldica in generale e siti dedicati a casati specifici con una significativa sezione araldica), un premio letterario e dal 2010 un premio di laurea di 1.000,00 euro.
Scopo dell'iniziativa è premiare chi con il proprio apporto favorisca la riscoperta della tradizione e della cultura araldica, stimolare chi possa contribuire alla valorizzazione di questa antica disciplina con nuove iniziative editoriali (sul web o a mezzo stampa), incentivare lo studio e la ricerca araldica e fornire uno strumento di orientamento critico fra le molteplici proposte disponibili. Il Senato Accademico del Centro Studi Araldici decide a chi attribuire il riconoscimento.
Per i siti internet la valutazione mira ad individuare le risorse che maggiormente contribuiscono alla diffusione dell'araldica, tenendo conto di quattro criteri gerarchicamente ordinati: contenuti, accessibilità, grafica, tecnologia di supporto, costo, grafica.
Per le opere cartacee, confermando l'intento di voler valorizzare le pubblicazioni che maggiormente contribuiscono alla divulgazione della materia, la valutazione tiene conto dei seguenti criteri: contenuti, organizzazione del materiale, costo, grafica.
Per questa categoria le opere prese in considerazione sono tutte quelle commercializzate nell'anno di riferimento di cui il Centro Studi Araldici venga a conoscenza.
Per la categoria "al merito araldico" l'encomio vuol essere una gratificazione pubblica per chi ha contribuito per lungo tempo alla promozione dell'araldica, tenendo conto in particolare: l'ampiezza dell'arco temporale dell'attività svolta, la conoscenza e della notorietà portata alla disciplina araldica dall'attività svolta.
Per le tesi di laurea, l'iniziativa mira ad incentivare la ricerca accademica in ambito araldico, ragione per la quale la valutazione degli elaborati terrà conto in particolare: l'originalità del lavoro e la rilevanza dell'apporto fornito dalla tesi allo studio della materia.
Potranno partecipare all'iniziativa i laureati che ne facciano richiesta secondo le modalità previste dall'apposito regolamento (scaricabile cliccando sulla parola "regolamento") sino al 30 aprile 2015 resta inoltre aperto anche il bando per l'edizione precedente del premio, bando scaricabile cliccando su: Bando 2013).
Esclusivamente per quest'ultima categoria è previsto anche un premio in denaro, che ogni anno potrà essere offerto da persona o ente che ne patrocini lo svolgimento; inoltre è possibile usufruire della collaborazione con www.tesionline.it per la pubblicazione gratuita del proprio elaborato.
La data di scadenza è il 30 aprile 2022. Le informazioni dettagliate sono reperibili al bando di concorso.